Shadow in the cloud: Chloë Grace Moretz, una fortezza volante e i gremlin
Chloë Grace Moretz passa da Kick-Ass a un B-17 dove non solo non è benvoluta, ma un certo clandestino...
Leo Lorusso, 11/12/2020
Chloe Moretz affronterà la Quinta Onda
Gli alieni amano invadere il nostro pianeta, ma stavolta il loro piano è quanto di più malvagio si sia...
Leo Lorusso, 3/09/2015
Seeker, il nuovo Hunger games?
Un romanzo ben lontano dall'essere pubblicato, un'autrice arrivata al successo grazie ad Amazon e un futuro in cui...
Leo Lorusso, 27/03/2013
8 commenti
Aggiungi un commentoUn articolo può essere interessante e stimolante, anche se ne condividi il 50%, o il 10%, o il 90%....
Piuttosto mi sembrava un po' gratuita l'affermazione del forumista sulla qualità dei film, Hanna non mi è dispiaciuto, Kick Ass è una figata e l'ingresso di Hit Girl è una madornale scarica di adrenalina.
Se leggete un articolo che fin dalla prima riga afferma senza mezzi termini di parlare solo di personaggi femminili da un punto di vista femminista, in una rubrica aperiodica che ha sempre pubblicato solo articoli di matrice femminista, non vi potete poi lamentare che l'articolo è di parte e che seleziona solo argomentazioni femministe per avvalorare le proprie tesi. Quello che faccio viene chiamato Feminist Media Criticism nelle università americane, anche se lì l'argomento è affrontato a livelli più elevati dei miei. Quindi l'approccio è estremamente specialistico. E' come dire a un filosofo esistenzialista che è troppo esistenzialista.
Tesi, antitesi, sintesi. Niente di più e niente di meno.
Se si espone una tesi (propria o altrui che sia) in un articolo aperto a commenti è inevitabile che la cosa attragga portatori di antitesi.
Nel mio settore si usa un altro termine, ma forse dipende dal fatto che si ha più rispetto dell'aggettivo "specialistico".
Pensavo di più a qualcosa tipo "a volte un sigaro è solo un sigaro".
Allora o si crea una sezione leggibile solo da femministe incallite oppure si affrontano le argomentazioni.
Non è perché una cosa è dichiaratamente di parte che è intoccabile, soprattutto se vuole arrivare a delle conclusioni tramite delle interpretazioni e non dei fatti.
E la prima cosa che appare (a un maschio pro femminismo come me) è che il Feminist Media Criticism si raduna su se stesso, legge come vuole le cose e si crogiola nelle sue conclusioni.
Per esempio la parte di citazione di Batman, Lois Lane e Batgirl (Oracle) è superficiale nelle conclusioni perché superficiale nella conoscenza dei dati., cita solo quello che vuole a favore delle sue tesi.
I riferimenti erano all'universo DC prima del New 52 e quindi citerò quelli:
Lois Lane è una donna indipendente di successo (vincitrice di premi giornalistici) che manifesta il suo successo in carriera e di moglie e che, quando vuole, si batte alla pari con gli uomini, compresi maschi privi di superpoteri. Ha una relazione con Clarl Kent che è più al 50-50 di chiunque altro. In cosa è inferiore?
Oracle (Barbara Gordon non è più Batgirl da 20 anni) è IL [maiuscolo] punto di riferimento informatico/informativo non solo della Batman Family, ma di tutta la comunità di supereroi. Ha saputo superare il suo problema e lo ha vinto dimostrando di non volersi arrendere, di non voler rimanere protetta a casa. Ha avuto relazioni sentimentali, è trattata da Bruce Wayne con una della famiglia, ha trasformato il dramma in azione.
L'incompatilità del ruolo di combattente/adolescente è comune a tutti i supereoi, indipendentemente se sono maschi o femmine. Citarlo solo per le femmine è una visione parziale. Semmai possiamo citare la debolezza di alcune sceneggiature.
E così via...
Non tutto quello che ho espresso nell'articolo è farina del mio sacco, per questo ho messo una bibliografia alla fine dell'articolo. Però non mi sembra di essere il tipo che si ripiega su se stessa. Su 13 fonti citate, 6 sono di matrice femminista, mentre 7 sono non femministe, tra cui anche un articolo del Washington Post che è un giornale conservatore e quindi molto anti-femminista e una ricerca statistica basata quindi sui numeri su cui non si può discutere. Se a voi non piace quello che scrivo, bene, sono molto contenta che abbiate delle opinioni molto precise, ma per favore lasciatemi esprimere le mie.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID