Frederik Pohl
La fantapolitica di Mack Reynolds
Esce in Robotica un racconto di Mack Reynolds, autore classico molto interessato alla politica, che racconta una rivoluzione in Africa
LeggiBianco su nero, torna l'ultima antologia di Vittorio Curtoni
Ritorna disponibile in versione ebook, per Delos Digital, l'ultima antologia di racconti di un maestro della fantascienza italiana. E ci sono altre novità in arrivo.
LeggiCent'anni di Isaac Asimov
Oggi, cent'anni fa, nasceva uno dei più grandi scrittori di fantascienza, forse l'autore che più di ogni altro ha saputo incarnare il genere.
LeggiGalaxy, online la collezione della rivista
Ha fatto la storia della fantascienza negli anni Cinquanta e Sessanta. Ora quasi tutti i numeri possono essere scaricati gratuitamente via web
LeggiFantapolitica, cos'è e cosa leggere
La fantapolitica fa parte della fantascienza? O ne è solo il parente povero? Facciamo un panorama di questo sottogenere e di quali sono le opere italiane e internazionali più interessanti
LeggiPassi avanti per la serie tv tratta da Gateway
Syfy al lavoro per produrre una serie tv dal romanzo premio Hugo gi Frederik Pohl. Annunciati gli sceneggiatori, e tra loro c'è David Eick, veterano di Battlestar Galactica
LeggiRobot 67: classici, premi Hugo e signore del gotico
Tre classici di Fredric Brown, il racconto premio Hugo di Charlie Jane Anders, l'incursione nella fantascienza di Barbara Baraldi, un pezzo di storia americana e della sf raccontata da Fredrick Pohl. E per finire Paul Di Filippo che intervista Dario Tonani
LeggiViaggio alla scoperta di Urania
Nell'ambito della rassegna La fantascienza italiana, il 27 ottobre lo Spazio Mu.Fant inaugura la mostra Sessant'anni di Urania, dedicata alla più nota collana di fantascienza italiana.
LeggiEcco la nuova faccia di Urania
Prime foto della nuova grafica della testata di Mondadori, che esordisce dal 1 ottobre col numero 1587, lo speciale dei Sessant'Anni: L'ultimo teorema di Arthur C. Clarke e Frederik Pohl
LeggiUn nuovo collaboratore di Robot: Frederik Pohl
Il grande maestro della fantascienza avrà una rubrica fissa sulla nostra rivista già a partire dal numero in uscita a ottobre.
Leggi