Ma quale sarà la reazione dei lettori di Urania? A questo proposito il curatore della collana mondadoriana è ottimista.
“Quando prepariamo operazioni del genere – conclude Lippi - pensiamo a un pubblico attivo, curioso del nuovo e stanco delle ricette preconfezionate. Se questo pubblico esiste, come io credo, la risposta dovrebbe essere buona”.
Il messaggio, tra le righe, è chiaro: se questo numero di Urania conquisterà un sufficiente numero di lettori/acquirenti, allora ci potrebbero essere altre belle ed interessanti iniziative del genere, altrimenti… Lettore avvisato…
1 commenti
Aggiungi un commento...ben vengano i cinesi, visto che la fantascienza italiana si limita a viaggiare nel tempo passato, (che sia un sintomo di sfiducia verso il futuro?) ma per l'ennesima volta, mi appiglio a una riga di questo articolo, io ho letto di Evangelisti Eymerich e sinceramente mi sta un po' stretta sta cosa che è uno scrittore di fantascienza...perche è a questo punto non dovrebbe esserlo anche il nome della rosa di eco un libro di fantascienza, mi riferisco soprattutto al primo Eymmerich o non dovrebbe essere fantascienza anche il monaco di Lewis? Ma quancuno vuol spiegare al povero ignorante del sottoscritto perchè Evangelisti è considerato uno scrittore di fantascienza?
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID