È un film che prende nettamente le distanze dai toni dei due precedessori, e anche dai compagni di continuity Marvel (Thor, Capitan America e The Avengers).
È una scelta precisa e, per molti versi, coraggiosa a opera di Shane Black, che, supportato da una produzione e da un'intelligente manovra di promozione (sappiatelo: teaser, trailer e poster vi vendono un certo tipo di prodotto ma ne avrete un altro), costruisce attorno il personaggio del Vendicatore di ferro una classica action-comedy alla maniera che meglio gli riesce (suoi sono i primi Arma Letale, di cui vediamo replicate alcune delle dinamiche tra Downey e Don Cheadle nella seconda parte della pellicola, ma anche L'ultimo Boy Scout e il Kiss Kiss Bang Bang del 2005), spogliandolo di qualsiasi connotazione epica o anche solo fumettistica.
Il che, probabilmente, spiazzerà parecchi spettatori, ma potrebbe esaltarne altrettanti.
Dicevo di Downey/Stark che passa poco tempo dentro la sua armatura. O magari, dovrei dire le sue armature, visto che ne ha un assortimento intero, proprio come Carrie Bradshaw tiene le sue Manolo Blahnik ordinatamente stipate nell'armadio.
Perché l'armatura qui è solo un'altro pezzo, una grossa pistola, all'occorrenza volante (ma piena di bug e inaffidabile, mai come in quest'episodio), un alter ego e anche un rifugio... ma non è certo al centro della storia.
Attenzione: siamo lontanissimi anche da Chrisopher Nolan e dalla sua lettura cupa e introspettiva dell'eroe.
I demoni interiori di Stark sono sì portati sulla scena, ma niente alcolismo (l'Iron Man dei fumetti), niente tumori al cervello (l'Iron Man Ultimate) o dipendenza da composti sintetici (Iron Man 2).
"Solo" attacchi di panico, nati dopo la traumatizzante esperienza newyorchese e dall'invasione aliena fronteggiata in The Avengers... dei quali comunque, Shane non fornisce mai una lettura troppo seriosa. Ricordate? siamo più in zona anni novanta, Nolan e il suo Batman sono di là da venire e i toni generali sono molto più leggeri.
A Downey viene dato tutto lo spazio che serve per gigioneggiare e piazzare le sue battute ogni volta che se ne apre uno spiraglio. Per conto mio, preferivo i dialoghi serrati e corrosivi del primo film, ma una volta accettato che il registro è diverso, ci si può comunque godere lo spettacolo.
Con tutti i pregi ma anche i difetti della costruzione, che, va detto, non può vantare né una sceneggiatura inattaccabile (direi che non è questa la sede per esaminarne tutte le incongruenze e le assurdità, e per questo magari mi riservo un prossimo post), né una fotografia particolarmente ricercata o degli stacchi di montaggio più che elementari (e, in alcuni casi, decisamente rozzi).
Questo non vuol dire che ci si annoi. La sola trovata del Mandarino, per esempio, è semplicemente geniale e per nulla scontata nella sua velata accusa a un sistema politico che, laddove non esiste una minaccia reale per il Paese, la inventa (e non intendo spoilerare oltre).
Per gli otto euro del biglietto avrete, inoltre: combattimenti in armatura e a mani nude, aeroplani presidenziali attaccati in volo, salvataggi multipli a diecimila piedi di quota, due comparsate che riconoscerete alla prima occhiata (il Miguel Ferrer di Robocop e William Sadler di Die Hard 2), più un'altra mezza dozzina di sequenze ad alto tasso di spettacolarità. Come da contratto.
E poi, l'ingrediente Extremis, la graphic novel che, qualche anno fa, riavviò e svecchiò la saga intera dell'Iron Man fumettistico e che, se fosse stata presa in mano da un regista diverso, ne avrebbe fatto una storia completamente differente, dai toni oscuri, cyberpunk e densa di implicazioni di carattere bioetico.
Niente di più lontano dall'uso che Shane ne fa in questo film, rendendola una specie di elisir tecnologico che fa ricrescere gli arti e rende invulnerabili come i Terminator di stampo cameroniano, asservendola alle dinamiche e all'estetica di una storia che è, più di ogni altra cosa, un omaggio sentito a un certo tipo di cinema che sembrava essere appena stato archiviato e mandato in soffitta.
E se avete dei dubbi su questa mia affermazione, vi verranno spazzati via dai titoli di coda, arrangiati e serviti visivamente - ma anche da un tema sonoro del tutto coerente - alla maniera di un telefilm di vent'anni fa.
In quest'ottica, vedrete che troveranno la loro collocazione una Paltrow-Pepper che non riesce a essere il motore emotivo del film ma solo un altro pezzo del meccanismo, un villain bidimensionale come Killian/Pearce, una spalla dodicenne che probabilmente ha persino più spazio di quanto non dovrebbe e al quale vengono riservate improbabili battute da adulto, l'ex regista Favreau che pur rimosso dall'incarico per evidenti demeriti riesce a ritagliarsi la sua particina nella prima parte, e un secondo personaggio femminile (la bella ma non bellissima Rebecca Hall) dal contenuto spessore ma dalla fisicità giusta.
In poche parole: consigliato... ma ricordate, se abbandonate da subito le aspettative di assistere all'ennesimo spin-off di Avengers, ve lo godrete molto di più.
P.S. Sì, anche qui c'è la solita scenetta dopo i titoli di coda.
8 commenti
Aggiungi un commentoMa gli edit non si possono fare? vabbè volevo aggiungere: la scenetta finale non l'aspettate prendete e alzatevi, è tempo perso, inutile come il governo monti.
Puoi editare i tuoi commenti (tramite il forum) solo se ti registri al sito e posti da utente registrato.
S*
Bello, ci si diverte, ma il giorno dopo si dimentica tutto. Poco Iron Man e molto Tony Stark, cioè molto Robert Downey Jr: una fortuna, vista la sceneggiatura così così.
A me non è dispiaciuto, pensavo peggio da come me lo anticipava chi era già andato a vederlo.
Ho un'unica domanda che mi tartassa la mente però:
Quanto cazzo si staran segando gli Eiffel 65 che Iron Man 3 apre con una loro canzone?!? D:
Mi è piaciuto ma meno dei due precedenti, ho trovato divertente come è stata battezzata la "trollata mandarino", però mentre guardavo il film mi sembrava di assistre a una serie tv , il finale ben lontano da essere epico... normale.
Una cosa che non ho capito è come mai nei primi due episodi l'armatura sembrava quasi indistruttibile mentre in questo ne fanno a pezzi e ne aprono a dozzine come fossero scatolette?
Non mi è sebrato di sentire nessun pezzo heavy metal in sottofondo..... avete presente la scena iniziale del secondo episodio....o i titoli di coda del primo....l'entrata in scena di Iron man negli Avengers....
Il siparietto finale , deludente al massimo.... senza senso.
Alla fine si sente una voce che dice.... Iron Man ritornerà....(spero con un altro regista).... Joss dove sei!!!
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID