Per la presenza di tematiche religiose, il Cantico è messo in relazione a Guerra al grande nulla di James Blish e al già citato Straniero in terra straniera di Heinlein; eppure lo scrittore schivò i tipici interrogativi della social science-fiction, evitò sermoni e camuffamenti politici preferendo concentrare la sua analisi sull’inevitabilità della corruzione della cultura. Miller fotografa un’umanità che persevera nel suo tentativo di raggiungere, mediante la forza bruta, la verità ultima. Progresso tecnologico, ingiustizia e sopraffazione sono costanti destinate ad intrecciarsi morbosamente. In questa chiave, tutti i conflitti del genere umano diventano “apocalissi in miniatura”: ogni guerra è, in qualche modo, il tramonto di una cultura sopraffatta. I pochi superstiti, smarrito ogni punto di riferimento, ripercorrono le origini (non conta quanto appaiano incomprensibili) cercando in esse la forza per procedere. Le armi nucleari – condannate come l’ennesimo tentativo umano di strappare a Dio le risposte fondamentali- incarnano il binomio progresso tecnologico-guerra: l’atomica è l’ultimo mattone della “torre di Babele”, il simbolo dell’arroganza che finirà per condurci al tramonto dell’intera umanità; ciononostante, nemmeno quest’ultimo “abuso” del libero arbitrio può condannarci alla totale estinzione, lasciandoci invece intrappolati in un ciclo alienante di apocalissi e rinascite. Miller rilegge il fallimento dell’uomo con occhio post-moderno: l’umanità potrebbe salvarsi, ma solo negando a sé stessa la possibilità di sfidare i propri limiti, arrendendosi di fronte al più grande interrogativo. “La verità e il significato risiedevano, invisibili, soltanto nel logos obiettivo della Natura e nell'ineffabile Logos di Dio”, scriverà Miller in proposito. Due episodi biblici, non a caso più volte citati, rappresentano l’alfa e l’omega del Cantico: la cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre (rifiuto dell’originale purezza) e l’edificazione della Torre di Babele (perversione della cultura che conduce all’estinzione). L’uomo ha una sola via per la salvezza: arretrare, ridurre il libero arbitrio ad una rassicurante, dogmatica accettazione dei principi divini. Deve, cioè, negare sé stesso e le sue conquiste. I protagonisti, infatti, sono esigui e inconsapevoli eroi, per lo più inascoltati. Possono solo rimandare l’inevitabile collasso, opponendo la fermezza delle convinzioni religiose all’incalzante corruzione del mondo.
4 commenti
Aggiungi un commentoScusate ma questo articolo mi sembra tardivo. Infatti l'Urania Collezione di Febbraio sarà L'uomo Stocastico di Silverberg. Un Cantico per Leibowitz si può trovare ancora con un po' di fortuna però molte edicole ormai lo avranno finito o restituito.. per chi non lo avesse preso accorra e non ascolti Pernotron
Almeno a Milano le rese sono il giorno prima dell'uscita... quindi ci sono ancora un 3/4 giorni.
beh si, però l'usicta era intorno al 15 gennaio, ecco.
Walter M. Miller jr.... chi era costui?
Confesso la colpa: non ne ho idea!
O meglio: non ne avevo idea..
L'articolo però direi che ha centrato l'obiettivo principale: mi ha fatto incuriosire circa questo scrittore e quanto prima vorrei vedere di leggerne quoalcosa.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID