• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Dave Bautista
  • James Gunn
  • Silo
  • Star Trek: Strange New Worlds
  • Spider-Man: Across The Spider Verse
  • Flash
  • Aliens - scontro finale
  • Alien
  • Transformers: Il risveglio
  • I guardiani della galassia vol.3

Delos Science Fiction 25

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione html - 0 pagine

Aprile 1997 - Anno IV

Editoriali

Clonatamente vostri

di Luigi Pachì e Silvio Sosio martedì 15 aprile 1997

Leggi

Rubriche

Consigli per chi comincia

di Emilio Saturnini martedì 15 aprile 1997

Leggi

Feedback

di Redazione martedì 15 aprile 1997

Leggi

Icaro - Science Fiction Resource Guide

di Silvio Sosio martedì 15 aprile 1997

Leggi

Il nanetto della cappella

di Vittorio Curtoni martedì 15 aprile 1997

Leggi

Artisti digitali

di Maurizio Manzieri martedì 15 aprile 1997

Leggi

Disegni & Caviglia e la fantascienza 1

di Francesco Grasso martedì 15 aprile 1997

Questo mese la rubrica "Fantasia&Nuvole" si discosta dai suoi temi tradizionali proponendosi invece, nel suo piccolo, di esaminare il rapporto tra due generi artistici che, a prima vista, non potrebbero apparire più distanti: il fumetto di fantascienza e quello satirico. Gli autori scelti per questo singolare e apparentemente incongruo accostamento sono forse i più innovativi e geniali esponenti della satira politica del nostro Paese: Stefano Disegni e Massimo Caviglia.

Leggi

Voyager in Italia (in vhs)

di Redazione martedì 15 aprile 1997

Leggi

I vantaggi della clonazione umana 4

di Roberto Quaglia martedì 15 aprile 1997

Leggi

Aliens

di Luigi Pachì martedì 15 aprile 1997

Leggi

La ragazza collegata

di Emiliano Farinella martedì 15 aprile 1997

Leggi

Speciale: Mars Attacks!

Pulp (science) fiction: intervista con Tim Burton

di Marco Spagnoli martedì 15 aprile 1997

Costato oltre ottanta milioni di dollari, Mars Attacks è una specie di Parterre des Rois della fantascienza. Effetti speciali incredibili e divertentissimi si uniscono alla recitazione autoironica e appassionata di un numero impressionante di grandi attori hollywoodiani: da Jack Nicholson a Glenn Close, da Rod Steiger a Annette Bening, da Danny de Vito a Michael J. Fox, da Tom Jones a Martin Short.

Leggi

Cronache (sexy) di spie marziane: intervista con Lisa Marie 1

di Marco Spagnoli martedì 15 aprile 1997

Un'affascinante attrice sul viale del tramonto in Ed Wood e ora il ruolo di spia marziana in Mars Attacks, sono i ruoli che l'ex-fotomodella Lisa Marie ha interpretato nei film del suo compagno Tim Burton.

Leggi

Speciale: Star Wars

Breve storia di un mito 1

di Silvio Sosio martedì 15 aprile 1997

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana... Sembra la classica favola americana: opponendo la sua convinzione allo scetticismo delle case di produzione, George Lucas rischia tutto e crea il più grande successo cinematografico del secolo. Ecco la storia di un fenomeno che ha cambiato la storia del cinema.

Leggi

Edizione speciale: cosa c'è di nuovo

di Silvio Sosio martedì 15 aprile 1997

Con la realizzazione della "Special Edition" della Trilogia, tutti e tre i film sono stati ritoccati un po' dovunque, aggiungendo dettagli realizzati in con software tridimensionali o il semplice ritocco dei fotogrammi con programmi di ritocco fotografico. Inoltre è stato rifatto il montaggio usando stazioni per il montaggio digitale Avid. Ma ci sono anche molte scene del tutto nuove. Ecco un elenco dettagliato.

Leggi

Industrial Light & Magic: il regno del possibile

di Marco Spagnoli martedì 15 aprile 1997

E' il luogo dove fanno i primi passi gli AT-AT walkers dell'Impero, dove T-Rex e immensi draghi prendono vita, il cantiere dove nascono astronavi destinate ad arrivare dove nessuno è mai giunto prima.

Leggi

I misteri della forza

di Emilio Saturnini martedì 15 aprile 1997

E' generata dagli esseri viventi dell'intero Universo. Avvolge e protegge come una sorta di campo energetico senziente e trova nell'animo puro dello Jedi la giusta dimora. E come disse Darth Vader, non sottovalutate la potenza della Forza!

Leggi

Star Wars games

di Emilio Saturnini martedì 15 aprile 1997

La saga di Star Wars ha ispirato diverse volte il mondo dei videogiochi, riuscendo a ricreare la magica atmosfera dei film in una serie di giochi di ottima fattura realizzati dalla LucasArts, celebre software house affiliata alla casa di produzione LucasFilm Ltd.

Leggi

Gli eroi di Star Wars vent'anni dopo

di Marco Spagnoli martedì 15 aprile 1997

Che fine hanno fatto gli attori di Guerre Stellari, vent'anni dopo la loro partecipazione alla Trilogia? A parte Harrison Ford, non sembra abbiano avuto grande fortuna.

Leggi

Clone Wars: il "preguito"

di Silvio Sosio martedì 15 aprile 1997

Mettendo i fan in fibrillazione, le prime notizie sulla nuova trilogia, che costituisce il prologo a Guerre Stellari e che sarà nei cinema prima della fine del secolo, cominciano a filtrare...

Leggi

Servizi

Radio fantascienza 1

di Luigi Pachì martedì 15 aprile 1997

Facevo giusto caso ieri l'altro che con il prossimo anno sono passati già vent'anni dalla mia prima trasmissione radiofonica dedicata alla SF (caspita, come si invecchia velocemente a questo mondo!). E allora mi sono detto: perché non tracciare brevemente la storia di questa esperienza personale? Ed eccomi qui, con qualche curiosità e informazione che potrebbe tornare utile a qualche nuovo fan disposto a sacrificare parte del suo tempo, non solo facendo una fanzine, partecipando ai convegni, scrivendo articoli per altre testate, realizzando qualche raccontino o romanzetto, interviste e rubriche a volontà, ma anche pronto a impegnare almeno sessanta minuti alla settimana divulgando la fantascienza via etere. Il tutto per la sola gioia di occuparsi amatorialmente del proprio genere narrativo preferito. Se non è sadomasochismo questo, ditemi voi...
Al contempo, se tra i nostri lettori ci fosse qualcuno che ha avuto, o sta avendo, esperienze in questo campo ci scriva che racconteremo anche la sua attività radiofonica.

Leggi

Intervista con Daniele Brolli

di Franco Forte martedì 15 aprile 1997

Leggi

Rubriche

Introduzione

di Franco Forte martedì 15 aprile 1997

Leggi

Racconti

Nuovi inquilini

Racconto di Andrea Colombo

martedì 15 aprile 1997

Di Andrea Colombo abbiamo già pubblicato un breve racconto tempo fa (Le grida non smettono mai, numero 20), e questo racconto è stato accettato subito dopo, prima di investire Franco della responsabilità della selezione della narrativa. Sono racconti che ci ricordano certi episodi di Ai confini della realtà, un horror sottile e arguto alla Richard Matheson. Un autore che, a nostro avviso, potrà crescere ancora molto.

Leggi

Quod erat demonstrandum 2

Racconto di Pier Luigi Ubezio

martedì 15 aprile 1997

Il secondo racconto presente in questo venticinquesimo numero di Delos è frutto di una mia scelta, ma a sua volta era stato inviato a Silvio per essere giudicato dal mitico direttore della nostra rivista (dovevo dirlo, soprattutto la faccenda del mitico, altrimenti mi aspettava la sedia... elettronica), e io ho deciso di inserirlo in questo numero più che altro per assonanza di atmosfere con il racconto di Colombo. Non è affatto male, un modo abbastanza suggestivo e originale (soprattutto personale) di rivisitare il vecchio cliché di Lucifero. Lo stile è pulito e secco, anche se un po' spartano, e in certi punti risente di cadute di tono a mio avviso imputabili all'inesperienza dell'autore (inesperienza professionale, intendo dire), ma nell'insieme è certamente godibile e ci riporta a una narrativa fantastica legata ai lavori di Thomas Dish o di L. Sprague de Camp, uniformandosi alle caratteristiche del racconto precedente e dedicando questo numero di Delos alle componenti più oscure e misticheggianti della letteratura del fantastico. Solo un'annotazione: io avrei cambiato il titolo, ma poi mi sono reso conto che quello che mi era venuto in mente era così bello che ho deciso di utilizzarlo per un mio racconto. Grazie a Ubezio per l'ispirazione, ma che non si parli di appropriazione indebita.

Leggi

Frammento di una vita vissuta nell'ora del lupo

Racconto di Lanfranco Fabriani

martedì 15 aprile 1997

Ricordo bene questo racconto. Lanfranco me lo mandò qualche anno fa, quando stavo curando per Stampa Alternativa l'antologia di fs italiana "Fantasia", e avevo deciso di interpellare anche lui, soprattutto per merito di un suo bellissimo racconto che era uscito sulla fanzine "The Time Machine" e che ricordavo per freschezza di stile e impeto narrativo. Lanfranco aderì con entusiasmo alla mia richiesta e mi fece pervenire questo racconto, il cui titolo mi restò impresso. Per "Fantasia" decisi di non accettarlo, non perché non fosse un buon racconto, anzi (altrimenti non avrei deciso di presentarlo ai lettori di Delos, adesso) ma semplicemente perché nella mia personale graduatoria delle preferenze del materiale che stavo selezionando non era tra i primi venti, che poi effettivamente uscirono sull'antologia. Più che altro, spiegai allora a Lanfranco, per il modo scontato in cui termina il racconto. Questa critica è valida tutt'ora, seppure, dopo averlo riletto, in modo meno determinante. Devo confessare che mi era rimasto un leggero rimpianto per questo racconto, e oggi sono felice di poterlo pubblicare, seppure in un contenitore assai diverso com'è Delos.

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Adam Driver avrebbe accettato il ruolo di Reed Richards in I fantastici quattro
CINEMA

Adam Driver avrebbe accettato il ruolo di Reed Richards in I fantastici quattro

Leggi 10/05/2023
Alieni contro vichinghi preistorici
SHORT MOVIE

Alieni contro vichinghi preistorici

Leggi 3/06/2023
Cos'è Silo, la nuova serie di Apple TV+
TELEVISIONE

Cos'è Silo, la nuova serie di Apple TV+

Leggi 9/05/2023
James Cameron sta scrivendo un nuovo capitolo di Terminator, ma…
CINEMA

James Cameron sta scrivendo un nuovo capitolo di Terminator, ma…

Leggi 29/05/2023
Che danni farà lo sciopero degli sceneggiatori per le serie di fantascienza
TELEVISIONE

Che danni farà lo sciopero degli sceneggiatori per le serie di fantascienza

Leggi 11/05/2023

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Talijanska Znanstvena Fantastika 9 foto

In memoriam 2023 8 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326