• Fantascienza.com
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Scienza
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Delos
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a Fantascienza.com
    • Collabora con Fantascienza.com
    • Segnala una notizia
    • Segnala un sito
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
Fantascienza.com
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Scienzae Tecnologia
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • DelosScience Fiction
  • ForumTen Forward
  • Argomenti caldi:
  • Prime Video
  • Star Trek: Lower Decks
  • Dario Tonani
  • Star Trek Discovery
  • Stephen King
  • Elizabeth Olsen
  • Batwoman
  • Marvel's WandaVision
  • Flash
  • Star Trek

Delos Science Fiction 101

Delos 101 rivista da leggere offline

Per scaricare la rivista sottoscrivi la Delos Card (o fai login se ce l'hai già!)

Versione magazine - 214 pagine

Maggio 2007 - Anno XIV

Editoriali

Corsi e ricorsi di un serial televisivo

Corsi e ricorsi di un serial televisivo

di Carmine Treanni domenica 22 aprile 2007

Lo speciale di questo numero di Delos è dedicato ad una delle serie televisive più belle ed intriganti della storia della televisione: Babylon 5.

Leggi

Rubriche

1 William Gibson: modelli emergenti nel tessuto della storia

William Gibson: modelli emergenti nel tessuto della storia

di Giovanni De Matteo venerdì 27 aprile 2007

Nessun autore ha saputo rivoluzionare il mondo della fantascienza come ha fatto lui: con un romanzo subito impostosi come manifesto di una nuova letteratura e una manciata di racconti è riuscito a dischiudere un’intera sterminata frontiera immaginifica agli scrittori della sua generazione. Un’influenza che continua a esercitare ancora oggi, e ben oltre i sempre più labili confini del genere. Cantore di un futuro distopico, talento visionario senza pari, se il mondo che ci circonda è come lo conosciamo lo dobbiamo in parte anche a lui: William Gibson

Leggi
Otto bastano?

Otto bastano?

di Alessandro Vietti domenica 22 aprile 2007

Ormai i pianeti del Sistema Solare sono otto. Ma c'è da scommettere che la clamorosa decisione presa lo scorso agosto dall'IAU di declassare Plutone non sarà duratura. Ecco perché.

Leggi
18 Alle Termopili con la termocoperta

Alle Termopili con la termocoperta

di Francesco Grasso domenica 22 aprile 2007

Ritornano le taglienti parodie di Francesco Grasso, questa volta con una puntata particolarmente sanguinosa. Ma 300 era una preda troppo ghiotta

Leggi
5 Sul mare luccica il surfista d’argento

Sul mare luccica il surfista d’argento

di Francesco Grasso sabato 30 giugno 2007

Ovvero, come sparare sulla croce rossa, rubare la caramelle a un bambino, cose così. Certi film fare la parodia non dà neanche gusto, sono già parodie di loro, ma... Il nostro Grasso è comunque irresistibile, quindi possiamo perdonarlo

Leggi
1 Sheckley, Rollerball e la violenza negli stadi

Sheckley, Rollerball e la violenza negli stadi

di Maurizio Del Santo domenica 22 aprile 2007

I recenti fatti di Catania hanno riaperto la discussione sulla violenza negli stadi. Un tema che, a modo suo, la science fiction aveva già trattato...

Leggi
38 La mistica tecnologica

La mistica tecnologica

di Sandro Battisti domenica 22 aprile 2007

Brevi cenni sullo stato attuale della realtà. Tecnologica e non

Leggi
5 Il triangolo quadrilatero

Il triangolo quadrilatero

di Vittorio Catani sabato 30 giugno 2007

Una nuova rubrica di recensioni? Sì, ma diversa. Segnalaremo opere d'epoca che a nostro avviso rivestano tuttora un interesse. La fantascienza è cambiata, ma non è detto che il passato lasci solo ruderi. Tutt'altro

Leggi

Speciale: Babylon 5: il romanzo tv di Straczynski

Babylon 5, la Cappella Sistina della sf catodica

Babylon 5, la Cappella Sistina della sf catodica

di Luigi Rosa domenica 22 aprile 2007

Vi proponiamo un estratto dal libro Babylon 5 di Luigi Rosa, edito dalla DelosBooks, sulla serie televisiva creata dal genio di J. Michael Straczynski che tra il 1993 e il 1999 ha vinto tutti i premi del settore e ha entusiasmato pubblico e critica.

Leggi
1 Non toccategli i capelli

Non toccategli i capelli

di Selene Verri domenica 22 aprile 2007

Intervista all’ambasciatore Londo Mollari di Centauri (e al suo parrucchiere di fiducia, Peter Jurasik)

Leggi
Siamo tutti Kosh

Siamo tutti Kosh

di Selene Verri domenica 22 aprile 2007

Intervista esclusiva all’ambasciatore Kosh dei Vorlon su Babylon 5 e al suo caro amico Jeffrey Willerth

Leggi
2 Non fate domande, vi do io le risposte

Non fate domande, vi do io le risposte

di Selene Verri domenica 22 aprile 2007

Intervista a Lyta Alexander (alias Patricia Tallman), la famosa telepate di Babylon 5, che ci racconta cosa si prova a leggere il pensiero degli altri e della sua relazione con G’Kar, ma ci svela anche la sua relazione con l’ambasciatore Kosh

Leggi
2 Ellison Five

Ellison Five

di Lanfranco Fabriani domenica 22 aprile 2007

Il più polemico degli scrittori di fantascienza (Harlan Ellison) reclutato per una delle serie televisive più belle degli ultimi trent'anni (Babylon 5). Il risultato? Tutti i dettagli in cronaca (nera?)

Leggi

Speciale: Jericho: cronache dal dopobomba

8 Jericho, la paura atomica

Jericho, la paura atomica

di Maurizio Del Santo martedì 5 giugno 2007

Arriva sugli schermi di Rai2, la serie che ha inquietato gli americani e che ha come scenario l’apocalisse nucleare

Leggi
6 Cast & personaggi

Cast & personaggi

di Maurizio Del Santo martedì 5 giugno 2007

Ecco ora un breve elenco dei principali protagonisti delle vicende di Jericho, con i rispettivi interpreti e alcune note biografiche.

Leggi
1 La prima stagione

La prima stagione

di Redazione martedì 5 giugno 2007

Attenzione spoiler! Ecco le trame degli episodi della prima (e per il momento unica) stagione di Jericho

Leggi
10 L'ora della fine del mondo

L'ora della fine del mondo

di Giovanni De Matteo martedì 5 giugno 2007

L'ora è vicina, anche se nessuno verrà ad avvisarvi in tempo perché possiate prepararvi e godere di un posto in prima fila per il Grande Spettacolo Finale. Comunque, meglio per voi se restate in allerta. E non prendete impegni! I vostri piani per il Giorno Dopo potrebbero andare inesorabilmente a monte...

Leggi
3 Il Day After made in Italy

Il Day After made in Italy

di Salvatore Proietti martedì 5 giugno 2007

Come la narrativa, il cinema e il fumetto nostrano hanno raccontato il dopobomba: da Yambo a Vittorio Curtoni, da Bonvi a Milo Manara, fino ai cult movie di Joe D'Amato

Leggi

Servizi

Star Wars, un sogno lungo trent'anni

Star Wars, un sogno lungo trent'anni

di Roberto Paura martedì 5 giugno 2007

Ripercorriamo le origini della più spettacolare saga cinematografica di fantascienza, diventata dopo tre decadi un vero e proprio mito dei nostri tempi

Leggi
1 Far beyond the Stars: da Transformers a Star Trek - Intervista a Roberto Orci & Alex Kurtzman

Far beyond the Stars: da Transformers a Star Trek - Intervista a Roberto Orci & Alex Kurtzman

di Marco Spagnoli domenica 10 giugno 2007

Mentre sta per arrivare nelle sale (anche italiane) Transformers loro sono al lavoro su prossimo Star Trek. Sono gli sceneggiatori di fiducia di JJ Abrams, Roberto Orci & Alex Kurtzman

Leggi
1 Lost in (my) Space - Intervista a Danny Boyle

Lost in (my) Space - Intervista a Danny Boyle

di Marco Spagnoli lunedì 16 aprile 2007

Sta uscendo nei cinema Sunshine, in nuovo film dell'autore di 28 giorni dopo: siamo andati a trovarlo per farci raccontare il suo modo di vedere la fantascienza

Leggi
2 Bush fa più paura dei film horror - Intervista con Stuart Gordon

Bush fa più paura dei film horror - Intervista con Stuart Gordon

di Marco Spagnoli giovedì 12 aprile 2007

Ha diretto tante piccole gemme del cinema fantastico, da Re-Animator a Space Truckers. Ora torna in sala con un horror sull’inquietudine della borghesia bianca americana, Edmond

Leggi
Robot: 50 (ma anche 100, 1000, un milione) di questi numeri

Robot: 50 (ma anche 100, 1000, un milione) di questi numeri

di Carmine Treanni martedì 5 giugno 2007

Cinquanta numeri della mitica rivista, edita dalla Delos Books. Un evento che non potevamo non festeggiare attraverso una chiacchierata con il suo mitico curatore: Vittorio Curtoni

Leggi
2 L’uomo che ha contagiato Urania

L’uomo che ha contagiato Urania

di Marco Passarello domenica 15 aprile 2007

Intervista con Dario Tonani, autore del romanzo Infect@ pubblicato da Mondadori su Urania

Leggi
L’essenza del futuro secondo Vittorio Catani

L’essenza del futuro secondo Vittorio Catani

di Carmine Treanni domenica 22 aprile 2007

È uscito, nella collana Narratori Europei di Science Fiction della Perseo Libri, un volume che raccoglie la narrativa breve dello scrittore pugliese

Leggi
1 Vittorio Catani, o della pluralità dei futuri

Vittorio Catani, o della pluralità dei futuri

di Salvatore Proietti martedì 5 giugno 2007

Omaggio ad uno dei più importanti autori italiani di fantascienza italiana, in occasione dell'uscita del volume L'essenza del futuro

Leggi
2 Philip K. Dick incontra il sommo Dante Alighieri

Philip K. Dick incontra il sommo Dante Alighieri

di Alessandro Conti domenica 22 aprile 2007

A venticinque anni dalla sua scomparsa, ricordiamo uno dei più grandi autori di fantascienza e attraverso la passione che lo scrittore americano nutriva per Dante Alighieri, il nostro poeta nazionale. La presenza della Divina Commedia nell’opera di Dick acquisisce importanza crescente dopo i fatti del 2-3-74, quando un "lampo rosa" (Dio? Gli alieni? Comunque un'illuminazione mistica) attraversa la sua mente, e una serie di visioni, immagini, voci, sogni, sommerge la sua coscienza

Leggi
2 Yoss: la fantascienza all’ombra di Fidel

Yoss: la fantascienza all’ombra di Fidel

di Giampietro Stocco domenica 22 aprile 2007

Intervista ad uno dei più interessanti scrittori di fantascienza cubana, autore di racconti apparsi anche in Italia

Leggi
26 Così ho illustrato il 25° di Dick - Intervista ad Antonello Silverini

Così ho illustrato il 25° di Dick - Intervista ad Antonello Silverini

di Alessandro Conti lunedì 7 maggio 2007

“Credo che le illustrazioni rimangano, per tutti noi, il primo coinvolgimento con il libro, il primo sguardo nella storia d'amore con quello che leggeremo” (Antonello Silverini)

Leggi

Racconti

16 Niagara

Niagara

Racconto di Elena Di Fazio

domenica 22 aprile 2007

Elena Di Fazio sta piano piano conquistando il mondo della fantascienza italiana: un racconto in finale qui, un premio letterario là, un piazzamento tra le nomination del Premio Italia, persino la vittoria al premio Svic, quello per il peggior racconto, e conseguente prossima uscita su Robot. Insomma, un'autrice promettente

Leggi
6 Voci di giorni lontani

Voci di giorni lontani

Racconto di Gabriella Stanchina

domenica 22 aprile 2007

Gabriella Stanchina è nata a Trento ma vive a Milano. Ha già al suo attivo diversi volumi pubblicati, dal saggio La filosofia di Luce Irigaray a raccolte di poesie e racconti. Voci di giorni lontani è arrivato in finale al premio Alien 2005

Leggi
1 Risus sardonicus

Risus sardonicus

Racconto di Dario Tonani

domenica 22 aprile 2007

Dario Tonani è nato il 21 luglio 1959 a Milano, dove si è laureato in Economia Politica alla Bocconi e lavora come giornalista professionista al mensile “Ruoteclassiche”.
Grande appassionato di fantascienza, horror e narrativa fantastica, ha cominciato a pubblicare dalla fine dei Settanta. Dal 1979 al 2002 circa sono uscite una quarantina di storie brevi e lunghe sulle più varie testate, sia amatoriali (The Time Machine, Babele, La spada spezzata, The Dark Side, Ucronia, La Lampada di Alhazred, Shining, Diesel SF), sia professionali, fra queste “I grandi della fantascienza” (ed. Il Picchio, Milano), le collane di Perseo Libri (“Futuro Europa”, l’antologia Pianeta Italia), Solfanelli (la rivista “Dimensione Cosmica”), i volumi de I racconti fantastici di Montepulciano, i quotidiani “La Gazzetta del Mezzogiorno” e “Il Secolo d’Italia”, nonché altre pubblicazioni quali L’Eternauta, Oltre…, MC Micromputer, Achab, Akromedia, Raccolte Mille Lire (di Stampa Alternativa), Millemondi, Millemondi Horror, antologie della Solid, Edizioni Addictions, PuntoZero, edizioni Noubs; nonché su alcune webzine (Delos, Archivi del ’900, IT 6). Come si può notare, un’attività svolta con frequenza su testate di nicchia e spesso non espressamente dedicate alla fantascienza, Se da un lato ciò è testimonianza dell’eclettismo dell’Autore, della sua capacità di superare certe “secche” delle pubblicazioni specializzate, per altro ciò ha forse contribuito in tono minore ad una sua meritata “visibilità” presso il pubblico più specifico della fantascienza. Un’attività comunque, quella di Tonani, che non ha mancato di fruttargli ambiti riconoscimenti: alcuni premi Italia (nel 1991 per il suo primo romanzo, La baracca degli angeli neri, Solfanelli; poi nel 2005 per il racconto Giulio del grano, in “Fantasia”, cofanetto di Mille Lire curato da Franco Forte. Nel 1994 ha vinto il Premio Lovecraft per il racconto Garze, apparso sul “Millemondi” Strani Giorni e poi pubblicato sulla rivista Antarés). Nel 2000 da un’idea sua e di Graziano Braschi, che ne è stato curatore, è uscito per le Edizioni Addictions l’antologia Passi nel delirio. Psicopatologia dei racconti, dove a ogni storia segue una scheda psicoanalitica redatta dalla psicologa Anna Maria Palella.

Più che di fantascienza, Tonani è dunque autore d’un fantastico con contaminazioni talora horror, noir, fantascientifiche. La sue storie indugiano su personaggi ai limiti (talora oltre i limiti) del patologico in ambientazioni inquietanti, talora raccapriccianti. Dalle pagine balenano spesso immagini originali, ossessive. E’ il caso – per esempio – del racconto scelto per questa puntata della nostra rubrica “Quando le radici”: Risus sardonicus, storia che presentiamo soprattutto a coloro che ancora non hanno avuto modo di conoscere Tonani. Difficilmente questa insolita vicenda di “chiodi” si cancella dalla memoria. Risus sardonicus risale 1989 e vinse un Premio Tolkien, ma non fu mai pubblicato per le negative vicissitudini dell’editrice Solfanelli. E’ quindi con doppio piacere che presentiamo Tonani inedito, proprio mentre in edicola appare il suo Infect@: un Urania inatteso che ci auguriamo porti successo a Dario e inauguri finalmente una nuova stagione per la fantascienza italiana.
Lo scrittore aggiunge che recentemente ha ambientato nell’universo di Infect@ una serie di storie brevi e conta quanto prima di tornare con un seguito. Insaziabile divoratore di cartoon, vive nell’hinterland milanese con moglie e un figlio di 13 anni. (Vittorio Catani)

Leggi

Anteprima romanzo

1 Il potere degli elementi

Il potere degli elementi

di Morgan Llywelyn domenica 22 aprile 2007

Morgan Llywelyn ritorna con un’avvincente saga fantastica che spazia dagli albori della storia fino al futuro a noi più prossimo. È la storia della Terra, dei suoi elementi, e degli uomini e donne il cui destino è riposto nelle mani della Terra stessa.

Leggi
1 Benvenuto nell'Olimpo signor Hearst

Benvenuto nell'Olimpo signor Hearst

di Kage Baker domenica 22 aprile 2007

Una nuova storia del popolare ciclo della «Compagnia del Tempo»

Leggi

Fumetti

1 Le Avventure di Argos7

Le Avventure di Argos7

di Giuseppe Cozzolino e Andrea Rovati domenica 22 aprile 2007

1962. Steve Van Drake (pseudonimo dell’italo/australiano Sante Dragonis) conduce la vacua esistenza di tanti divetti della Cinecittà di quegli anni, più dedito alla “Dolce Vita” che alla scelta di copioni decenti per la sua carriera d’attore. Ma in realtà è un membro della potente organizzazione nota come D.A.M.O.C.L.E. (Defense Authority Master Organization Center for Law & Enforcement), che si erge a baluardo contro l’utilizzo di individui ed armi parapsicologiche (i cosiddetti Espers) da parte del KGB e di altre Potenze nemiche. Steve/Sante fa parte degli Agenti Operativi “Argos”, unità di combattimento dotate di facoltà paranormali (le sue consistono in Chiaroveggenza e Telepatia) ed equipaggiate con attrezzature high tech per contrastare minacce altrettanto sovrumane. In anteprima per i lettori di Delos, ecco un'avventura di Argos 7, con testi di Giuseppe Cozzolino e disegni di Andrea Rovati.

Leggi

Seguici su

Articoli più popolari

Le mitiche serie TV degli anni '60 e '70
SPIGOLATURE ALIENE

Le mitiche serie TV degli anni '60 e '70

Leggi 27/02/2021
Se esiste un futuro, la distopia minorenne di Stefano Spataro
EDITORIA

Se esiste un futuro, la distopia minorenne di Stefano Spataro

Leggi 16/02/2021
Premio Vegetti, i finalisti
DALL'ITALIA

Premio Vegetti, i finalisti

Leggi 15/02/2021
Chew-9 si rilancia con Tonani e Graziani
EDITORIA

Chew-9 si rilancia con Tonani e Graziani

Leggi 24/02/2021
L'ultimo canto di Orfeo, torna il grande Robert Silverberg
EDITORIA

L'ultimo canto di Orfeo, torna il grande Robert Silverberg

Leggi 23/02/2021

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Zack Snyder's Justice League: i poster ufficiali 3 foto

#BernieSandersMittens 32 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

Fantascienza.com - ISSN 1974-8248 - Registrazione tribunale di Milano, n. 521 del 5 settembre 2006.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

  • Login/Registrati
  • Redazione
  • Crea un link a Fantascienza.com
  • Collabora con Fantascienza.com
  • Segnala una notizia
  • Segnala un sito
  • Delos Network
  • Collaboratori
  • Contatti