
Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)
Versione magazine - 348 pagine
Aprile 2003 - Anno X
Editoriali
Rubriche
Hard Core Star Wars
Ovvero, tutto ciò che avreste sempre voluto sapere su Skywalker & Compari ma che George Lucas non vi ha mai fatto vedere: ecco cosa troverete in questo numero della vostra rubrica preferita. Perciò bando alle ciance e andiamo a cominciare.
LeggiSpeciale: Quattro Luci
Fantascienza e diritti umani
Lo specchio deformante e la casa sull'albero
L'intervento di Anna Feruglio Dal Dan per Diritti al futuro: un tentativo di riconoscere affinità e vicinanze tra chi si occupa di diritti umani e di fantascienza
LeggiScrivere? Fare? L'equilibrio effimero. - Dialogo con Enrica Zunic'
Il dialogo tra Giorgio Raffaelli ed Enrica Zunic' in occasione di Diritti al futuro: un'occasione per conoscere da quali esperienze nasce un'opera come Nessuna giustificazione
LeggiDiritti a Modena
La cronaca semiserie di Diritti al futuro, la giornata modenese dedicata alla fantascienza e ai Diritti Umani.
LeggiOmelas, la storia, i perché
Il racconto di un'esperienza a cavallo tra fantascienza e Diritti Umani
LeggiImmaginare il futuro - Un'opinione su fantascienza e diritti umani
La fantascienza è in grado di portare qualcosa di nuovo alle riflessioni sui diritti umani? E queste riflessioni possono dimostrarsi in qualche modo utili alla fantascienza?
LeggiStorie che influenzano la realtà - Intervista con Franco Ricciardiello
Una chiacchierata su Fantascienza e Diritti Umani con l'autore di Ai margini del caos e Radio aliena Hasselblad
LeggiL'indifferenza non ha giustificazioni
Una appassionata recensione di Nessuna giustificazione da parte di una delle migliori scrittrici italiane
LeggiRipensando a Nessuna giustificazione
Un altro punto di vista su Nessuna giustificazione da uno dei massimi studiosi italiani di fantascienza
LeggiExtraterrestri alla pari: - sf italiana e diritti umani
La fantascienza italiana si confronta con il tema dei diritti umani
LeggiSembrano sapere dove stanno andando - Note su fantascienza americana e diritti umani
Un viaggio nella storia della fantascienza americana e dei suoi numerosi legami con l'universo dei diritti umani
LeggiLa famiglia umana nel cinema di fantascienza
Anche nella fantascienza prevalentemente d'azione è a volte possibile ritrovare, magari sotto forma di metafora o di allegoria, i temi centrali di una discussione sui diritti umani.
LeggiI diritti universali in Star Trek
L'universo di Star Trek è forse il risultato più riuscito di fantascienza televisiva, tra i suoi numerosi meriti quello di essere sempre stato all'avanguardia anche nell'affrontare tematiche relative ai diritti umani.
LeggiServizi
Alberto Cola, uno scrittore sott'olio
Dopo tanti premi ottenuti con i racconti, Alberto Cola è arrivato al romanzo, e con grande successo. Ottime critiche e reazioni entusiaste dei lettori. Ma chi è questo scrittore? Per i pochi che ancora non lo conoscono, andiamo a scoprirlo!
LeggiFumetti
Straniero
Un esperimento: quello che avete di fronte è il primo fumetto pubblicato su Delos. Quella che presentiamo è una breve storia in cinque tavole firmata da Luca Vergerio, conosciuto col nome d'arte di "Gil", un giovane e promettentissimo disegnatore che alterna gli stili più diversi sempre con risultati molto interessanti.
LeggiRacconti
Cielo Clemente 1
Racconto di Silvia Treves
Racconto primo classificato alla edizione 2001 del Premio Omelas
LeggiUn mondo migliore 2
Racconto di Francesco Grasso
Racconto secondo classificato alla edizione 2001 del Premio Omelas
LeggiBlocco 13
Racconto di Alberto Cola
Racconto terzo classificato alla edizione 2001 del Premio Omelas
LeggiIl perdono a dio 1
Racconto di Massimo Citi
Racconto primo classificato alla edizione 2002 del Premio Omelas
LeggiMobbing medecine 1
Racconto di Riccardo Coltri
Racconto secondo classificato alla edizione 2002 del Premio Omelas
LeggiHaceldama 1
Racconto di Alberto Cola
Racconto terzo classificato alla edizione 2002 del Premio Omelas
Leggi