Sandro Battisti
Cosa ci sta dicendo Voyager 1?
Sei interventi, diversissimi tra loro, in parte narrativa e in parte saggio, sul destino della sonda Voyager 1
LeggiLukha Kremo disallineato
Esce un quasi-saggio, quasi-racconto del più imprevedibile e multiforme talento della fantascienza italiana, Lukha B. Kremo
LeggiDeath Economy, Altieri contro il sistema
Con un saggio di Alan D. Altieri esordisce la collana non-aligned objects, saggi e narrazioni fuori e contro gli schemi
LeggiTre rilegatoni connettivisti da Kipple: Battisti, Kremo e De Matteo
Da Kipple Officina Libraria tra nuovi volumi nella collana di strenne rilegate I Giganti: ognuno dei tre volumi è dedicato a uno degli autori cardine del movimento connettivista
LeggiMarco Milani e l’apoteosi della Fantascienza
Il viaggiatore del tempo-spazio, Stacho Quzbic, proveniente dalla galassia Urania, sbarca ora nel catalogo delle Edizioni Watson
LeggiNoi Robot di Roby Guerra
Fantascienza d’avanguardia, iperbolica e anticonvenzionale che si interroga sul nostro futuro nell’epoca dei robot
LeggiFantascienza.com, il meglio della settimana di 1983
Arrivano Nightflyers e 1983, chiude Daredevil, si fa viva Captain Marvel, mentre nei libri è il momento di Sandro Battisti
LeggiTorna l'Impero Connettivo con Punico di Sandro Battisti
Dall'autore vincitore del Premio Urania arriva in Odissea Fantascienza un nuovo romanzo che riprende le ambientazioni di L'impero restaurato
LeggiSensorium, presentazione e mostra l'8 giugno a Roma
Presentazione a Roma per l'antologia di Sandro Battisti illustrata da Ksenja Laginja
Leggi