Sbang, sock eccetera. E bonghi, of course. Il pubblico scoppia in lacrime invocando il motivetto della "Dune Buggy" e le ben più credibili risse di "Altrimenti ci arrabbiamo".
Tra il lusco e il brusco, Trinity torna al mondo reale (probabilmente c'è stato un taglio di troppo nel montaggio: gli spettatori applaudono con gratitudine), mentre Neo e Morpheus seguono il Fabbricante di Chiavi dall'Architetto.
Ma entrare nella stanza segreta del creatore di Matrix non è facile. Sembra che la sequenza esatta sia "destra, destra, spada, salto, destra, avanti". O forse questo era il pattern finale di Dragon's Lair? Non importa, tanto è lo stesso.
L'Architetto è una via di mezzo tra Piero Angela e Gianni Minà invecchiato. Siede in posa da Padreterno davanti a una parete strapiena di monitor tipo la redazione del TG2 ma senza il giochino demente di Lippi alla fine.
- Ah... l'Essere... il Libero Arbitrio... la Voce e la Via... - blatera in un agghiacciante sermone di quindici ore in cui si afferrano sì e no quindici sillabe.
- Scusa, Architetto, ma perché parli come un guru tibetano strafatto? - azzarda Neo.
- Conosci già la risposta a questa domanda.
- Di nuovo? Vuoi dirmi qualcosa di utile, cazzo, prima che dia una scarica di mazzate anche a te?
L'altro sospira. - Ah, sapevo che sarebbe stata questa la tua scelta, Neo. Allora va', ordunque, a salvare la tua donna dal nome metaforicamente cattolico dal Fato invincibile e mortifero che la attende, condannando così la tua trista specie a perpetuarsi nell'orrida schiavitù che opprime le menti e umilia le carni a meno di una profezia fallace di cui tu sei il sesto strumento e vittima a un tempo.
- Ma va' a cagher! - ribatte Neo. O forse è il pubblico.
E schizza via a mille all'ora a raccattare Trinity che è rientrata in Matrix giusto in tempo per gettarsi dal centesimo piano, beccarsi ottocento pallottole nella ghiandola pineale e spalmarsi modello Nutella sull'asfalto della strada sottostante.
- Ah, amore mio... - ansima pesta e sanguinante, però con gli occhialini neri del cazzo senza un graffio. - Per me è troppo tardi. Muoio.
Neo scuote la testa. - Secondo te mi sono vestito da Don Camillo per niente? Sta' a vedere, che adesso ti resuscito io.
Le infila una mano nel... ehm... Insomma, le fa un intervento in pranoterapia tipo i guaritori filippini sputtanati da Striscialanotizia e... Voilà, Trinity risorge più bella che pria. Il tutto col commento sonoro di terrificanti cori da opera lirica che fanno rimpiangere i bonghisti.
Ma le 72 ore sono scadute. Nel mondo reale, le 250mila seppie hanno fatto un mazzo tanto all'esercito di Zion (peraltro una gran massa di segaioli) e si preparano a radere al suolo la città degli umani liberi. Neo e Trinity si scollegano da Matrix, lasciano la nave di Morpheus in preda alle fiamme e fuggono per mettersi in salvo. Le seppie, però, li braccano. Li circondano. Li sovrastano. Quando sembra che non ci sia più nulla da fare, inspiegabilmente Neo fa saltare in aria i nemici con quello che sembra un peto elettronico.
E così, senza nessun cazzo di spiegazione e nel bel mezzo della battaglia, termina il film. Ghigno dei Wachowski e trailer della prossima puntata. Gli spettatori paganti assaltano la cassa per avere indietro i soldi del biglietto.
E giù botte.
Sbang! Sock! Stunf! Schiaffazz! Patapunf! Crash! Risbang!
Fine
2 commenti
Aggiungi un commentodiffusa quasi sempre senza fonte e nome dell'autore da liste, blog e newsgroup
Beh, non sempre per fortuna! Io la distribuisco indicando sempre "di Francesco Grasso" e includendo il link a questo sito!
Mi sono reso conto solo ora che ci sono DUE versioni dell'articolo, una è quella originale, l'altra fa parte di una raccolta di "best of"! A questo punto, se si devono postare commenti, meglio farlo nel thread dell'articolo originale, dove c'è già un post di un altro utente (MarcoMartinez).
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID