Scienza e tecnologia
Il fisico Melvin Vopson vuole dimostrare che viviamo in una realtà virtuale
Il fisico della Portsmouth University ha elaborato non solo una teoria ma uno studio per rivelare che la nostra...
Lanciato, finalmente, Artemis 1
Doveva partire a fine settembre, poi una serie di rinvii. Oggi è stato compiuto il primo passo della nuova...
Siamo otto miliardi
La linea rossa è stata superata questa notte: la specie umana ha superato gli otto miliardi di persone.
Voyager 1, risolto il problema dei dati misteriosi
Da qualche mese Voyager I aveva cominciato a trasmettere dati senza senso: ora il problema è risolto, ma non...
Abbiamo la prima intelligenza artificiale autocosciente?
Un ingegnere lo afferma, Google lo nega e licenzia l'ingegnere. In rete un “dialogo” con la IA davvero...
La fisica del cambiamento climatico
Dal fisico divulgatore scientifico Lawrence M. Krauss un agile compendio sulla scienza alla base dei...
Ax-1: la prima missione spaziale interamente privata
A bordo della capsula Crew Dragon, spinta da un razzo Falcon 9, sono arrivati per la prima volta sulla Stazione...
La sonda cinese Chang’E-5 conferma che sulla Luna c’è acqua
Molecole di H2O sono state rintracciate sulla superficie e su una roccia, anche se in quantità minime. Ma si...
Manifesto programmatico dell'inumano
Nuove tecnologie, singolarità e postumanesimo: visioni dal futuro dell'umanità.
L’opportunità pandemica
Nuove tecnologie, singolarità e postumanesimo: visioni dal futuro dell'umanità.
Tra fiction e scienza, come arriveremo su Marte: intervista a Giancarlo Genta
Docente del Politecnico di Torino e membro dell’Accademia Astronautica Internazionale, Genta ci racconta gli...
Non chiamatela futurologia: origine, evoluzione e fortune dei futures studies
Che cosa sono i futures Studies? Qual è la loro storia? Chi sono i protagonisti?
Perché non possiamo fare a meno della fantascienza per immaginare il futuro
Da H.G. Wells a William Gibson, il futuro immaginato dalla fantascienza.
Brevi cenni sul futuro: una guida ai megatrend globali
Come si studia il futuro? La risposta è: attraverso i megatrend. Ecco cosa sono e cosa ci dicono.
Sul pianeta rosso c'è profumo di mare
Una nuova scoperta scientifica, realizzata con il contributo del nostro paese, ci rivela la presenza di un piccolo...
Possiamo invertire la freccia del tempo? La fisica di Tenet
Il punto di vista della fisica sul nuovo film di Christopher Nolan.