Nuovi territori
Cosmic Sin: Bruce Willis torna nello spazio per sconfiggere gli alieni
Bruce Willis torna a fare il suo lavoro: salvare il pianeta e la razza umana dalla distruzione, in questo caso da...
Leo Lorusso, 26/06/2020
Il quinto giorno di Frank Schätzing diventerà una serie tv
La ribellione della vita oceanica sta per prendere forma sul piccolo schermo con una produzione realizzata in tutto...
Leo Lorusso, 5/09/2018
Nell'Abisso del passato con Urania Collezione
Più di mezzo secolo separano Abisso del passato di L. Sprague De Camp e Alba eterna di David...
Giampaolo Rai, 25/08/2017
8 commenti
Aggiungi un commentoGuarda che nell'anello LHC, il CERN a Ginevra, i protoni viaggiano a velocità tipo 99.99% di quella della luce e stanno benissimo.
Vabbè, poi si divertono a farli sbattere l'uno con l'altro ma sai, i fisici sono dei simpaticoni. I particellari poi...
Tobanis è vero siamo Italiani e quando si tratta di andare atavola che ci attende una amatriciana siamo più veloci della luce...
Sig. Andrea Liscio, devo ringraziarla della scelta come risposta alla mia affermazione, lei mi da la possibilità di specificare la teoria delle particelle. Lei afferma che nell'anello LHC. del CERN. di Ginevra i protoni vengono spinti fino a raggiungere la velocità prossima a quella della luce, poi i tecnici provocano arresti improvvisi con urti continui! Ebbene sono certo che la carica dei protoni al termine non sarà la stessa dell'inizio dell'esperimento; si avranno differenzazioni in positivo o in negativo. Per essere più chiaro se un protone con carica massima viene spinto alla velocità della luce e poi arrestato lentamente al termine si avrà non più un protone bensì un elettrone! questo per lo spengimento in successione dell'energie secondarie che avviene durante l'accellerazione e variazione di velocità positiva e non avrà la possibilità di ricarica non subendo arresti istantanei!
Non sono un fisico, ma che un protone si trasformi in elettrone mi sembra un tantino difficile.
S*
non penso affatto che la carica elettrica di una particella vari in nessun caso, poiché il bilancio deve essere pari a zero... inoltre i fasci di particelle scontrandosi "frantumano" i protoni che li compongono in tante altre particelle, lo scopo infatti è proprio questo: rilevare le particelle previste dalla teoria per determinate energie.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID