Tutti questi mondi sono vostri...
Scheda riassuntiva:
Nome: | Europa |
Autore della scoperta: | Galileo Galilei |
Data della scoperta: | 7 gennaio 1610 |
Distanza media da Giove: | 670.900 km |
Periodo siderale: | 3,551 giorni terrestri |
Diametro: | 3.126 km |
Diametro apparente visto da Giove: | 17' 30" |
Massa: | 4,87 x 1025 g |
Densità: | 3,04 g/cm3 |
Atmosfera (molto tenue): | O2 (10-11bar) |
Inclinazione orbitale: | 0,47 gradi |
Eccentricità orbitale: | 0,009 |
Velocità di fuga: | 2.10 km/s |
Accelerazione gravitazionale: | 1,33 m/s2 |
Albedo: | 0,64 |
Magnitudine (alla distanza dell'opposizione media): | 5,3 |
Temperatura (all'equatore): | 110 °K (-163 °C) |
Temperatura (ai poli): | 50 °K (-223 °C) |
Bibliografia
Vagabondi nello spazio, Kenneth R. Lang e Charles A. Whitney - Zanichelli 1994
Il guinness dell'astronomia, Patrick Moore - Biblioteca Universale Rizzoli 1990
Al di là della Luna, Paolo Maffei - Mondadori 1973
L'oceano nascosto, di Robert T. Pappalardo, James W. Head e Ronald Greeley - Le scienze, #377, gennaio 2000 - pagg. 26-36.
Nella fantascienza
2010: Odissea due (2010: Odyssey Two, 1982), di Arthur C. Clarke - Rizzoli 1983
2061: Odissea tre (2061: Odyssey Three, 1987), di Arthur C. Clarke - Rizzoli 1990
3001: Odissea finale (3001: The Final Odyssey, 1997), di Arthur C. Clarke - Rizzoli 1997
Una spia su Europa, di Alastair Reynolds (A Spy in Europa, Interzone 1997) - disponibile su Intercom: intercom.publinet.it/1999/spia.htm, trad. Danilo Santoni
Il codice dell'invasore, di Alessandro Vietti - Nord 1999
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID