La vita è piena di tempi e di decisioni. C'è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per vivere da soli e un tempo per accettare le proprie responsabilità. Come due single che vivevano liberi e spensierate, le nostre due testate di fantascienza online, il Corriere della Fantascienza e Delos Science Fiction, hanno vissuto e prosperato per anni, ciascuna con la propria formula, i propri lettori, i propri tempi.
Ma la vita ti cambia, cambia il mondo attorno a te. Scopri che non stai mettendo a frutte tutte le tue potenzialità e che potresti fare di più. Delos non metteva a frutto tutte le sue potenzialità. Col modulo della rivista mensile accadeva che ogni mese usciva una bordata di tanti bellissimi articoli che finivano per calpestarsi i pieni uno con l'altro. Viceversa, il Corriere della Fantascienza pativa la mancanza di spazi dedicati all'approfondimento, a rubriche un po' più pensate e un po' meno informative, anche un po' più lunghe, magari.
E così, siamo arrivati a oggi. E' passato quasi un anno dall'ultimo numero uscito di Delos, e come un pianeta attorno a una stella, eccoci all'ennesima rivoluzione.
Siamo in pista ormai da più di dieci anni. Prima solo con la rivista Delos, poi con il portale Fantascienza.com. Poi abbiamo aperto il Corriere della Fantascienza. Quando la mole del materiale e la frequenza degli aggiornamenti l'hanno richiesto abbiamo rivoluzionato la navigazione trasformando prima il Corriere e poi Delos in siti dinamici, sviluppando un software sofisticato - Tabloid - che oggi fa girare diversi altri siti, non solo della nostra rete.
Sia l'una che l'altra rivista hanno continuato a girarsi intorno, con un pubblico in parte uguale e in parte diverso, che orbitava attorno alle due testate con interessi e ritmi di lettura diversi.
Oggi abbiamo deciso di cambiare, di facilitare l'orbita dei nostri lettori, creando una sorta di sistema binario: un sito unico che riunisce i contenuti di Delos e del Corriere della Fantascienza in un grande magazine, un immenso "luogo" nel quale tutti coloro che amano la fantascienza trovino tutto quello che li può interessare. A palate.
Ora riprendiamo, con ritmi che valuteremo nel tempo, ma certo senza più lo schema fisso dell'uscita del numero mensile: diluiremo i nuovi contenuti facendoli uscire man mano che arrivano, sperando così che possano anche trovare una migliore esposizione e non farsi "perdere" dai lettori.
Apriamo oggi con una sfilza di cose nuove: uno speciale su Firefly, un'intervista con regista e sceneggiatore di L'esorcismo di Emily Rose e una con un autore italiano di storia alternativa; rubriche varie, tra le quali una parodia di Star Trek firmata da Francesco Grasso. E per un'occasione del genere ci siamo giocati anche il racconto americano, anzi, per l'esattezza canadese: chi ha apprezzato Scream Angel su Robot 46, bellissimo racconto di Douglas Smith vincitore del premio Aurora, apprezzerà anche questo Verso l'illuminazione, ambientato nello stesso universo.
E nel nuovo reparto "Anteprime" mettiamo anche i capitoli iniziali dei due romanzi usciti nella collana Odissea, I simulacri di Vernor Vinge e Mendicanti in Spagna di Nancy Kress.
A questo proposito, troverete vari rimandi e incitamenti sparsi a comprare i nostri nuovi libri delle collane Odissea e Telenauti. Se ci seguite lo sapete: ci siamo impegnati molto su questo fronte, per riuscire a riportare libri di fantascienza nelle librerie. Abbiamo messo in gioco molto lavoro e i nostri piccolissimi capitali, ci contiamo molto, e speriamo che capirete se, ecco, vi ripetiamo un po' spesso di acquistarli. :-)
Considerate il sito ancora un po' in "beta test" almeno per questo mese, e segnalateci eventuali problemi, errori, o semplicemente cose che non vi piacciono e vorreste diverse: ci farete un grande favore.
Grazie a tutti, e alla prossima.
S*
8 commenti
Aggiungi un commentoSono un "vecchissimo" lettore di Delos e non posso che farvi moltissimi auguri per la nuova avventura ma si sta avverando quanto era facilmente prevedebile già da molto tempo: il viraggio verso il "profit" o quasi continua....
Comunque viva la sf sempre!
Perchè???
Non mi sembra di accedere ai servizi del sito a pagamento...
Guarda che siamo appassionati di fantascienza, non siamo santi o martiri o fachiri.
Se facciamo dei libri li dobbiamo vendere per forza, visto che hanno un prezzo. E come ha un prezzo la stampa dei libri, ha un prezzo anche il lavoro degli autori, dei traduttori, e cosi' via.
be', che sia o no profit o no-profit, l'importante è che danno sempre spazio a tutti, (vedi le recensioni di libri di tutti gli editori o le critiche) io spero vivamente che i libri della delos possano fare concorrenza a mondadori, urania, nord e così via, ... mi sembra che certi editori considerino la fantascienza solo con certi 'canoni' ...forse sono ignorante, ma un libro come quello che ha vinto l'ultimo concorso premio fantascienza. com, urania o altri probabilmente non l'avrebbero mai pubblicato, ... mi pare che anche l'autrice molto delicatamente in una intervista a wwi abbia detto che appunto non poteva proporre certe storie a Urania...e certo neppure all'editrice nord, corregetemi se sbaglio...ma mi sembra che certi editori siano un po' bachettoni e vedono la fantascienza come una specie di arcadia letteraria...
Se la vendita di libri e riviste serve per rendere i siti del network indipendenti da eventuali sponsorizzazioni di "parte" sono molto contento che ci sia parte del profit.
Sopratutto la gente che manda avanti la baracca, a tutti livelli, ci passa del tempo: quindi è giusto che vengano pagati!
Luca
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID