Se avete già controllato quali programmi ci sono oggi in tv e non avete trovato nulla di davvero bello e degno della vostra attenzione, potrebbe essere interessante guardare il film di animazione 3D Captain Harlock del 2014. Perché? Per ripassare un po’ quella che è la storia del pirata spaziale più amato di tutti i tempi. Infatti in questi giorni, precisamente il prossimo 15 ottobre, uscirà al cinema il film di animazione dalla durata di 130 minuti Capitan Harlock: l’Arcadia della mia giovinezza (Waga seishun no Arcadia) realizzato nel lontano 1982 ed ora in versione restaurata per il grande schermo.
Si tratta del primo film, realizzato tre anni dopo la serie televisiva originale. L'anno dopo seguirà la serie Capitan Harlock SSX che prosegue la storia, mentre altri film saranno realizzati tra il 1999 e il 2002. Infine il film 3D del 2013.
Sarà un buon momento per tornare adolescenti e godersi ogni fotogramma della pellicola realizzati con le ormai vecchie tecniche di animazione quando ogni schizzo ed ogni singola scena erano interamente disegnati a mano. Sarà anche un’occasione per notare le differenze tra le due pellicole non solo grafiche visto che il film del 2014 è stato realizzato con le più moderne tecniche di animazione computerizzata ma anche per notarne le evidenti diverse scelte di sceneggiatura. Un toccasana per i veri nerd e per i fan più sfegatati. Un vero e proprio evento da non perdere assolutamente!
La trama
Gli Illumidiani hanno vinto la guerra e la libertà è stata perduta. Ma non tutto è andato perduto. Harlock, il capitano dell’Arcadia, sta per fare ritorno per portare pace e giustizia sul suo pianeta ormai occupato e governato da persone corrotte ed avide. Insieme a lui ci saranno Maya, la voce della resistenza; Tokarga, un soldato che vuole vendicare il suo popolo; Emaraldas, anche lei pirata dello spazio; e per terminate Tochiro, geniale costruttore dell’Arcadia legato a Harlock attraverso una solida amicizia.
Il trailer
Delos 160 celebra Capitan Harlock
In occasione dell'uscita del film Delos Science Fiction dedica lo speciale del mese a una delle serie più amate...
S*, 27/01/2014
Harlock, in principio era manga e anime
Come è nato il capolavoro a fumetti e d'animazione di Leiji Matsumoto.
Ivan Lusetti, 26/01/2014
Il pirata spaziale in 3D
È nelle sale italiane Capitan Harlock, il film di Shinji Aramaki tratto dal manga e dall'anime di Leiji Matsumoto....
Ivan Lusetti, 26/01/2014
7 commenti
Aggiungi un commentobeh si nel 2002 c'è la serie Endless Odyssey (ch pur essendo uscito in homevideo è una serie a tutto tondo), nel 2001 GunFrontier e nel 1998 l'anello del nibelungo (6 oav)... ma in quel periodo temporale questo c'è ... E se vogliamo parlare di harlock a tutto tondo ci sarebbe da citare anche dna sight 999.9
Non capisco il tuo punto, Piacca. Si è scritto che dal 99 al 2002 ci sono vari film, i film sono
Queen Emeraldas, regia di Yuji Asada (1998-1999), OAV
Harlock Saga - L'anello dei Nibelunghi, regia di Yoshio Takeuchi (1999), OAV
Cosmowarrior Zero (2001), OAV
Space Pirate Captain Herlock - The Endless Odyssey, regia di Rintarō (2002), OAV
Dna Sight non è esattamente un film di Harlock, ma citalo pure
S*
Beh contesto la definizione di film
Per me FILM è un prodotto [corto/medio/lungo]metraggio che va al cinema o è distribuito in home video (vhs, dvd, br) ma UNICO
Cosmo warrior zero è proprio una serie tv (nata trasmessa e pensata per la tv) gli altri sono serie (o miniserie) distribuite in HV.
Silvio, OAV sta per Original Anime Video e sono (praticamente sempre) delle mini serie (generalmente di 4 o 6 episodi, o anche di 12-13).
I film sono, appunto i film (o movie se preferisci).
Di Harlock ci sono 2 serie televisive, 1 film (cinematografico) e 3 OAV (Gun Frontier, HArlcok Saga e Endless Odyssey).
Poi ci sono altre opere ambientate nello stesso universo, tra cui i già citati Queen Emeraldas e DNA Sight o ad es. Cosmo Warrior Zero.
Aggiungo che Harlock ed Emeraldas fanno la loro comparsa nel film Galaxy Express 999 - The Movie del 1979.
E forse non tutti sanno che... gli eventi del L'Arcadia della mia giovinezza seguono quelli del secondo film della Corazza Spaziale Yamato (dove la Terra perde la guerra contro l'Impero Comet).
Insomma, il Lejiverse è un po' piu' espanso di quello che normalmente si è portati a credere (La regina dei mille anni anche fa parte del Lejiverse).
Resta il fatto che Serie TV, OAV e Movie sono 3 tipi di opere diverse.
Un movie puo' essere cinematografico (la maggior parte delle volte) o televisivo (più raramente), ma non è un OAV.
Capitan Harlock...bum bum! Operazione destinata solo ai fan, con questo film che è del 1982 (!!!) ma è arrivato nelle sale italiche con leggerissimo ritardo, nel 2014, e ora passa sul canale Man-Ga di Sky. Narra le storie iniziali del capitano: come perse l’occhio, come conobbe l’equipaggio, come ottenne l’Arcadia, il costume che indossa, la bandiera dei pirati….Mah, che dire. A rivederlo oggi due tre cose saltano agli occhi. Di Esmeralda con un po’ di attenzione si vede una tetta, ma diciamo le principali. I disegni non sono così magnifici come sembravano allora, anzi. C’è una dose di retorica insopportabile, una cascata di melassa indigeribile, con questi toni così epici, ma fatte una risata ogni tanto, capitano! Su tutto però un’ingenuità spiazzante, direi imbarazzante, con momenti ahimè di comicità involontaria. L’intera Arcadia, un’astronave della madonna, narra il film che venne costruita sottoterra (?) da Tochiro Oyama, il meccanico piccoletto, da solo (!!!). Senza mezzi senza soldi, questo piccolo genio ti costruisce una nave spaziale, che poi sottoterra, per uscire fa un bel casino ma gliela fa. Ma come da solo, ma dai. Questo è il momento più assurdo di tutto il film, che è riservato solo ai fan, che magari potrebbero anche apprezzarne le cose buone che ci sono. Gli altri si astengano assolutamente. Io darò un benevolo 5/6, perché Capitan Harlock è sempre Capitan Harlock, non ci sono cazzi.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID