Le radici di Lino Aldani
Urania Collezione ripropone Quando le radici, il romanzo dello scrittore di San Cipriano Po, scomparso a...
Carmine Treanni, 6/09/2009
Ritorna la Congrega degli Inumani
Per la collana Urania Collezione, in edicola c'è Come ladro di notte di Mauro Antonio Miglieruolo, un...
Pino Cottogni, 26/06/2009
Omaggio a Falessi, uno dei padri della sf italiana
Elara pubblica I segreti dell'astronave, antologia di racconti di Cesare Falessi, un personaggio eclettico:...
Pino Cottogni, 24/04/2009
1 commenti
Aggiungi un commentoBel panorama sull'opera di Aldani, che per me resta il sempre la punta della fantascienza italiana e di come si possa scrivere una fantascienza italiana. Non certo per campanilismo, ma per il suo modo di inserire la science fiction in un ambiente che, soprattutto ai suoi tempi, era lontanissima dalla fantascienza, dalla scienza e da molte altre cose.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID