In occasione della sua uscita in Giappone, è stato caricato su Youtube un breve filmato con i primi due minuti del live action Space Battleship Yamato. Molti ricorderanno il cartone animato con il nome Corazzata Spaziale Yamato o Star Blazers, titolo quest'ultimo con cui la serie originale anni Settanta conobbe il successo in tutto il mondo. Ideato e firmato da Leiji Matsumoto, autore di fumetti giapponese conosciuto per tante opere (Capitan Harlock, per fare un altro nome), il marchio conobbe due seguiti e andò incontro a varie vicissitudini legali legate ai diritti. Ora torna con il primo film realizzato da attori in carne e ossa (anche se i nomi non dicono nulla al pubblico occidentale) per la regia di Takeshi Yamazaki (altro illustre sconosciuto qui da noi).
Nel 2194 i Gamilon, un nemico di cui non si conosce l'aspetto, decide di invadere la Terra. Le nazioni del nostro pianeta si uniscono per respingere l'attacco, ma il loro esercito viene sconfitto e l'umanità spazzata via.
Cinque anni dopo la Terra è inquinata dai bombardamenti dallo spazio, e i pochi sopravvissuti abitano sottoterra. L'ex pilota Sosumu Kodai ha lasciato l'esercito. Un giorno, mentre sta esplorando la superficie, un oggetto misterioso cade dal cielo: è una capsula di comunicazione proveniente dal pianeta Iscandar, distante 148000 anni luce. Iscandar, a quanto pare, possiede la tecnologia necessaria per salvare la Terra dalle radiazioni.
Le forze terrestri equipaggiano la corazzata spaziale Yamato con un nuovo sistema di propulsione basato sui piani trovati nella casula. Kodai si imbarca sulla Yamato, che ha un anno di tempo per arrivare a Iscandar e ottenere ciò che serve a salvare la Terra ormai condannata.
Più che gli attori, la trama o gli stessi dialoghi (tutto in giapponese), sono interessanti gli effetti speciali. A fronte di un costo intorno ai due miliardi di yen (circa venti milioni di euro), la pellicola sembra particolarmente d’impatto per quanto riguarda il comparto visivo. Giudicate voi, in attesa che qualcuno acquisti i diritti del marchio e consenta al resto del mondo di godersi il ritorno della Yamato. Al momento non ci sono notizie su questo fronte.
17 commenti
Aggiungi un commentoNon sarà facilissimo vederlo in occidente. Forse grazie al fatto che si tratta di un film di fantascienza, ma non so. Negli ultimi anni i nipponici hanno girato altre due mega produzioni, storiche stavolta, e nonostante fossero usufruibili anche dal mercato internazionale, hanno avuto poca diffusione.
'Otoko-tachi no Yamato', il vero ultimo viaggio della super corazzata Yamato nel 1945, uscito nel 2005, ha avuto una sporadica distribuzione solo nel nord europa (pare sia uscita adesso la versione DVD in Gran Bretagna).
Premetto che è un film molto interessante... Non mi è dispiaciuto affatto.
Ancora meno diffuso il bel 'Ore wa, kimi no tame ni koso shini ni iku' del 2007, finora disponibile solo in repubblica ceca. Un'ottima pellicola sui Kamikaze, molto di mio gusto.
Ambedue grosse produzioni, dove sicuramente sono stati spesi diversi soldi.
Certo che ai giapponesi la fine ingloriosa, nonché l'inutilità complessiva, della loro super corazzata durante la seconda guerra mondiale ancora brucia... Tanto da doverla riportare in vita, stavolta vincente, nello spazio !!!
Salute e Latinum per tutti !
bello!
capitan findus al comando poi mi ha fatto proprio ridere
Eppure: tanta tecnologia e siamo ancora a vedere le battaglie aeronavali del fronte del Pacifico, Giapponesi vs. Statunitensi. Rumori compresi.
Serve lo spettacolo grandioso, serve il "circo volante", servono le scie come le pattuglie acrobatiche. Tutto molto eccitante.
Nel frattempo cambia il modo in cui si combatte, cambiano le conseguenze e gli effetti collaterali. Dopo le guerre eterne dell'Europa del XVII secolo, due guerre mondiali durate un lustro l'una, ora siamo tornati alle guerre eterne (nove anni in Afghanistan e sembra che vada bene così).
Insomma, mi piacerebbe che la fantascienza si desse nuove chiavi di lettura sulle guerre (OK, qui si tratta solo di riprodurre una sceneggiatura basata sulla serie di molti anni fa, ma allora a che pro?).
Mah, Star Blazer all'epoca aveva avuto un discreto successo, per cui può anche darsi che qualcuno lo porti in Italia (magari a ferragosto). Se da noi sono arrivati Kyashan e Natural City, può arrivarci anche questo...
Naismith "Insomma, mi piacerebbe che la fantascienza si desse nuove chiavi di lettura sulle guerre"
Patlabor - The Movie 2
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID