Ecco perché non è decollato Terminator 5
Qualche buon motivo per cui non vedremo a breve il ritorno di Arnold Schwarzenegger nei panni metallici del T-800.
Alessandro Murè, 23/10/2012
Terminator Salvation esce nei cinema italiani
Il quarto episodio della saga creata da James Cameron, insieme prequel e sequel, esce nelle sale italiane. Ecco due...
S*, 5/06/2009
58 immagini per Terminator Salvation
La Warner Bros ha rilasciato in rete una nuova serie di fotografie tratte dall'ultima fatica cinematografica di McG...
Maurizio Del Santo, 21/05/2009
9 commenti
Aggiungi un commentoTi consiglio di rivederti T2, te lo ricordi molto poco. Sarah Connor ha allevato il figlio e lo ha addestrato per il futuro che lo aspetta. Solo per un breve periodo dopo che lei è stata rinchiusa John Connor è con i genitori adottivi.
S*
Vero e' che i personaggi femminili nei film di Cameron spiccano sempre per forza e determinazione.
E' altrettanto vero, pero', che in alcuni casi la forza di questi personaggi e' piu' il riflesso di un immagine maschile su un corpo di donna che non personaggio femminile autonomamente emancipato.
"Vasquez sei troppo troppa" tanto per capirci e' un personaggio che cattura le simpatie degli spettatori di Aliens con un pugno di battute , ma a ben vedere non e' molto diverso da qualunque altro super macho in divisa mimetica e super cannone lanciagranate (anzi lanciafiamme se non ricordo male).
Discorso molto diverso per la Weaver che interpreta un personaggio completo, spaventato senza cadere nel farsesco o nel cliche' della bella indifesa eppure forte nel senso di determinata e capace di affrontare la bestia nonostante le sue paure e la sua mancanza di cultura militare.
Sarah Connor nel primo episodio e' intrigante proprio perche' vive in maniera credibile e realistica un' evoluzione completamente assente in personaggi funzionali ed efficaci ma molto piu' banali come Vasquez ed il soldato interpretato dalla Rodriguez in Avatar (di nuovo brava la Weaver, invece, anche se con un po' poco spazio a disposizione).
Non sono d' accordo con l' autrice dell' articolo nel ritenerla limitante e poco originale perche' chioccia e portatrice sana d' utero: anzi il fatto che anche l' essere madre la renda fondamentale alla sopravvivenza della resistenza non si sovrappone ma si affianca al suo prendere in mano la situazione alla morte del guerriero venuto dal futuro.
C'e' un' inversione dei ruoli: il soldato, addestrato, uomo, non puo' far altro che aprire la strada ad una comunissima donna, non stereotipata ne' in un senso ne' nell' altro (principessa da salvare o bad girl con tette d' acciaio, sigaro in bocca e cannone ammazza draghi), che tira avanti, sopravvive e costruisce un futuro per se' e per il resto dell' umanita'.
Certo che la donna e' anche procreatrice ma, insomma, il genere umano e' diviso in maschile e femminile proprio per questo: il succo della questione sta nel "anche".
In Terminator 2 l' evoluzione del personaggio e' coerente con la storia e razionale, oltre che ben raccontato e recitato, ma e' molto piu' banale e scontato.
Di nuovo non sono d' accordo con l'autrice dell' articolo nel momento in cui "accusa" gli americani di essere ricaduti in vecchi stereotipi:non e' che la famiglia Connor sia disfunzionale perche' qualche cosa a tutti costi bisogna togliere alla figura femminile (o macho o chioccia), e' disfunzionale perche' e' logico che sia cosi'!
Cosa dovrebbe mai succedere se i servizi sociali trovassero una famiglia dove la madre addestra il figlio ad una rivoluzione anti cyborg che si avverera' in un prossimo futuro?
E' anzi una maniera interessante per parlare di assenza di famiglia e di sacrifici per il bene a lungo termine a scapito del benessere immediato da parte di autori che vivono in un paese che a tal riguardo hanno molto da dire.
Sinceramente non ho seguito la serie televisiva dunque non saprei dire che tipo di personaggio ne e' venuto fuori.
tedioso commento: il nome è Lena Headey e non Lena Heady...
Grazie a Davide Siccardi per il commeno illuminante. Le critiche razionali e ben argomentate sono sempre ben accette e anzi permettono di crescere.
L'analisi proposta nell'articolo è stata affascinante, complimenti all'autrice
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID