Delos 25: Fantasia&Nuvole Fantasia & Nuvole

di Francesco Grasso

fgrasso@intecs2.intecs.it

disegni & caviglia

e la fantascienza

Questo mese la rubrica "Fantasia&Nuvole" si discosta dai suoi temi tradizionali proponendosi invece, nel suo piccolo, di esaminare il rapporto tra due generi artistici che, a prima vista, non potrebbero apparire più distanti: il fumetto di fantascienza e quello satirico. Gli autori scelti per questo singolare e apparentemente incongruo accostamento sono forse i più innovativi e geniali esponenti della satira politica del nostro Paese: Stefano Disegni e Massimo Caviglia.

le trame

La sterminata produzione fumettistica (almeno una mezza dozzina di raccolte antologiche di vignette, chilometri di "strisce" apparse su quotidiani, periodici, riviste e su ogni superficie cartacea disponibile) del fantasioso e graffiante duo Disegni&Caviglia ha incrociato la fantascienza in numerose occasioni. La più interessante e degna di nota incursione nel fantastico è il "musical a fumetti" Razzi Amari, volume edito da Comix nel 1992.

Pionieristico esempio di fumetto multimediale (in quanto composto da un testo cartaceo e da un nastro audio da ascoltare contemporaneamente alla lettura), Razzi Amari è un'opera di fantascienza purissima ambientata nell'anno 2136, una storia in cui l'elemento futuristico è sapientemente usato come pretesto per veicolare un potente messaggio satirico, pungente ed arrabbiato come solo le matite di Disegni&Caviglia sanno trasmettere.

L'anno 2136 di Razzi Amari è un 1984 che George Orwell avrebbe potuto scrivere solo lavorando a quattro mani con Philip K. Dick. Una dittatura oppressiva (il Governone) perpetua sé stessa attraverso il controllo delle menti dei sudditi. Si tratta di un controllo tecnologico, ottenuto impiantando un microchip ricevente nel lobo parietale di ogni neonato. Attraverso tale microchip il Governone è in grado di trasmettere visioni di benessere e serenità alla popolazione, portandola a vivere in un perenne stato di allucinazione, in un mondo virtuale ove la felicità e il successo sono garantiti per legge, dove la Storia e il Passato non esistono, dove il consenso è assoluto, ove tutti sono ugualmente belli, ricchi, sorridenti e perennemente abbronzati.

Ludovico, il giovane protagonista, un giorno subisce un incidente: danneggiato da una scossa elettrica, il suo microchip si disattiva, e improvvisamente ai suoi occhi il mondo cambia aspetto. Intorno a Ludovico appare la realtà in tutta la sua crudezza: il mondo di miseria, di orrori e degradazione assoluta che il Governone aveva eliminato semplicemente chiudendo gli occhi ai suoi sudditi.

Resosi conto del grande inganno, Ludovico decide di ribellarsi, e si unisce a un gruppo di Resistenti, uomini e donne che vivono in clandestinità e si tramandano oralmente la memoria del passato, studiando piani, forse senza speranza, per abbattere il Governone.

Dopo aver affrontato terribili prove, dopo esser stato tradito dagli amici, dalla donna che ama, dopo essere stato persino scacciato di casa dalla propria famiglia, Ludovico riesce eroicamente ad assaltare il Centro Comunicazioni del Governone (Centro che naturalmente si chiama FininRainvest) e ad interrompere le trasmissioni condizionanti dirette ai microchip della popolazione. Ma è proprio quando pensa di aver vinto che egli avrà il colpo più crudele. I suoi compatrioti, per la cui libertà egli ha rischiato la vita, non gradiscono affatto il risveglio alla realtà: il mondo virtuale in cui il Governone li faceva vivere era per loro molto più gradevole, molto più accettabile e soddisfacente di quello reale. Perchè sforzarsi di costruire un mondo migliore? grida la folla inferocita (adirata con lui, non coi i tiranni). I mondi migliori costano fatica e dolore. E' più facile lasciarsi condizionare, ed accettare di pensare solo ciò che i governanti consentono.

Così Ludovico scampa per miracolo ad un linciaggio e comprende come la sua lotta sia senza speranza. Un finale Orwelliano che lascia i brividi.

Torniamo a sorridere invece con le saghe a fumetti Rovinator e Rovinator2, una dichiarata eppure originale rivisitazione dei due Terminator cinematografici.

Disegni&Caviglia interpretano la storia del cyborg spedito indietro nel tempo nella loro ottica personale, regalandoci una vicenda godibilissima e vivace. I "buoni" della vicenda sono due veterocomunisti del XXI secolo, chiarissimi alter-ego dei due autori, che si impadroniscono della macchina del tempo appena inventata (da una discendente di Rita Levi Montalcini, sic!) e decidono di usarla per tornare nel ventesimo secolo e impedire la più grande sciagura di tutti i tempi (l'ascesa di Craxi e Andreotti, doppio sic!). Ma i "cattivi", ovvero i discendenti dei due politici in questione, non stanno a guardare, e spediscono sulle loro tracce il terribile "Rovinator", un orrido e spietato cyborg, un'abominevole creatura mezza uomo e mezza Craxi.

Al termine di un ingarbugliato inseguimento temporale, i nostri eroi si rifugiano nel 1993, nel bel mezzo di una festa dell'Unità, e qui vengono scovati dall'instancabile e invincibile Rovinator. Ed è un massacro: le pallottole non riescono a scalfire il Rovinator, le cannonate lo fanno ridere, la sua forza è spaventosa.

Ma neppure lui può resistere all'arma segreta delle Feste dell'Unità, che difatti lo annienta. L'arma in questione (sic!) è nientemeno che l'insostenibile oratoria di Asor Rosa: è sufficiente che il filosofo accenni una delle sue terrificanti ed incomprensibili analisi politiche (incubo dei lettori di "Rinascita") perché i circuiti ipercorazzati del Rovinator cedano. Nel drammatico scontro finale, il cyborg dapprima perde gli attributi sferici tanto vantati da Craxi (gli cadono in maniera grottesca ed esilarante), e infine si dissolve in polvere metallica... Epico.

Altro gustoso approdo alla fantascienza di Disegni&Caviglia, il fumetto L'incredibile Olga, in cui i due autori satirici, senza scrupoli né ritegno, fanno il verso al marveliano Bruce Banner/Hulk. In breve la trama: il dottor Paul Budweiser, sottoposto alle radiazioni di una misteriosa apparecchiatura sperimentale, è condannato a un crudele destino. Ogni qualvolta le sue pulsazioni si accelerano, a causa di paura o eccitazione, i suoi occhi si illuminano di verde, i suoi vestiti si strappano, la pelle si tende, e il povero scienziato si ritrova trasformato in... sua zia Olga, una tranquilla signora sessantenne, miope e casalinga... Dissacrante.

Da ricordare, infine, le spassose rivisitazioni in chiave satirica dei classici di fantascienza cinematografica: da L'invasione degli ultracorpi (in cui l'orrenda trasformazione degli invasi consiste nel passaggio da tranquillo elettore comunista a socialista rampante o ad insaziabile democristiano), al più recente Stargate (che, paradossalmente, risulta molto più gradevole e convincente dell'originale polpettone americano).

gli autori

Massimo Caviglia (a sinistra) e Stefano Disegni (a destra), rispettivamente sceneggiatore e disegnatore, sono da anni sulla breccia della satira italiana. Nella loro carriera sono stati collaboratori di "Cuore", del "Satyricon", di "Ciak", del "Corriere della Sera", di "Comix" e "Paese Sera", artisti, autori di testi musicali e furibondi critici cinematografici. Le loro strisce sono apparse in televisione nelle trasmissioni Lupo Solitario, Matrioska, L'Araba Fenice, Va' Pensiero, Mixer, Odeon Dossier.

I due non sono vignettisti nel senso tradizionale del termine. Le loro strisce, caso forse unico nel panorama satirico italiano, hanno una vera e propria sceneggiatura, possiedono i tempi e i ritmi propri del mondo cinematografico.

Dire che sono bravi è in qualche modo riduttivo. Più esatto definirli geniali, innovatori, pionieri. Con le loro vignette Disegni e Caviglia hanno rivoltato il concetto stesso di fumetto satirico come un calzino usato, e gli hanno dato un nuovo significato e nuovi orizzonti. Non è da tutti.

Il tratto di Stefano Disegni, artisticamente, deve qualcosa a quello di Wolinsky, ed ha parecchi punti in comune anche con quello di Andrea Pazienza. Ma nelle sue vignette si colgono precisi echi di Jacovitti, specialmente nei tratti del viso dei suoi personaggi, nell'atmosfera surreale, nelle invenzioni grottesche e caricaturali celate fin negli angoli più bui delle vignette. La carica comica del tratto è tale che a volte le strisce del duo Disegni&Caviglia sarebbero esilaranti anche senza il testo.

Non che il testo sia superfluo. Al contrario, è estremamente caratterizzante. Ed il suo connotato più definito è la cattiveria. La satira di Disegni e Caviglia è una satira teppista, che colpisce sotto la cintura, che non ha rispetto per niente e nessuno: le vittime di turno (che siano politici, attori, presentatori, giornalisti, papi o re) non vengono semplicemente sbeffeggiati: vengono crocifissi. I disegnatori satirici dovrebbero usare la loro matita come un fioretto, ma i nostri la brandiscono invece come se fosse un'alabarda. Se esistesse un Premio Oscar per la malvagità, Disegni e Caviglia avrebbero lo studio sommerso dai trofei.

curiosità e spunti

Dobbiamo riconoscerlo: per noi appassionati di fantascienza è gratificante vedere il nostro genere artistico prediletto invadere campi che non gli sono precisamente contigui. In fondo si tratta di una piccola vittoria: per anni abbiamo affermato e ribadito come la SF fosse una forma espressiva con pari dignità delle altre, come potesse essere usata per trattare qualunque argomento e veicolare qualunque messaggio. Nel loro piccolo, Disegni e Caviglia ce ne forniscono una entusiasmante conferma: i due autori delineano con bravura storie di fantascienza per portare avanti un discorso di satira e di analisi politica, ed in più divertendoci e divertendosi nel farlo. Grande.

In questo riuscito esperimento di commistione tra i generi, Disegni e Caviglia si sono mossi nel solco tracciato da un altro grande autore italiano, quel Benni capace di scrivere mirabolanti romanzi di fantascienza (Baol, Terra, La Compagnia dei Celestini), di farne dei best-seller, e di sbatterli in faccia come meritati ceffoni a quei critici letterari che amano etichettare e incasellare ogni cosa nei loro rigidi scaffali mentali.

Come Stefano Benni, Disegni e Caviglia hanno colto l'enorme potenziale della fantascienza, quella capacità d'estrapolazione, quella carica immaginifica che consente di parlare del mondo d'oggi con l'occhio critico e disincantato dell'osservatore esterno. Perché è dell'Italia di oggi che si parla in "Razzi Amari", in "Rovinator", ne "L'Incredibile Olga". Siamo noi i pupazzi nel teatrino dei saltimbanchi Disegni e Caviglia, siamo noi messi alla berlina, con tutti i nostri difetti, le nostre cafonaggini, il nostro cattivo gusto e le nostre paranoie post-moderne.

E' in quest'ottica che i psicopoliziotti di George Orwell, nei fumetti di Disegni e Caviglia, diventano psicocaramba, che il Grande Fratello diventa il Governone FininRainvest, che l'eroe mascherato con i superpoteri sia non già il Superman a stelle e striscie ma l'italianissimo (e buffissimo) SuperPannella.

Tra le risate siamo costretti a riconoscerci, volenti o nolenti, nelle grottesche e surreali caricature che i due impietosi vignettisti ci propinano, e questo ci conduce, pur tra i lazzi, alla riflessione...

A riflettere, ad esempio, come la rimozione della memoria sia il pericolo più grande per la nostra libertà. Il messaggio di Razzi Amari proviene direttamente dalle righe del già citato 1984: Chi controlla il presente controlla il passato. Chi controlla il passato controlla il futuro.

Infine, la multimedialità. L'accostamento musica-vignette in "Razzi Amari" non è una mera trovata ad effetto, non è un modo come un altro per essere originali a tutti i costi. E' qualcosa di più.

Il valore aggiunto non sta tanto nel valore artistico dei brani musicali (eseguiti dal "Gruppo Volante", formazione di cui fa parte lo stesso Stefano Disegni), quanto nella ricerca di una forma espressiva nuova, che unisca le potenzialità diverse eppure armoniche della matita e della chitarra elettrica.

Come dice Gino Castaldo nell'introduzione di "Razzi Amari", prima o poi doveva accadere: il fumetto, con i suoi suoni convulsi, inudibili eppure assordanti, con i suoi "Bonk", "Gulp", "Zot" e "Bang", si nutre avidamente di musica pop; d'altra parte, il rock è un selvatico omone, un hipster intellettuale di circa 37 anni, e quando trova il tempo per leggere, legge soprattutto fumetti. Di fantascienza, aggiungiamo noi.

Alla prossima.