Torna il pirata dello spazio. Dal primo gennaio è nelle sale italiane Capitan Harlock 3D, il film in computer grafica realizzato da un team di animatori ed esperti di computer grafica giapponesi, guidato da Shinji Aramaki (regista di Appleseed). L'opera si basa sul fumetto di Leiji Matsumoto, una leggenda vivente, autore di Galaxy Express 999 e La corazzata Yamato, fra gli altri. La sceneggiatura è stata scritta da Harutoshi Fukui, i cui romanzi sono stati spesso adattati per il grande schermo - come nel caso di Aimless Aegis - e da Kiyoto Takeuchi, che aveva già collaborato in passato con il regista Aramaki per la sceneggiatura di Appleseed Ex Machina.
Capitan Harlock è un manga uscito nel 1976. Racconta le vicende dell'ex capitano della flotta della Legione di Gaia, diventato un leggendario pirata dello spazio, al comando dell'invincibile nave Arcadia e in rivolta da cento anni contro le forze governative. Si tratta di un personaggio centrale nella produzione artistica di Matsumoto, avendo lui un ruolo – oltreché nella serie omonima di cui è protagonista – anche in Galaxy Express 999. Il fumetto conobbe un successo immediato, tanto che appena due anni dopo nacque la serie animata, sbarcata in Italia nel 1979.
Il nuovo film non si limita a riportare sullo schermo Harlock. L'ambizione è quella di ripetere l'operazione riuscita per esempio con Batman, rinato nel 2008 in The Dark Knight grazie a Christopher Nolan. Pur essendosi mantenuto fedele allo spirito di Matsumoto, Aramaki ha cercato di scavare più a fondo nella figura dell'anti-eroe ribelle, che verrà visto attraverso lo sguardo di Logan, una spia che si infiltra sull'Arcadia fingendosi membro dell'equipaggio, e si interroga sull'intima e oscura natura di Harlock: incarna la distruzione e il saccheggio o rappresenta l'ultima speranza di sopravvivenza per la Terra? Nel tentativo di scoprire la verità sul capitano, Logan si imbatte in un incredibile segreto del passato di Harlock.
L'animazione sarà nelle sale a partire dal 1 gennaio. Ecco il trailer italiano e due brevi clip.
27 commenti
Aggiungi un commentoL'ho visto questa sera... Allora... lo voglio dire a tutti i fan di Capitan Harlock... Impossibile a mio avviso per un fan, uscire dal cinema con una sensazione di appagamento. Il film graficamente è valido. Anche la caratterizzazione dei personaggi in un certo senso... và. Quello che però rovinerà il tutto è la trama. E' di una sconclusionatezza che lascia... frastornati. Sconsiglio anche i genitori che vogliano portare i loro bambini a vederlo per farli affezionare al loro eroe... rischierebbero forse l'effetto contrario! Guardatelo prima voi e se riuscite a "reggere" la trama allora portateli. In alcuni momenti del film addirittura mi sono ritrovato a tifare contro Harlock... una cosa che mi ha decisamente infastidito!!! Insomma... davvero... se siete fan di Harlock... non ve lo potete perdere ... ok... ma non pensiate che sia una "pietra miliare" dell'universo di Harlock... è solo un esperimento, che sarebbe potuto riuscire molte volte meglio se si fosse presentato con una trama migliore.
tranquillo che non esibisce il suo lato oscuro (magari!) solo quello stupido...ci si chiede costantemente se la ferita all'occhio non gli abbia portato via un pezzetto di cervello...
Per Antha non c'è nessun inutile assassinio iniziale. Uno dei personaggi scaraventati giù dall'Arcadia per un attimo compare che si risolleva dal suolo mentre la nave vola via dopo aver arruolato Yama.
Premesso che finora non l'ho visto SOLO perche' nella mia citta' lo proiettano SOLO in 3D, e io non lo sopporto per via degli occhiali... mi spiace sentire che la TRAMA e' cosi' sconclusionata e confusa, quando invece e' un elemento cosi' importante di un film di qualsiasi genere ! Certo lo stesso si puo' dire della trama dell'ultimo film di Evangelion (3.0) visto al cinema, ma in quel caso la difficolta' di comprensione e' un elemento caratteristico della serie. Questa poteva essere l'occasione per far scoprire Harlock alle nuove generazioni, peccato.
Lo scopo principale del film è pompare sull'aura epica di Harlock, con risultati alla fine ridicoli. Ogni volta che si muove il mantello vola, a ogni inquadratura i capelli sventolano come se fosse in una cabrio lanciata sulla costiera di Montecarlo, ogni parola che dice deve suonare come una summa filosofica - ma a pensarci un attimo dice cose senza senso logico.
Il technobubble è avanzato a livelli mai raggiunti prima, Geordi LaForge vicino a Yattaran è uno sbarbatello. Il protagonista è un nuovo personaggio, Yama (Logan nella versione americana e secondo quelli che curano il canale promozionale italiano di Harlock), così identico ad Harlock che per tutto il film non fai che chiederti "sarà suo fratello?" "suo figlio?" "sarà lui stesso che per un (insert technobubble here) temporale è tornato indietro nel tempo?", così quando alla fine prende il posto di Harlock come suo "erede" invece di sorprenderti dici "tutto qui?".
La trama con un paio di martellate qui e là potrebbe anche reggere fino agli ultimi quindici-venti minuti, quando diventa insostenibile, fino al finale che richiede fucilazione sul posto di sceneggiatore, regista e produttore.
L'unico personaggio che si salva è la Arcadia, che fa la sua porchissima figura, soprattutto quando sperona le astronavi fighette della Gaean quel che l'è.
Nel complesso mi sono divertito abbastanza, ma è un film davvero idiota.
S*
PS comunque si esce dal cinema canticchiando "un pirata tutto nero che per casa ha solo il ciel..."
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID