Nonostante un esordio quasi in sordina a fine anni Ottanta e il continuo cambio di rete degli anni successivi (la serie viene prima trasmessa da Italia 7 per alcune puntate, per poi passare, negli anni successivi, su Canale 5, Rete 4 e Italia 1), le Tartarughe riescono a fare breccia nei cuori dei bambini italiani, divenendo uno dei cartoni più popolari del periodo fine anni Ottanta/inizio anni Novanta e scatenando la diffusione di un vasto merchandising comprendente, tra l’altro, articoli per la scuola, costumi da carnevale, album di figurine e videogiochi destinati ad alcune delle prime consolle create dalla Nintendo (NES a 8 bit, il primo Game Boy e il Super Nintendo a 16 bit) e dalla Sega (il Mega Drive a 16 bit).
La popolarità internazionale di questo cartone è tale che, tra il 1990 e il 1992, vengono realizzati anche tre film per il grande schermo (Tartarughe Ninja alla riscossa, 1990 di Steve Barron; Tartarughe Ninja II: Il segreto di Ooze, 1991, di Michael Pressman; Tartarughe Ninja III, 1992, di Stuart Gillard) dove le Tartarughe vengono interpretate da quattro attori con indosso dei costumi. Tuttavia è proprio con l’arrivo nel nostro paese del primo film (il migliore dei tre prodotti negli anni Novanta), che nei fan italiani iniziano a formularsi numerosi interrogativi e dubbi sul perché esistano tante differenze tra la serie animata e quella pellicola, dovute ad un diverso approccio con quella che è la vera storia originale delle Tartarughe, il fumetto creato nel 1984 da Kevin Eastman e Peter Laird, pubblicato negli USA da Mirage Studios.
6 commenti
Aggiungi un commentoIn effetti mi ero chiesto se la storia fosse stata pubblicata da noi. Non sapevo dell' edizione Granata o almeno non ricordavo nel caso di averne letto prima.
Ah, però! Anche nel fumetto quindi April è l' assistente dello scienziato come nella serie nuova! °_O
In effetti però mi chiedevo come mai nel primo film la trama fosse così diversa dal cartone (pensavo più per esigenze di resa in sè) e nella copertina del gioco le tartarughe ninja avessero tutti la fascia rossa. XD
Ah, però! Curioso che i fumetti siano in bianco e nero.
Le ultime stagioni con la grafiche diversa non l' avevo mai viste in effetti prima che su 7 gold! °_O A differenza delle altre c' è la sigla originale poi.
"Oltre al titolo, i censori inglesi decidono di tagliare tutte le immagini in cui si vede Michelangelo utilizzare i nunchaku (ritenuti un’arma troppo cruenta, legata ai violenti film vietati ai minori con protagonista Bruce Lee), nonché di effettuare alcuni ulteriori tagli nelle scene di combattimento."
Oh, mamma! O_O
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID