Delos 30: Fantasia&Nuvole Fantasia & Nuvole

di Francesco Grasso

fgrasso@intecs2.intecs.it

ghost in the shell

Questo mese l'obiettivo di Fantasia&Nuvole torna a inquadrare il fascinoso e multiforme mondo dei Manga. Dopo Akira e Ken il Guerriero è la volta dell'opera più importante di un autore giapponese staordinariamente efficace nel delineare scenari cyberpunk, attento cultore della lezione dei maestri americani, ma sapientemente accorto nel condire la pietanza con i sapori vigorosi ed esotici del Sol Levante. Stiamo parlando, naturalmente, di Masamune Shirow e del suo capolavoro: Ghost in the Shell.

la storia

Secolo Ventunesimo. NewPort City, un'immensa metropoli giapponese, forse figlia di una mostruosa conurbazione Tokio-Yokohama... Una città che unisce baracche di lamiera e grattacieli alla Blade Runner, high-tech scintillante e indicibile miseria, zaibatsu agguerrite e giochi di potere, traffico d'armi e droga, criminali informatici e arti marziali... In questo scenario tenebroso si muove il corpo speciale della Polizia, la misteriosa Sezione 9, squadra adibita a compiti "sopra le righe". Gli agenti della Sezione 9 non sono semplicemente poliziotti in gamba e bene addestrati: il loro stesso corpo è stato modificato per renderli migliori, più forti, più veloci. In alcuni di loro le modifiche sono state definitive: del corpo originario sono state conservate solo alcune cellule cerebrali e lo "spirito", ovvero l'individualità, la coscienza, i ricordi. Questo spirito, per così dire, è rinchiuso in un "guscio" di titanio, uno scheletro bionico che li rende poliziotti perfetti.

Tali sono il maggiore Motoko Kusanagi, il cui corpo cibernetico ha le fattezze di una splendida donna dagli occhi di ghiaccio, il massiccio e grintoso Bateau, il giovane e scanzonato Togusa.

La Sezione 9 si occupa dei casi più sporchi, sull'incerto confine tra l'azione di Polizia e il Controspionaggio. Spesso i servigi degli agenti speciali sono richiesti dal Ministero degli Esteri per missioni "non ufficiali" che esigono la massima discrezione, nonché una certa mancanza di scrupoli. Del resto, perché mai un cyborg dovrebbe avere le stesse remore morali degli umani? O meglio, se gli umani tanto spesso non hanno remore morali di sorta, perché mai dovrebbero averle i cyborg?

Kusanagi e compagni usano armi e attrezzature strabilianti: dai lanciagranate in grado di abbattere un carro armato agli indumenti mimetici termo-ottici grazie ai quali ci si può rendere invisibile in pieno giorno. E poi visori a infrarosso, localizzazione satellitare GPS, possibilità di interrogazione diretta (tramite connettori cerebrali impiantati sulla nuca) di banche dati e computer centrali.

Del resto, i criminali con cui la Sezione 9 deve vedersela non sono da meno. Terroristi internazionali, hackers, criminali ipertecnologici senza volto, tra cui domina l'oscuro e sfuggente Signore dei Pupazzi, una misteriosa entità in grado di forzare qualunque settore della Rete, di scardinare le protezioni d'accesso più robuste, di scatenare virus nelle banche dati globali, di prendere il controllo di ogni sistema informatico e di usarlo per i suoi scopi...

Quello narrato è il plot di un poliziesco, certo. Ma Ghost in the Shell non è Miami Vice. Tra le vignette di questo Manga si intravedono altri temi, forse messi in ombra dalla violenza e dall'azione che trasudano dalle pagine; forse, in qualche modo, evidenziati da questi. Kusanagi e compagni non sono semplici macchine programmate per il mantenimento della Legge e dell'Ordine. Il loro corpo è di metallo, ma il loro spirito è a tutti gli effetti umano, gravido di dubbi, di contraddizioni, di angosce esistenziali. Questi potenti, indistruttibili, eroici, sfortunati poliziotti combattono ogni giorno due guerre: una contro il crimine; l'altra, forse più ardua, per non perdere la propria umanità.

gli autori

Masamune Shirow è un autore che, in Italia, ha sorprendentemente guadagnato un numeroso e agguerrito circolo di fan. Forse il suo fascino, agli occhi dei lettori, deriva proprio dal carattere schivo e riservato che contraddistingue l'artista giapponese, che lo mantiene al di sopra della facile popolarità, che ne impone il rispetto come persona, che forse lo conduce sulla strada della Vera Fama.

Nato nel 1961 a Kobe, Shirow (in realtà uno pseudonimo, il nome autentico è sconosciuto) è uno sceneggiatore di Manga prolifico e di notevole professionalità. Tra le sue opere, la più conosciuta a livello internazionale è senza dubbio Appleseed, che sarà argomento di un futuro numero di Fantasia&Nuvole. Grazie a tale opera, Shirow ha vinto nel 1985 il premio Sejun Sho (l'Hugo giapponese), consegnatogli durante una convention di SF. Altri suoi lavori sono Dominion, Black Magic, Orion, Neurohard, serie a fumetti che hanno varcato i confini del Giappone per essere tradotti e diffusi in più lingue.

Quanto a Ghost in the Shell, Shirow lo ha pubblicato per la prima volta nel 1989 sulla rivista Pirate Edition. Dal manga è stato tratto un film di animazione, coprodotto dalla Kodansha, la Bandai Visual e la britannica Manga Entertainment. Nella realizzazione della pellicola è stato impiegato un cast impressionante di disegnatori, coadiuvato da un uso massiccio di Computer Graphic e di foto digitalizzate di paesaggi metropolitani impiegate come sfondi. Il risultato è un autentico capolavoro, 80 minuti di assoluto, totale, inebriante piacere visivo e uditivo (da non trascurare, infatti, la colonna sonora, gravida di una sorprendente e gradevole "giapponesità").

curiosità e spunti

Capita spesso, in noi poveri teledipendenti bombardati ogni giorno da pellicole e telefilm statunitensi, di conoscere le metropoli americane meglio di quanto non ci siano familiari le città del nostro Paese. Quante volte abbiamo percorso, insieme ai divi del teleschermo, le strade di Manhattan, le Highway di Los Angeles, i sentieri di Central Park, le spiagge di Santa Monica?

E' strano rendersi conto come questa "colonizzazione topografica" non sia esclusivo appannaggio del piccolo/grande schermo. Nelle vignette di Ghost in the Shell (come del resto avviene anche in Akira, in tante altre opere di artisti nipponici) scorgiamo vivissimi e impressivi scorci di Tokio, che ci avvicinano a una realtà indubbiamente aliena alla nostra (è stato detto che la civiltà aliena più incongrua e affascinante che mai sia stata descritta in un romanzo è di gran lunga il Giappone Medievale narratoci da James Clavell). Non si tratta solo di scorci architettonici (come detto, vengono spesso usate foto urbane digitalizzate come "background" su cui disegnare i personaggi), bensì anche di flash di vita quotidiana, di volti, atteggiamenti, climi, modi di essere, piccole e grandi manie... Nei manga come Ghost in the Shell cogliamo immagini talmente evocative che alla fine ci sembra di aver percorso strade di una città che con tutta probabilità nella nostra vita non visiteremo mai. E' una sensazione singolare: conosciamo New York dal cinema americano, ma conosciamo altrettanto bene Tokio dai manga e dagli animè. E' sconcertante scoprire quanto un fumetto di fantascienza possa essere "neorealista".

Altrettanto singolare, scoprire come i poliziotti bionici di Ghost in the Shell patiscano la stessa paranoia (riguardo alle proprie origini) dei replicanti di Blade Runner. Anche loro, come i personaggi del film di Ridley Scott, amano/odiano i creatori (e padroni) dei loro corpi; anche loro sentono in modo viscerale il legame con i propri compagni, così simili nella diversità, nell'abisso che li separa dal resto dell'umanità. Anche loro, infine, hanno il culto dei propri ricordi (veri o simulati che siano), quasi che solo questi li definissero come individui unici, liberi e consci della propria identità.

