I 95 milioni di incasso globale nel primo week end per Star Trek Beyond, a fronte di un budget di 185 milioni e soprattutto la capacità di affondare il quinto capitolo dell'Era Glaciale, hanno reso evidente come agli spettatori piaccia ancora tornare a viaggiare sull'Enterprise.
Così se prima era solo un progetto ventilato da JJ Abrams ora è ufficiale: la Paramount ha dato la luce verde al quarto capitolo, rilasciando il primo plot ufficiale:
Nel prossimo capitolo delle epiche avventure di Star Trek, il capitano Kirk interpretato da Chris Pine avrà modo di incrociare la strada di un uomo che non ha mai incontrato, ma la cui eredità lo ha condizionato fin dalla sua nascita: suo padre. Chris Hemsworth, comparso nel primo capitolo, tornerà a interpretare George Kirk, andando a incontrare il figlio James.

Come ricorderete, la nuova saga cinematografica è una realtà alternativa creata dal sacrificio di George Kirk all'inizio del primo film, il quale dopo solo cinque minuti nel ruolo di comandante deve prendere una decisione impossibile per salvare il suo equipaggio e la galassia.
Nasce così la Kelvin Timeline, dal nome della sua astronave, il cui scopo non così recondito era di potersi lasciare alle spalle cinquanta ingombranti anni di storyline ed essere liberi di prendere nuove direzioni.
Ma evidentemente quel particolare momento ha ancora qualcosa da svelare, perché, come ha raccontato JJ Abrams, non avremo a che fare con i classici flashback: i due Kirk si incontreranno grazie (o a causa) di un viaggio nel tempo.
Il quale molto probabilmente verrà usato anche per giustificare la purtroppo reale e tragica scomparsa di Anton Yelchin, ovvero Checov.

Curiosamente, i nuovi film continuano a seguire in qualche misura i film originali: dopo Khan nel secondo film, il terzo ha visto la distruzione dell'Enterprise come in Star Trek: Alla ricerca di Spock, e a quanto pare il quarto affronterà i viaggi nel tempo come in Star Trek: Rotta verso la Terra. Ci saranno anche le balene?
Per finire, gli sceneggiatori ufficiali sono J.D. Payne e Patrick McKay, ovvero i due autori chiamati a riscrivere il plot dopo il rifiuto della Paramount dello script firmato da Roberto Orci (che doveva anche esordire alla regia), a loro volta sostituiti da Simon Pegg, che ha dato vita a Star Trek Beyond.
Non ci sono ancora date di uscita confermate, nel frattempo cosa ne pensate, il viaggio nel tempo cambierà nuovamente le carte in tavola nel mondo cinematografico di Star Trek?
5 commenti
Aggiungi un commento....... SPOILER.......
.
.
.
.
E se il prossimo pilota fosse Jaylah? In fin dei conti alla fine del film entra nell'accademia della flotta?
Vedremo, comunque solo a leggere le anticipazioni della trama mi viene da sbadigliare.
Boh, sinceramente non è che quest'ultimo capitolo di Star Trek mi abbia entusiasmato più di tanto.
Da un po' di anni ormai le avventure dell'Enterprise si risolvono spesso in "mazzate contro alieni" come nella peggior tradizione degli action movie e non, come immagino gli appasionati di Sci-Fi desidererebbero, in misteri ed esplorazioni ai limiti dell'immaginabile.
E' vero che il lato ironico viene preservato, ed anche bene, da questi attori che interpretano i personaggi della Serie Classica in maniera soddisfacente senza cadere nella banale imitazione, ma al di là di ciò mi piacerebbe vedere qualcosa che richiami più le tematiche proposte in passato.
Anche io voto per Jaylah sulla plancia della 1701-A
Da fan di ST, questo Beyond e' il primo film di Star Trek che non vado a vedere al cinema, per una precisa scelta: secondo me i 2 film di JJ non sono Star Trek, punto.
Certo, e' difficile giudicare questo terzo film dai trailer, ma non andare a vederlo e' l'unico modo per esprimere il mio dissenso.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID