È in piena fase di lavorazione Total Recall, remake del famoso Atto di forza, film del 1990 interpretato da un Arnold Schwarzenegger in gran forma e tratto a sua volta dal racconto di Philip K. Dick Ricordi in vendita. Il 3 agosto 2012, data prevista per l'uscita del film, è ancora parecchio lontano ma la curiosità dei fan va comunque stuzzicata. Per cui la produzione (Rekall Productions, Original Film) e la Columbia Pictures che lo distribuirà, hanno fatto uscire la prima immagine ufficiale, un fotogramma tratto dalle riprese in corso. Questo anche per rispondere alla pubblicazione, avvenuta alcuni giorni fa, di una serie di scatti rubati su uno dei set. Noi ve li proponiamo nella galleria in fondo all'articolo.
La trama del film finora trapelata è piuttosto scarna: in un futuro in cui il mondo è diviso tra gli stati-nazione Euromerica e New Asia, l'operaio Douglas Quaid inizia a pensare di essere in realtà una spia al soldo di un'organizzazione segreta. Secondo alcuni siti l'immagine pubblicata farebbe parte di una scena molto spettacolare, ambientata in quella che sembra una stazione ferroviaria del futuro, e in cui irromperebbe nientemeno che una nave spaziale, scatenando una successiva rivolta. Secondo queste fonti il film sarebbe stato concepito in modo molto più fedele al racconto originale di Dick; il che sarebbe una piacevole novità. Senonché tale affermazione contrasta con le dichiarazioni arrivate dai diretti protagonisti, compreso il protagonista Colin Farrell (Minority Report, Daredevil), secondo cui il film sarà invece soltanto il remake della pellicola del 1990, pur attualizzata e meno brillante nei toni.
Riguardo alle foto di scena rubate, sembra quasi di assistere alle riprese di un episodio della trilogia di Star Wars: Stormtrooper dappertutto. Infatti il look dei militari somiglia pericolosamente a quello dei mitici cloni imperiali della saga di George Lucas. Per il resto, sfondi verdi a profusione, indice di uso intenso di grafica in post produzione, un veicolo che richiama alla mente le vetture volanti viste in Blade Runner, ma anche una bella scena di massa nonché l'inquadratura di un curioso passaporto della nazione New Asia. La vocazione all'azione della pellicola sembrerebbe abbastanza confermata, e d'altra parte il trentottenne regista californiano Len Wiseman è uno che di azione se ne intende (la saga Underworld, Die hard - Vivere o morire). Autori della sceneggiatura sono Mark Bomback (il già citato Die hard, Unstoppable), James Vaanderbilt (Zodiac) e l'unico ad avere una certa esperienza di atmosfere fantascientifiche, vale a dire Kurt Wimmer (Equilibrium, Ultraviolet).
La produzione comunque è di tutto rispetto, e i protagonisti ci tengono a fare un film che non faccia rimpiangere la verve del buon Arnold. Detto di Farrell, che ha la parte che fu di Schwarzenegger, il resto del cast è solido e di buon livello: Kate Beckinsale (Underworld), Jessica Biel (The Illusionist e doppiatrice nel film d'animazione Planet 51), Bryan Cranston (John Carter, Contagion), Bill Nighy (Guida galattica per gli autostoppisti), John Cho (Star Trek, Flashforward) ed Ethan Hawke (Gattaca, Daybreakers), in un cameo ancora misterioso. Bisognerà aspettare ancora un anno per vedere se Total Recall riuscirà a rendere un po' di giustizia al tanto bistrattato (da parte di Hollywood) Dick, o se ci troveremo di fronte all'ennesimo scempio.
8 commenti
Aggiungi un commentoPunti di vista, per me era proprio fuori parte, anche se gli altri in cui è protagonista mi sono comunque piaciuti meno.
Poi per me Schwarzenegger = T-800 e poco altro.
Dimentichi Schwarzenegger = Conan e Schwarzenegger = Maggiore Dutch
Comunque la presenza scenica possente di Schwarzy fa sempre la sua parte...
Il primo più che dimenticato è proprio rimosso. Per me Conan era un film interessante solo per via della mancanza di film fantasy nel periodo, più che per suoi meriti. Ha poco da dire ora come ora ed è inferiore anche ai racconti letti.
Il secondo ruolo è già meglio, diciamo tra il "poco altro" del mio precedente intervento, ma comunque per me nulla di che rispetto al T-800.
Il problema di Total Recall è che è un racconto breve di Dick, per cui adattandolo a film, scenggiatori e regista devono fare , inevitabilmente, pesanti modifiche.
Questa nuova versione sarà probabilmente più vicina alla storia originale, perquanto anche il vecchio film era un bel pò divertente, nel suo genere.
Ed anche, sorprendentemente, considerato una delle migliori conversioni dai testi di Dick, se non altor per il fatto che il dubbio tra realtà e sogno viene mantenuto in maniera ottimale e anche ironica.
Notare anche che non sempre i film tratti da Dick reiscono col buco, anche con le migliori intenzioni.
"Minority Report" non è invecchiato bene, "Paycheck" è terribilmente noioso a tratti, e, benchè ottimo sotto molti punti di vista, l'estrema tortuosità della storia non ha giovato a "A Scanner Darkly".
Speriamop che questo remake sia buono abbastanza.
Bah... a me il primo Total Recall piacque e piace tuttora un sacco (sebbene senta un po' il peso degli anni) e Colin Farrell è uno dei miei attori preferiti, ...perciò ...
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID