Chi pensava che potessimo avere raggiunto un livello di saturazione da supereoi dovrà ricredersi, visto che Hulu, ovvero il canale via cavo (non raggiungibile da noi) ha annunciato due rinnovi nella giornata di ieri. Il tutto mentre la ABC pensa al possibile futuro delle sue serie.
Marvel's Runaways
Non ha aspettato un giorno Hulu per confermare i giovani fuggitivi della Marvel per la stagione due, appena il decimo e ultimo episodio della prima stagione è andato online nella giornata del 9 gennaio.
Per chi ancora non lo conoscesse, il telefilm è basato sul fumetto creato da Brian K. Vaughan e Adrian Alphona nel 2003, nel quale un gruppo di teenager faceva repentinamente due scoperte: i loro genitori erano tutti villain parte di un'organizzazione criminale nota come The Pride, non sono tutti umani e loro stessi possiedono poteri sovrannaturali.
I ragazzi decidono così, appunto, di fuggire. Per trovare il modo di sconfiggere i propri malvagi genitori e soprattutto imparare a controllare i propri poteri.
Future Man
Creata da Kyle Hunter e Ariel Shaffir, sceneggiatori abituali del produttore e regista Seth Rogen (Sausage Party), racconta la storia di Josh Futturman (Josh Hutcherson, Hunger Games), di giorno addetto alle pulizie presso i Kronish Laboratories, di notte videogamer ossessionato da Biotic Wars, un gioco definito imbattibile. Tutto cambia quando Josh finalmente supera il livello finale e scopre come il tutto fosse in realtà un test inviato dal futuro, esattamente il 2162, per trovare il cosiddetto salvatore, colui che impedirà l'apocalisse che si abbatterà sulla Terra, nata proprio da una ricerca del dottor Kronish (Keith David) per trovare una cura per l'herpes.
La svolta narrativa della serie era data dall'autoconsapevolezza di essere una gigantesca citazione di titoli famosi a base di viaggi nel tempo, che Josh usa come sorta di manuale base, mentre cerca di evitare che i due guerrieri in arrivo dal futuro, Tiger (Eliza Coupe) e Wolf (Derek Wilson), uccidano il dottor Kronish quando è ancora nella culla.
Senza contare una grosse dose di humor grossolano e una quantità industriale di complicazioni prima di un finale che lasciava la porta aperta a un proseguimento.
Entrambe le serie hanno ricevuto un ordine di 13 episodi per la seconda stagione e mentre Future Man è previsto di ritorno in un punto imprecisato (ma quasi sicuramente verso la fine) di quest'anno, non ci sono ancora date per Marvel's Runaways.
Marvel's Agents of S.H.I.E.L.D.
Durante l'incontro invernale con i critici televisivi, la presidente della ABC Channing Dungey ha voluto sottolineare la fiducia accordata allo S.H.I.E.L.D. malgrado i rating non eccellenti (una media fissa sui 0,7 nella fascia 18-49 e circa 2,5 milioni di spettatori) in virtù non solo dell'attuale arco narrativo che ritiene tra i più forti mai realizzati per la serie, ma per la seconda parte che lei preannuncia essere memorabile.
Pur non sbilanciandosi, la Dungey sembra propensa a garantire un'altra stagione alla serie, che ha trovato il suo zoccolo duro di pubblico nella famigerata death slot del venerdì, ovvero dove usualmente le serie vengono mandate a morire.
Marvel's Inhumans
Il 10 novembre scorso si è conclusa la barcollante corsa della serie dalle grandi aspettative e altrettanto grandi delusioni: lanciata in grande stile sugli schermi IMAX, Marvel's Inhumans ha ricevuto pareri solo negativi sia da parte del pubblico che della critica e indici di ascolto caduti fino allo 0,4 nella fascia 18-49 e meno di due milioni di spettatori. Andrebbe sottolineato che secondo i media di settore il problema sembra essere nato da uno scontro interno tra la divisione fumetti (Che controlla la Marvel Television) e quella cinematografica, in un braccio di ferro su chi dovesse realizzare la versione in carne e ossa degli Inumani Marvel.
In questo caso la Dungey è stata ancora più cauta.
Non ha raggiunto i livelli che ci aspettavamo, non abbiamo ancora preso decisioni ma i numeri sono meno entusiasmanti del previsto.
Ha poi aggiunto che la rete avrebbe fatto alcuni tentativi (non specificando quali) che non sono andati come immaginato e che non andranno avanti, per cui ora vogliono essere più cauti per i progetti futuri.
Voi che ne pensate, lo S.H.I.E.L.D. e gli Inhumans meritano un'altra possibilità?
4 commenti
Aggiungi un commentoPer ordine... Runaways non la guarderò (già sto faticando parecchio a seguire Gifted, ma almeno la prima stagione ci provo), perché la cosa dei ragazzini che salvano la giornata non ce la faccio più... future man è simpatica, rozza e grossolana, quindi leggera e davvero divertente; di Inhumans vorrei vedere una seconda stagione, perché (checché se ne dica) è parecchio meglio del previsto, in particolare nel personaggio di Medusa, che nel poster è raffigurata in maniera assurda, ma nel telefilm è assolutamente il motore delle vicende; S.H.I.E.L.D. sta vivendo la sua migliore stagione (la precedente è stata bella, questa, finora, è favolosa), con situazioni da sci-fi pura, con i protagonisti che stanno veramente facendo il botto (Jemma Simmons in particolare).
Ritengo di aver buttato via in maniera irreparabile il mio tempo, guardando quella schifezza immonda di Inhumans, piuttosto che Runaways, che almeno è coerente con il fumetto.
I ragazzi protagonisti sono destinati a diventare dei super eroi riconosciuti, anche se per ora non hanno ovviamente idea del cazzo che stanno facendo. Però il resto dell'ambientazione è fatta bene.
Il problema fondamentale di Inhumans è che han voluto fare una serie su dei personaggi potentissimi senza averne il budget.
Ma volete mettere se Medusa avesse avuto i capelli, fatti bene, e BlackBolt si fosse almeno degnato di volare?
Invece no, perchè sono dei pezzenti.
Agent of SHIELD è sempre più bella, non ci si può più lamentare di niente.
Gifted è un po' troppo tira e molla, con questi protagonisti che ogni cosa che succede è un dramma dove si organizza di scappare, ma non si scappa mai e si combatte e ricomincia il giro.
Almeno i mutanti attorno son fighi. Emma Dumont è fighissima.
Sia Future Man che Runaways sono state delle piacevoli sorprese, non si tratta certamente della "grande fantascienza" che vorrei vedere, ma sono prodotti onesti, ben fatti e sopratutto non scadono nel banale.
Runaways, che rischiava di essere la classica serie teen, è riuscita a non rivelarsi la solita serie dove protagonisti patinati e le loro storie di amore dominano la scena, mentre la parte fantascientifica è costituita da effetti speciali.
Future man nonostante un tono un po' grezzo, è decisamente una serie divertente capace di non prendersi sul serio, con una puntata su James Cameron fantastica
Inhumans
la serie con il potenziale maggiore, si è rivelata una schifezza immonda, roba a livello qualitativo di una soap opera.
L'impressione che non abbiano avuto minimamente idea di quello che stavano facendo, più che supereroi i protagonisti sembrano dei superdeficienti.
Gli Inhumans rimangono sicuramente tra i personaggi più interessanti da sviluppare, ma se vogliono continuare devono resettare completamente tutto e non penso che la cosa abbia senso.
Riguardo Agent of shields resta una delle mie serie preferite, la quarta stagione non mi era piaciuta, questa nuova invece è mi sta piacendo parecchio, anche i ratings sembrano essere buoni per il death slot, quindi spero in una prosecuzione.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID