Poco più di un mese abbiamo seguito anche noi la triste vicenda della morte di Anton Yelchin, giovanissimo attore interprete di Chekov nella nuova serie di film di Star Trek, ancora nelle sale col terzo, Star Trek Byond.
L'attore era morto schiacciato dalla sua stessa auto, una pesante Jeep Cherokee, che credeva di aver bloccato col freno elettronico, lasciandola invece in folle.
Come avevamo spiegato in un successivo articolo, la dinamica dell'incidente sembra fosse dovuta a un problema "di interfaccia" della sua auto, una Jeep Cherokee, il cui cambio non segnala in modo adeguato la marcia inserita. Probabilmente Yelchin pensava di aver messo l'auto in "park" (sostanzialmente il freno a mano) mentre doveva averla lasciata in folle, l'auto si è mossa è gli è andata addosso.
Il problema della Jeep Cherokee – fabbricata dalla Chrysler, che appartiene al gruppo FCA, cioè la Fiat – è ben noto tanto che la stessa Chrysler aveva già richiamato molte vetture. Secondo alcune stime sarebbero ben 300 le morti causate da questo problema.
Uno dei principi base della sicurezza di una vettura è la funzione del cambio che fa restare ferma la vettura, a meno che non sia il guidatore a decidere di farla muovere. La FCA US LLC ha infranto questo principio
dice l'esposto della famiglia di Yelchin.
L'irragionevole ritardo nel riparare questo difetto e la lettera di avviso che è stata spedita sono ovviamente troppo poco e troppo tardi per il signor Yelchin
aggiunge. E ancora oggi circa un milione di veicoli sono nelle mani di proprietari che non conoscono il rischio
.
Tempo fa la FCA aveva richiamato 1,1 milioni di veicoli per riparare il problema. Quello di Yelchin era nella lista dei richiamati.
8 commenti
Aggiungi un commentoSono schifato...
Povero Yelchin, speriamo che la sua morte serva ad evitarne altre...
300 persone morte in questo modo? Incredibile.
Al di là della morte del povero Anton (fatto assolutamente principale), la Fiat perderà la causa: non puoi mettere in circolazione un'auto con un cambio che ti segnala una cosa, mentre in realtà ne fà un'altra. Il richiamo? Sì c'è ma non nei tempi sufficienti ad evitare incidenti di questo tipo, cioè il richiamo deve essere tempestivo e raggiungere i clienti in tempi rapidissimi, mentre qui sembra che ci sia anche negligenza visto che gli incidenti dovuti a quel cambio non sono pochi e si sono verificati in un lasco di tempo abbastanza ampio.
Ho guardato in rete quanto costa, minimo è 56K... e non possono cambiare il cambio?
Farò il bastian contrario, ma questo mi sembra uno di quei casi in cui invece di imparare a condurre il loro veicolo, gli americani vogliono che il grande fratello supplisca alla loro incapacità. Se il cambio si fosse sganciato dalla funzione park, colpa del produttore. Se lascio l'auto in folle o in drive, colpa mia. Purtroppo il guasto mi sembra tra il volante e lo schienale del sedile, da quello che leggo. Non mi pare che la società stesse nascondendo la sua volontà di migliorare il cambio, e non lo dico per difendere FCA che francamente non stimo affatto. Guardate che succede aTesla: outsider che porta uno dei cambiamenti concreti a un mondo che ha smesso di essere davvero innovativo, tutti a massacrarla perchè l'assistenza alla guida non ha supplito a chi si guardava un film invece di tenere gli occhi sulla strada. La nostra fantascienza ci insegna altro. To boldly go. Pace Anton.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID