• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • James Gunn
  • Ant-Man and the Wasp: Quantumania
  • Prime Video
  • Apple TV+
  • Michelle Yeoh
  • Peter Safran
  • The Mandalorian
  • Michelle Pfeiffer
  • The Last of Us
  • Harrison Ford

Delos Science Fiction 30

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione html - 0 pagine

Ottobre 1997 - Anno IV

Editoriali

Fritto misto (e tanti auguri)

di Luigi Pachì e Silvio Sosio mercoledì 15 ottobre 1997

Leggi

Rubriche

Consigli rapidi

di Emiliano Farinella mercoledì 15 ottobre 1997

Leggi

Feedback

di Redazione mercoledì 15 ottobre 1997

Leggi

Star Trek Italian Club

di Silvio Sosio mercoledì 15 ottobre 1997

Leggi

I miei più celebri editoriali (I)

di Vittorio Curtoni mercoledì 15 ottobre 1997

Leggi

Locus: siti interessanti e stralci di classifiche

di Maurizio Manzieri mercoledì 15 ottobre 1997

Leggi

Ghost in the shell

di Francesco Grasso mercoledì 15 ottobre 1997

Questo mese l'obiettivo di Fantasia&Nuvole torna a inquadrare il fascinoso e multiforme mondo dei Manga. Dopo Akira e Ken il Guerriero è la volta dell'opera più importante di un autore giapponese staordinariamente efficace nel delineare scenari cyberpunk, attento cultore della lezione dei maestri americani, ma sapientemente accorto nel condire la pietanza con i sapori vigorosi ed esotici del Sol Levante. Stiamo parlando, naturalmente, di Masamune Shirow e del suo capolavoro: Ghost in the Shell.

Leggi

Deep Space Nine va in orbita

di Luigi Rosa mercoledì 15 ottobre 1997

Leggi

Storie di convention

di Roberto Quaglia mercoledì 15 ottobre 1997

Leggi

Isaac Asimov's SF Magazine Mondadori)

di Luigi Pachì mercoledì 15 ottobre 1997

Leggi

Giorni di nera oppressione

di Emiliano Farinella mercoledì 15 ottobre 1997

Leggi

La ballata di Samuel Delany

di Lanfranco Fabriani mercoledì 15 ottobre 1997

Leggi

Servizi

The Fifth Element

di Marco Spagnoli mercoledì 15 ottobre 1997

Ventitreesimo secolo, New York. Una porta che si apre ogni cinquemila anni sta per mettere in contatto due dimensioni. In una c'è la vita (quel famoso elemento, quinto rispetto ai quattro della cultura filosofica greca: aria, acqua, terra e fuoco), nell'altra la morte. C'è un eroe che può salvare il mondo e questo eroe è Bruce Willis.
Il film diretto da Luc Besson (Nikita, Leòn) è costato novanta milioni di dollari e - solo nelle prime settimane di programmazione negli USA - ha incassato circa il doppio.
Delos ha intervistato il regista e il protagonista del film.

Leggi

Mira contro gli scarafaggi

di Marco Spagnoli mercoledì 15 ottobre 1997

A Hollywood c'è chi - come Jeff Goldblum - si trova a lottare contro dinosauri enormi, ma c'è anche chi come la bella e affascinante Mira Sorvino, si trova a lottare contro dei piccoli insetti resi enormi e potenti da un esperimento genetico andato male. Così capita in Mimic di Guillermo del Toro, che la povera entomologa Mira Sorvino debba salvare un'intera città da sola o quasi.

Leggi

Kronos The Time Tunnel 1

di Luigi Pachì mercoledì 15 ottobre 1997

Dopo oltre trent'anni torna sugli schermi di alcune nostre televisioni regionali il serial tv Kronos, una delle tante produzioni sottostimate del produttore americano Irwin Allen che a distanza di un quarto di secolo sono state recentemente riscoperte dai fan di tutto il mondo.

Leggi

Il ritorno di Fantasy

di Silvio Sosio mercoledì 15 ottobre 1997

Dal 10 ottobre, sul circuito Cinquestelle, parte la terza stagione di Fantasy, il rotocalco dedicato alla fantascienza creato da Gianni e Duccio Cresci. E proprio insieme a Gianni Cresci ne approfittiamo per fare un bilancio dei primi due anni e dare un occchio alle novità in arrivo.

Leggi

Il cuoco di Urania: Massimo Mongai

di Luigi Pachì mercoledì 15 ottobre 1997

Quest'anno il Premio Urania parla di cucina: infatti il vincitore, in uscita proprio questo mese, è il romanzo Memorie di un cuoco d'astronave di un autore esordiente, Massimo Mongai. Siamo andati a scoprire chi è.

Leggi

Conoscere John Brunner 1

di Silvio Sosio mercoledì 15 ottobre 1997

Leggi

Consigli per i neofiti (perché prevenire è meglio che curare)

di Francesco Grasso mercoledì 15 ottobre 1997

Recenti ricerche in campo medico hanno dimostrato come la patologia comunemente conosciuta come "sindrome dell'appassionato di SF" non sia che una comune infezione virale, facilmente debellabile con l'applicazione di rigorosi ma semplici precetti igienici. Nell'interesse dei neofiti, ovvero degli sfortunati giovani che da poco abbiano subìto l'orrido contagio, riporteremo in questo articolo una "summa" dei risultati dell'indagine medica, e vi aggiungeremo un decalogo di consigli fisico/sanitari che, se seguiti con coscienza e attenzione, li renderanno capaci di contrastare efficacemente e infine vincere il crudele morbo.

Leggi

Racconti

Notte

Racconto di Sandro Battisti

mercoledì 15 ottobre 1997

Come prima impressione, questo racconto sembra una sarabanda di termini più o meno cyber messi lì per impressionare, per far vedere che chi scrive è quanto meno un buon navigante letterario del cyberspazio. In realtà, come tutto il cyberpunk o similia, l'originalità ha un po' a desiderare e la trovatina conclusiva non fa certo saltare nella poltrona per la sorpresa. Tutto sommato, però, "Notte" è apprezzabile per un intenso sapore nero-cyberpunkiano fatto di colori, odori e suoni con sfumature molto vivide, quasi palpabili. Una porta che si apre dopo una seconda porta e che forse non ci fa vedere mai la stanza che c'è dietro, eppure riusciamo a intuire tutto, e quello che vediamo è ciò che vogliamo vedere, è l'effetto doppler applicato ai nostri sentimenti di silicio e metallo. Il che, per quanto mi riguarda, è abbastanza per meritare al racconto di essere letto, soprattutto tra le pagine di una rivista elettronica come Delos.

Leggi

Sindrome di Nomoski

Racconto di Giovanni Burgio

mercoledì 15 ottobre 1997

Giovanni Burgio è relativamente nuovo dell'ambiente, ma in breve tempo ha dimostrato di saper crescere parecchio come autore, sfornando racconti sempre migliori, sempre più calibrati e sempre più vicini agli standard qualitativi che segnano il passaggio del confine tra amatorialità e professionismo. Un suo racconto ha vinto l'ultima edizione del premio Courmayeur, e nelle passate edizioni del premio Alien ha sempre fatto bene, come con il racconto che segue, che si è piazzato tra i finalisti. Sono sicuro che Giovanni continuerà a crescere, perché ha dalla sua due armi molto importanti: la modestia e la capacità di mettersi in discussione. Solo così si può continuamente migliorare.

Leggi

Camminando alla mia maniera

Racconto di Stefano Fantelli

mercoledì 15 ottobre 1997

Questo breve racconto cyberallucinogeno esprime in pixel quella che è la mia teoria sulla migliore fs: se si sa scrivere, se si possiede la tecnica e il linguaggio, oltre a una buona capacità immaginativa, reinventare lo stereotipo, o comunque cambiare il sapore alla solita minestra, è la cosa migliore. Fantelli ci riesce in modo magistrale con questo raccontino stringato ma affascinante, carico di melodia e sensazioni agrodolci. Anche questo, nel suo piccolo, è creative writing.

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Star Trek: Discovery, la quinta sarà l’ultima stagione
STAR TREK

Star Trek: Discovery, la quinta sarà l’ultima stagione

Leggi 7/03/2023
Alien: c’è il cast e si parte con le riprese
CINEMA

Alien: c’è il cast e si parte con le riprese

Leggi 6/03/2023
Quantumania è ufficialmente uno dei peggiori film Marvel
CINEMA

Quantumania è ufficialmente uno dei peggiori film Marvel

Leggi 2/03/2023
Addio a Giuseppe Caimmi, colonna di Robot
DALL'ITALIA

Addio a Giuseppe Caimmi, colonna di Robot

Leggi 10/03/2023
Everything Everywhere All At Once torna nelle sale
CINEMA

Everything Everywhere All At Once torna nelle sale

Leggi 17/03/2023

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

In memoriam 2023 6 foto

Ant-Man and The Wasp: Quantumania, le foto dal reshoot. 2 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326