Io ricordo, dunque sono... Siamo forse di fronte al Complesso di Roy Batty, una patologia mentale con cui i futuri Analisti dovranno confrontarsi?

In Ghost in the Shell le citazioni dai classici della letteratura cyberpunk si sprecano. Ma una strizzata d'occhio viene fatta anche al cinema poliziesco e d'azione americano, omaggiato attraverso le figure di questi poliziotti tutto d'un pezzo (di titanio) che percorrono le strade notturne della città a bordo delle loro macchinone scure, con l'arma sul cruscotto e la grinta che trabocca dai finestrini. Se qualcuno si fosse mai chiesto come si sarebbe comportato l'ispettore Callaghan con un corpo bionico (da unire alla mascella di granito e alle palle d'acciaio in dotazione di serie), eccolo accontentato: Kusanagi e Bateau forniscono un'eloquente (anche troppo) risposta.

Ma la figura cinematografica con più assonanze, naturalmente, è il celeberrimo Robocop. In Ghost in the Shell i richiami al film di Verhoeven sono numerosi: vale la pena citare l'inquadratura soggettiva a "visione distorta" dei cyborg in riparazione/costruzione, e la crudezza (o truculenza) a volte eccessiva delle lotte e degli scontri a fuoco. In effetti la violenza contenuta in Ghost in the Shell fa sembrare Robocob una fiaba per bambini: il sangue scorre a barili (viene sparso quello dei "cattivi" e quello dei "buoni" con sovrana equità), i corpi vengono allegramente squarciati dai proiettili esplosivi, colpire alle spalle sembra una norma universalmente riconosciuta...

Tutto ciò, unito a una certa compiaciuta libertà nel presentare scene di nudo, è senz'altro il motivo per cui non vedremo mai Ghost in the Shell trasmesso a puntate su qualche rete televisiva: di fatto, il film di animazione di cui abbiamo parlato è vietato ai minori di diciotto anni. Bisogna sottolineare però come il concetto di pornografia in Giappone sia piuttoso lontano dai parametri occidentali. In particolare, è ammesso presentare il nudo integrale, purché l'immagine venga opportunamente ritoccata a mascherare gli organi genitali. Nel caso di Ghost in the Shell questa tecnica non rappresenta neppure una forzatura: chi dice infatti che i cyborg debbano essere necessariamente "completi"? Robocop quasi certamente da quel punto di vista non avrebbe superato i test di accettazione, povero Murphy.

Facile, troppo facile, concludere che forse i cyborg sono violenti e sanguinari proprio perché sono frustrati sessualmente. Nevrosi collaterale da sommarsi al Complesso di Roy Batty? Mah... Sono lontani i tempi in cui gli esseri bionici erano allegri, positivi, soddisfatti della loro condizione, calmi ed equilibrati. Ricordate il faccione solare e sorridente di Steve Austin, l'Uomo da Sei Milioni di Dollari? Sembrava tutto così semplice, allora: via un braccio, via una gamba, avanti con quelle protesi, due anni di garanzia e tutto come (o meglio) di prima, a incarnare il mito positivista (tutto americano) della Scienza che risolve ogni problema. Chi di noi non ha invidiato il colonnello Austin, l'uomo rinato dall'utero metallico di Madre Tecnologia, a quei tempi?

E invece oggi ci dicono che Mamma High-Tech è una matrigna, che la Scienza partorisce spesso mostri (la bomba, sempre la bomba, dannati giapponesi!), che i problemi, lungi da risolversi, si moltiplicano. Oggi, come in un perverso gioco delle parti, sono gli Uomini da Sei Milioni di Dollari (o più, quanto costa un replicante Nexus?) a invidiare noi banali, mediocri, comunissimi esseri umani. Di certo per i robo-psicologici del futuro (Susan Calvin docet) il lavoro non mancherà.

Alla prossima.