Il soggetto originale fu presentato all’amico regista Philip Kaufman nel 1975 e, su proposta dello stesso Kaufman che avrebbe dovuto dirigere il progetto, conteneva già il tema dell’Arca dell’Alleanza che avrebbe dato il titolo al primo film. Il regista accettò poi un altro
Ma chi era Indiana Jones? Nell’immaginazione di Lucas doveva essere un alter ego di James Bond, donnaiolo dai modi raffinati e dall’immancabile smoking dietro l’apparenza di un barboso professore universitario, mentre Spielberg lo vedeva più come uno scapestrato dedito all’alcolismo ma dallo straordinaria capacità di uscire sempre da ogni situazione. L’intento pedagogico infine prevalse e si decise che Indiana Jones (anzi, Indiana Smith all’inizio, ma il cognome fu presto cambiato) non sarebbe stato né l’uno né l’altro, ma piuttosto un uomo senza vizi a parte un’eccessiva autoironia. Trovare qualcuno che impersonasse bene un personaggio del genere non fu assolutamente facile: in fin dei conti si trattava di trovare la chiave di volta del progetto perché senza un convincente Indiana Jones il film sarebbe naufragato nonostante tutte le buone premesse del magico duo. Non
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID