Il dottor Douglas Adams dell’Università del pianeta Magrathea – noto per il suo famoso saggio Guida Galattica per gli autostoppisti, un best-sellers non solo nel nostro Universo, ma anche in quelli paralleli – deve la sua fama per l’aver individuato le uniche tre specie viventi del pianeta Terra dotate di un’intelligenza superiore: i topi, i delfini e gli uomini. Per la verità, su quest’ultima specie ci sono diverse controversie a proposito della superiorità dell’intelligenza, ma la maggior parte degli studiosi alieni conviene sull’esattezza dell’ipotesi del dottor Adams.
Sui topi e sui delfini nessun dubbio. Anzi, i primi sono esseri pandimensionali, mentre i secondi hanno lasciato la Terra da tempo (furbi loro), non prima però di aver ringraziato per tutto il pesce ricevuto. Pare che la frase esatta, e udita da alcuni pescatori, fosse: “Addio e grazie per tutto il pesce”.
Ebbene, fra poco a queste tre categorie se ne potrebbe aggiungere un’altra: le AI, ovvero Intelligenze Artificiali.
Ad affermarlo è un altro dottore, un certo Gordon Moore del pianeta Terra, co-fondatore di una società chiamata Intel, che ha inventato una famosa legge che porta il suo nome. La Legge di Moore recita testualmente: “Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi”.
Questa legge fu enunciata per la prima volta nel 1965 e contiene sia una certa dose di pseudo-scientificità sia una certa dose di pubblicità: un suo corollario, infatti, recita “comprate un computer ogni sei mesi, altrimenti siete fuori dal progresso e io non guadagno quanto vorrei guadagnare in quanto produttore dei microprocessori dei vostri personal computer”. Ma se la diamo per buona, allora ha validità anche una singolare teoria – denominata Singolarità tecnologica (Technological Singularity) - che presa singolarmente mette davvero i brividi. Anche in questo caso è stata formulata da un dottore, in matematica, conosciuto anche nel mondo della fantascienza: Vernon Vinge.
In sintesi, Vinge sostiene che: “Entro trenta anni, avremo i mezzi tecnologici per creare una intelligenza superumana. Poco dopo, l'era degli esseri umani finirà”.
La guida galattica per autostoppisti diventerà una serie tv
Il capolavoro di Douglas Adams avrà una chance dopo il l'ultimo tentativo al cinema del 2005. Ora si passa a...
Leo Lorusso, 29/07/2019
Guida galattica per gli autostoppisti: in volume il ciclo completo
Torna in libreria la serie culto di Douglas Adams, che ha appassionato e continua ad appassionare milioni di lettori.
Pino Cottogni, 26/11/2012
Il Dottore perduto di Douglas Adams
In arrivo un romanzo basato sull'episodio mai completato della celebre serie BBC, scritto dall'autore della Guida...
Emanuele Manco, 5/04/2011
5 commenti
Aggiungi un commento"....l’uomo è sopravvissuto ai dinosauri, dico dei bestioni alti come palazzi..."
ehm, non per fare il pignolo ma le strade degli umani e dei dinosauri non si sono mai incrociate, l'ultimo dinosauro ha camminato sulla Terra nel cretaceo (circa 65,5 milioni di anni fa), l'australopiteco Afarensis circa 4 milioni di anni fa... a meno che non si creda che il Grand Canyon si sia formato a causa dal diluvio 4000 anni fa...
Terza ipotesi? Le AI avranno un'intelligenza così superiore alla nostra che si chiuderanno nella contemplazione del Nirvana senza più comunicare con noi, singolarità si ma psicologica
Direi che Carmine lo sa benissimo, la cosa andava intesa come battuta... tra l'altro, i dinosauri sono durati 165 milioni di anni, l'età dell'Homo Sapiens è nell'ordine dei 200mila anni, quindi per il momento i risultati raggiunti dai dinosauri sono di gran lunga migliori dei nostri!
S*
Ma si, ovviamente scherzavo anche io
Ma dove Mettiamo la Genetica ?
Forse una vera "Terza Via" sarà il miglioramento genetico dell'Uomo.
Che ne pensi ?
"L'opportunità di creare esseri intelligenti superiori agli esseri umani viene messa spesso in discussione,in quanto si dice che tali esseri non sarebbero dei servitori ma dei padroni.Noi riteniamo,al contrario,che sarebbe saggio dal punto di vista economico che i membri di specie evolutesi per via naturale costruissero dei robot intellettualmente molto superiori a se stessi. Ricordiamo che ogni ricchezza è in ultima istanza Informazione.Robot dall'intelligenza superiore aumenterebbero la quantità di Informazione a disposizione di una civiltà ben al di là di quanto potrebbero fare i soli sforzi dei creatori. La cooperazione tra robot superintelligenti e membri della specie che li ha creati, porterebbe ad un aumento della ricchezza disponibile per entrambi i gruppi, e la specie creatrice sarebbe più ricca con i robot che senza. Che la cooperazione tra due entità economiche A e B, con A superiore a B sotto tutti i punti di vista, comporti un miglioramento economico per entrambe, è una ben nota conseguenza della teoria del vantaggio relativo in economia.Noi esseri umani non dovremmo avere paura dei nostri discendenti robot più di quanto ne abbiamo di quelli fatti di carne e sangue, che un giorno l'evoluzione renderà diversi dall'Homo sapiens.Decisamente non sarebbe saggio attaccare o tentare di ridurre in schiavitù i robot intelligenti nostri discendenti. Non dimentichiamo che nel racconto originale Frankestein era inizialmente un essere gentile e generoso,diventato malvagio solo per lo spietato trattamento ricevuto dagli uomini". (John D.Barrow & Frank J.Tipler - Il Principio Antropico; pag.587)
WWW.OLOSCIENCE.COM
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID