La teoria del tutto, uscito nelle sale italiane il 15 gennaio, sta ricevendo ottime critiche, alle quali si sono aggiunte anche diverse candidature nelle categorie più importanti al premio Oscar.
La mia opinione sul film non è così entusiasta.
Il film, com’è noto, è presentato come la biografia di Stephen Hawking, uno dei più grandi fisici del secolo. Ma in realtà è tratto dal libro Travelling to Infinity: my Life with Stephen, la biografia della prima moglie di Hawking, Jane Wilde.
È corretto raccontare la vita di un uomo dal punto di vista di una ex moglie? È indubbiamente una scelta, come ogni scelta rispettabile ma anche criticabile. A mio avviso, il regista James Marsh e lo sceneggiatore Anthony McCarten avrebbero fatto un lavoro migliore se avessero filtrato il punto di vista della signora Hawking attraverso altre fonti, se avessero ricalibrato alcune parti. Lo sforzo non viene fatto, e quello che ne risulta è un film purtroppo fortemente incentrato sulla figura di Jane, in cui il dramma personale di Hawking viene quasi ignorato preferendo occuparsi dei sacrifici della moglie. E in cui in definitiva Hawking diventa ben presto solo un peso, se non addirittura il classico “savant” che ottiene tanti successi scientifici ma non è in grado di capire i problemi di chi gli sta attorno.
È comprensibile che quello che interessi dal punto di vista cinematografico non sia l’aspetto scientifico della vita dello scienziato ma quello umano: a 22 anni a Hawking veniva diagnosticata una non meglio identificata malattia del motoneurone, con un’aspettativa di vita di soli due anni, e con la degenerazione dei muscoli volontari che l’avrebbe portato entro breve tempo a perdere quasi completamente il controllo del proprio corpo.
Nonostante questo handicap devastante Hawking è riuscito a elaborare teorie che hanno rivoluzionato la cosmologia, ha scritto libri bestseller, ha vinto innumerevoli riconoscimenti.
Come spesso accade in questo genere di film, soprattutto negli ultimi anni (vedi anche il recentissimo The Imitation Game su Alan Turing) la scienza, ciò che ha reso grandi le vite di queste persone, è appena accennata. Spiegare i rapporti tra fisica quantistica e relatività usando piselli e patate non è il massimo; si apprezza comunque il tentativo. Ma c’è davvero poco.
Il problema del film, a nostro avviso, è che c’è davvero poco anche dell’aspetto umano di Hawking in questo film su Hawking. La persona di cui il film racconta la vita, in effetti, non è lo scienziato ma sua moglie.
Eddie Redmayne è stato indubbiamente bravissimo nel tentativo di assomigliare fisicamente a Stephen Hawking. Dare espressività a una persona che è scarsamente in grado di controllare i propri muscoli facciali era certamente difficile, e Redmayne fa quello che può su una sceneggiatura che non gli chiede di esprimere nulla di davvero sofisticato.
Jane Wilde sposa Hawking quando la malattia è già stata diagnosticata. In quel momento ci si aspetta un drammatico periodo di sofferenza che avrebbe dovuto concludersi entro un paio d’anni con la morte di Hawking. Ma Hawking non muore; la malattia peggiora, ma passano gli anni e la vita va avanti.
Come vive Hawking questo tempo in più concesso? Come vive l’incertezza, il non sapere se e quando smetteranno di funzionare i muscoli che regolano la respirazione? Non lo sappiamo. Hawking va in crisi, ovviamente, quando gli viene comunicata la diagnosi, spacca un po’ di cose, si chiude in se stesso, ma Jane riesce a recuperalo e decide di sposarlo. Seguono scene riepilogative in cui si assiste alla nascita dei figli, prima Robert, poi Lucy, i figli crescono, dei due anni di aspettativa di vita non si parla praticamente più. Ora è il momento di concentrarsi sulle difficoltà di Jane, che deve assistere il marito handicappato e tirar su due figli.
Jane Wilde è stata indubbiamente eroica, ha sopportato un sacrificio enorme e ha tutto il diritto di essere sottolineato. Purtroppo questo va a scapito di quello che dovrebbe essere almeno il coprotagonista della vicenda, Stephen Hawking.
Cos'è The Aeronauts, film quasi steampunk da oggi su Amazon Prime Video
Una temeraria areonauta e un meterologo si sollevano verso l'avventura della loro vita, per sfidare pericoli,...
Leo Lorusso, 20/12/2019
L'universo senza Stephen Hawking
Lo studio dei buchi neri, l'intuizione della radiazione Hawking, il grande contributo alla teoria del big bang. Ed...
S*, 14/03/2018
Oscar, cinque nomination (tecniche) per Interstellar
Tra i film con più nomination anche The Imitation Game e The Theory of Everything. E ce ne sono due...
S*, 16/01/2015
10 commenti
Aggiungi un commentosemplice, avrà chiesto meno soldi di Hawking
bella recensione: grazie!!!
Film mediocre. Perfettamente condivisibile tutto quanto espresso nel commento di S. E di sicuro usare una fonte che non può dare risalto alla parte scientifico-filosofica del personaggio è un tradimento intellettuale verso il soggetto che è stato scelto. Sarebbe stato capibile se fossero stati fatti altri film che insistevano prevalentemente sulla parte scientifica, ma come primo vero film su Hawking è una delusione totale e una scelta ben più che discutibile. Inaccettabile.
Come ho detto nel mio post la BBC aveva già fatto un primo film su Hawking dal titolo omonimo
http://www.imdb.com/title/tt0395571/
Per di più con protagonista Benedict Cumberbatch, quindi uno decisamente all'altezza.
La parte iniziale è molto simile a questo, la differenza è che il film si concentra molto di più sulla teoria dell'origine dell'universo che sulla vita sentimentale dello scienziato.
Ok questo film non sarà stato distribuito al cinema, ma di fatto il film esiste e in caso avessero seguito la stessa strada sarebbe sembrato una copia/remake, infatti la parte della storia che hanno in comune, sa molto di già visto
Resta il fatto che per quel che riguarda Hawking quello della BBC surclassa nettamente questo.
Opera che mi era sempre “scappata” e che finalmente sono riuscito a vedere. Film ispirato alla vita di Stephen Hawking e soprattutto dalla vita dello stesso, così come viene raccontata dalla prima moglie. Il tutto viene romanzato per esigenze cinematografiche; il punto è che viene “troppo” romanzato, rendendo il film una favola, magari romantica ma in sostanza, falsa. Molte le libertà che si sono prese, tra cui un Hawking ben diverso dal burbero orso che era, ma anche molti eventi sono cronologicamente sbagliati, inventati o modificati per aumentare il pathos (la prima moglie sapeva da subito della malattia di Stephen, per dire). Ma vabbè, il film sceglie un approccio ben poco interessato alla parte lavorativa e scientifica della vita dello studioso e punta molto, se non tutto, sulla vita personale dello stesso. L’opera si mantiene interessante e si segue ben volentieri, ma io alla fine non andrei oltre a una sufficienza. La critica che seguo aveva bocciato senza pietà il “polpettone”, mentre il grande pubblico e la critica d’Oltreoceano erano rimasti entusiasta, ricevendo alla fine la favoletta che volevano. Il film andò molto bene al botteghino; ebbe cinque candidature agli Oscar, tra cui film, attore, attrice; fu il solo Eddie Redmayne, che interpretava lo scienziato, a portare a casa una meritata statuetta.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID