La Barbera Editore ha in catalogo una interessante collana intitolata I perché della scienza. Sono agili volumetti, di costo molto contenuto, il cui scopo è rispondere a domande che l’uomo comune molto spesso si pone.
Con molta semplicità e chiarezza di linguaggio, ma senza alcuna rinuncia al rigore scientifico i libri di questa collana si rivolgono a tutti coloro affascinati dal mondo che li circonda e non si accontentano di risposte banali ed approssimative.
Sono scritti da illustri professori universitari, fisici, ricercatori e dai maggiori specialisti della materia trattata, per lo più francesi.
Gli argomenti trattati sono molti e vari, ecco alcuni esempi.
Il tempo esiste? di Etienne Klein
Perché è così difficile rispondere a questa domanda? Ma innanzitutto che cos’è il tempo? Esiste davvero o è solo una invenzione della nostra mente? Saremo un giorno capaci di viaggiare nel tempo? L’autore, fisico e filosofo lavora al CEA francese ed insegna alla Scuola Centrale di Parigi.
Il genetista Edoardo Boncinelli ci offre le basi per capire di cosa parliamo oggi quando parliamo di scienza. Emanuele Manco, 29/06/2015 Il tempo in tutte le sue declinazioni è il tema della nuova edizione del Festival della Scienza, al via a Genova... Maurizio Del Santo, 22/10/2014 Nuova antologia da Edizioni Scudo. Agli autori una richiesta non facile: esprimere nella forma del racconto le... Redazione, 5/03/2013I sette ingredienti della scienza
Tutto il Tempo del Festival della Scienza
Il segreto dell'universo
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID