• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com - Happy Pride Month
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Disney
  • Marvel
  • Marvel Cinematic Universe
  • Madeline Sharafian
  • Domee Shi
  • Adrian Molina
  • Pixar
  • Elio
  • Netflix
  • Predator: Killer of Killers

Delos Science Fiction 33

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione html - 0 pagine

Febbraio 1998 - Anno V

Editoriali

Lo spirito della rivista

di Luigi Pachì e Silvio Sosio domenica 15 febbraio 1998

Leggi

Rubriche

Feedback

di Redazione domenica 15 febbraio 1998

Leggi

Discussioni

di Gianfranco de Turris domenica 15 febbraio 1998

Questo spazio non sarà, assolutamente, uno spazio fisso. Tuttavia, visto che il nostro editoriale del mese scorso ha suscitato qualche dissidio, ci sembra giusto lasciare lo spazio per la replica al diretto interessato. Non vogliamo replicare punto per punto perché non ci sembra il caso di portare avanti ulteriormente la polemica, sebbene De Turris in qualche punto ci attribuisca affermazioni ben lontane dalle nostre. Un paio di cose le dobbiamo annotare: De Turris fa riferimento più volte alla nostra età, che non è così tenera come sembra supporre (le nostre prime fanzine di fantascienza risalgono a quasi vent'anni fa); ribadiamo inoltre che la nostra critica non era a De Turris come persona ma all'articolo di De Turris, che in quel contesto - un numero celebrativo di Urania - ci sembrava fuori luogo e abbiamo scritto perché. Per quanto riguarda poi l'accusa di vivere di ciberspazio e non accorgerci di cosa accade nel mondo dell'editoria, credo che rispondano bene i trentatré numeri di Delos sotto gli occhi di tutti. Infine perché non notare, nella nostra costante difesa del mezzo elettronico, che nessuna rivista cartacea avrebbe pubblicato integralmente una risposta di sei cartelle a un editoriale di poche righe? Per tutto il resto lasciamo il giudizio ai lettori.

Leggi

Storia del cinema di fantascienza e Starship Titanic

di Silvio Sosio domenica 15 febbraio 1998

Leggi

Una persona che non dimenticherò mai: Andreina Negretti 1

di Vittorio Curtoni domenica 15 febbraio 1998

Leggi

Dall'intramontabile editore di Locus al party virtuale della Avon

di Maurizio Manzieri domenica 15 febbraio 1998

Leggi

Watchmen

di Francesco Grasso domenica 15 febbraio 1998

Gli albi dei supereroi appartengono o no (anche solo in qualità di figlioli scapestrati) alla grande famiglia del fumetto di fantascienza? Domanda difficile, dalla risposta pericolosa. Com'è noto, non c'è mestiere più criticato e triste di quello del classificatore.

Leggi

Stati Uniti: audience in ripresa

di Luigi Rosa domenica 15 febbraio 1998

Leggi

L'intelligenza non serve a ciò che gli intelligenti credono che serva 25

di Roberto Quaglia domenica 15 febbraio 1998

Leggi

Fantapocket

di Luigi Pachì domenica 15 febbraio 1998

Leggi

L'altro universo

di Emiliano Farinella domenica 15 febbraio 1998

Leggi

Servizi

Oscar Chiconi: riprogettare il Titanic

di Edoardo Volpi Kellermann domenica 15 febbraio 1998

Infiliamo il cd-rom Starship Titanic nel nostro PC e saliamo sulla nuova nave intergalattica di Douglas Adams con la guida del suo disegnatore Oscar Chichoni. Un viaggio in un mondo tridimensionale creato grazie alla fantasia che si sposa con la tecnologia: in questo caso, in un "matrimonio" molto particolare.

Leggi

Chi è Arthur C. Clarke?

di Emiliano Farinella domenica 15 febbraio 1998

Apprendiamo da poche ore dell'incredibile intervista rilasciata da Clarke al Mirror (un giornale scandalistico) in cui confessa di essere un pedofilo, e subito leggiamo sull'Indipendent la smentita e si grida al complotto politico. Ogni giornale si affanna in questo momento a proclamare la sua presunta verità, noi ci affanniamo a cercare il nostro presunto Clarke. E per far questo non possiamo far a meno di chiederci chi sia A.C.Clarke...

Leggi

Lois McMaster Bujold: analisi di un fenomeno 2

di Anna F. Dal Dan domenica 15 febbraio 1998

Ci sono grandi autori fra gli scrittori dell'ultimo decennio? Probabilmente sì, anche se la loro luce non brilla ancora come quella dei grandi nomi degli anni passati. Fra i migliori candidati a essere ricordata fra gli scrittori di questo fine secolo c'è comunque, di certo, Lois McMaster Bujold, una delle autrici che hanno riscosso maggior successo, scrivendo una fantascienza tutto sommato tradizionale. Anna Dal Dan la segue da parecchio tempo e ce ne parla.

Leggi

Conoscere Philip J. Farmer

di Silvio Sosio domenica 15 febbraio 1998

C'è chi lo ama svisceratamente e chi non lo sopporta. C'è qualcuno che lo crede uno scrittore impegnato e difficile, chi un autore avventuroso e leggero, e qualcuno anche uno scribacchino pornografico. Hanno tutti ragione, e forse è proprio questo il punto davvero straordinario di Philip Jose Farmer. Un autore capace di infrangere tabù in epoche in cui i tabù erano ancora forti; e capace anche di scrivere migliaia di pagine stiracchiando idee ormai troppo consumate. Un autore capace di tirar fuori dal cappello le idee più originali di un genere, la fantascienza, nel quale l'originalità è - o dovrebbe essere - requisito indispensabile. Un autore capace di affascinare con avventure, paesaggi e situazioni inconsueti che tengono il lettore incollato alla pagina.

Leggi

Star Trek Experience in Las Vegas

di Marco Spagnoli domenica 15 febbraio 1998

In mezzo al deserto sorge la città dei divertimenti più famosa del mondo. E al centro di questa città c'è l'attrazione più attraente per gli appassionati di Star Trek di tutto il mondo. La Star Trek Experience.

Leggi

L'autostrada delle stelle

di Marco Spagnoli domenica 15 febbraio 1998

C'è un luogo dove le astronavi aliene atterrano ogni notte. C'è una strada dove ogni extraterrestre che si rispetti fa una corsa, e c'è un bar dove E.T. ama farsi una birra con gli amici. E c'è un'Area chiamata 51 che li aspetta. E Marco Spagnoli c'è andato!

Leggi

Un lupo mannaro americano a Parigi

di Marco Spagnoli domenica 15 febbraio 1998

Vi ricordate quel mitico film di John Landis nel quale un ragazzotto americano in vacanza in Inghilterra finiva per scorazzare per Londra vestito solo di un folto pelo e lunghi canini? Be', dimenticatevelo, questa è tutta un'altra storia.

Leggi

Racconti

Povero angelo

Racconto di Luca Masali

domenica 15 febbraio 1998

Luca Masali ha una grande capacità, ovvero quella di riuscire a rendere affascinante e al tempo stesso familiare (per quanto sia possibile), anche l'inedita esperienza di guidare un Mig sovietico. Non è cosa da poco. Occorre avere un'ottima padronanza di stile, grande conoscenza della materia, una passione incondizionata per l'oggetto dei desideri in cui ci si cala attraverso lo strumento della fantasia, e un'immaginazione non standardizzata, un cervello che riesce a frammentare il consueto punto di vista e a ricomporlo secondo prospettive differenti, che lasciano un sapore arcano e nuovo nel palato del lettore ormai assuefatto a minestrine di tutti i generi. Primo e vigoroso esempio di questa capacità di Luca di "andare oltre" ci è venuto con il suo romanzo I biplani di D'Annunzio, ma eccola felicemente riproposta in questo racconto denso di suggestioni. Se non l'avevate ancora letto nell'antologia Fantastorie dal terzo pianeta curata da Valerio Evangelisti per l'Editoriale Avvenimenti, eccone giunta la ghiotta occasione per merito delle pagine di Delos.

Leggi

800A 1

Racconto di Davide Ficarra

domenica 15 febbraio 1998

Da qualche tempo, qui a Delos, eravamo in crisi di astinenza da materiale narrativo di una certa qualità (a proposito, vorrei dire ai molti che ci hanno mandato racconti e che ancora non hanno ricevuto risposta che purtroppo la loro roba non era granché, e così abbiamo dovuto rifiutarla. Certo, è un po' squallido cavarsela con un'uscita estemporanea del genere, ma non abbiamo proprio il tempo per rispondere personalmente a tutti), quando all'improvviso Silvio Sosio mi manda questo "800A" e mi dice: Leggi un po'. Che ne pensi? Io rispondo: Niente male. Lo definirei ludico-paranoico. Adatto a Delos. E infatti eccolo qui, pronto per il vostro ingordo palato. Non so chi sia l'autore, ma credo che se continua così ce lo troveremo ancora tra i piedi.

Leggi

Dove muore l'astragalo 3

Racconto di Livio Horrakh

domenica 15 febbraio 1998

I racconti più famosi degli scrittori americani, lo sappiamo, vengono di continuo ristampati, raccolti in antologie che li mantengono vivi, che li fanno conoscere ai nuovi lettori. Ma dove finiscono tutti quei racconti bellissimi, quei piccoli gioielli prodotti dalla fantascienza italiana? Qualcuno, ma sono casi rarissimi, ogni tanto ricompare su qualche antologia. Per lo più spariscono, e vengono dimenticati. Noi vorremmo fare qualcosa per opporci a questa condanna, e cercheremo di pubblicare, dove sarà possibile, i grandi racconti della fantascienza italiana. Quello che vi presentiamo questo mese è uno stupendo racconto di viaggi, che richiama i sapori insieme di Kerouac e di Ballard, pubblicato per la prima volta su "Galassia" e che vinse il Premio Italia per il miglior racconto nella prima edizione di questo premio, all'Eurocon di Trieste del 1972. Negli anni Settanta Trieste ha dato tantissimo alla fantascienza italiana, e triestino è l'autore di questo racconto, Livio Horrakh. Leggerete altro di suo prossimamente su queste pagine.

Leggi

Rubriche

1 Programma Moorcock

Programma Moorcock

di Lanfranco Fabriani domenica 15 febbraio 1998

Dove vanno a finire i capolavori della fantascienza? Tutti quegli stupendi romanzi pubblicati decine d'anni fa da questa o quella rivista ormai cessata, da questa o quella casa editrice ormai chiusa, mai ristampati, mai riscoperti... Lanfranco Fabriani scava nella sua biblioteca alla ricerca di tesori perduti. I lettori dovranno scavare nelle bancarelle dei libri usati per trovarli, mentre gli editori possono anche prendere queste note come consigli...

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco
IL MEGLIO

Fantascienza.com, il meglio della settimana del Taco

Leggi 1/06/2025
Quindi, il finale di The Last of Us
TELEVISIONE

Quindi, il finale di The Last of Us

Leggi 28/05/2025
I sensori di Gilbert – Prima parte
RACCONTI LUNGHI

I sensori di Gilbert – Prima parte

Leggi 25/05/2025
Star Trek: Strange New Worlds finirà con la quinta stagione
STAR TREK

Star Trek: Strange New Worlds finirà con la quinta stagione

Leggi 13/06/2025
Captain America: Brave New World è adesso disponibile su Disney+
TELEVISIONE

Captain America: Brave New World è adesso disponibile su Disney+

Leggi 29/05/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

In memoriam 2025 9 foto

Uragna 9 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326