Costato circa ventitre milioni di dollari, ne ha incassati dodici nel primo weekend di uscita, permettendosi il lusso di scalzare l'ultimo Harry Potter dalla vetta delle classifiche giapponesi. E chissà quanto avrà guadagnato nelle settimane successive. Forse per questo Space Battleship Yamato inizia a fare gola anche dall’altra parte dell’Oceano Pacifico, laddove il marchio è meglio conosciuto come Star Blazers o Star Cruiser Yamato. Fino ad oggi stranamente non era previsto alcun lancio, doppiato o meno, su un mercato appetibile come quello statunitense.
Le cose potrebbero cambiare presto: sembra infatti che Skydance Productions stia attualmente negoziando sui diritti per realizzare una versione del tutto nuova del live action nipponico. Per inciso, la casa di produzione appartiene a David Ellison, figlio del più noto (per ora) fondatore di Oracle Larry Ellison. Il figlio di cotanto padre non manca del fiuto per gli affari: dopo aver fondato l’azienda nel 2006, è riuscito a raccogliere fondi per trecentocinquanta milioni di dollari e stringere un accordo con Paramount per produrre da quattro a sei film all’anno.
Per ora gli sta andando piuttosto bene. Ha prodotto al 50% True Grit (Il Grinta) dei fratelli Coen: tornato a mani vuote dagli Oscar nonostante le dieci candidature, il film si è consolato al botteghino incassando duecentotrenta milioni di dollari in giro per il mondo, a fronte di un costo di produzione di quaranta. Lavori in corso invece per Mission Impossible: Ghost Protocol, dove Ellison ci ha messo ancora una volta il 50% del gruzzolo. Altri progetti: My mother’s curse, commedia con Barbara Streisand, e Without Remorse, thriller tratto da un romanzo di Tom Clancy. Soprattutto pare che stia ragionando su un ipotetico sequel di Top Gun, ovviamente con un Tom Cruise di nuovo in cabina di comando.
Tornando a Star Blazers, se l’affare venisse chiuso, pare che la sceneggiature verrà affidata nientemeno che a Christopher McQuarrie (I soliti sospetti, Operazione Valchiria e il recente The Tourist), per cui il progetto assumerebbe contorni decisamente interessanti. In attesa di ulteriori notizie, giusto per rinfrescare la memoria, ecco di nuovo un teaser e alcune sequenze tratte dal live action Space Battleship Yamato, uscito ai primi di dicembre 2010 in Giappone.
7 commenti
Aggiungi un commentoIl film da importare che intendevo era quello originale nipponico, a scanso di equivoci, se non fosse chiaro.
vabbe non famo gli integralisti , un conto è criticare certi adattamenti inglesi di cui non si sente il bisogno , ma un film cosi Giapponese come questo avrebbe sicuramente un seguito ma sicuramente bassissimo , da circuito "home video" , se qualcuno puo farne un colossal "why not"
Resta da vedere quanto verrà alterato dall'americanizzazione.
Il motivo per cui in USA vogliono "tradurlo" è che ancora adesso in molti si ricordano l'anime.
Piuttosto mi chiedo come mai nessuno abbia ancora pensato ad opzionare Macross/Robotech visto che sarebbe più "semplice" da adattare (e poi sarei curioso di vedere sul grande schermo l' "Itano Circus" o "Macross Missile Massacre".
A me andrebbe bene lo stesso, un film con delle corazzate che si sparano nello spazio mi manderebbe in estasi a prescindere dalla trama, anzi da tutto
Va be', non cominciamo ad etichettare, un conto è un adattamento, ma qui vogliono rifare tutto un film da zero. E cosa vuol dire "un film cosi Giapponese come questo"? Gli attori hanno gli occhi a mandorla e poi? Si vede che agli americani fa così schifo vedere (solo) dei giapponesi sullo schermo. :p Intanto in Francia e in Germania hanno acquistato i diritti. "avrebbe un seguito sicuramente bassissimo". "Sicuramente"? E chi lo sa? OK, tanto da noi lo proietterebbero in due sale come al solito... Scherzi a parte, non mi sembra neanche che sia il film dei Power Ranger coi robot di cartapesta, anzi il secondo trailer con la scena del caccia per un momento mi ha ricordato BSG (ma solo per un momento). Tecnicamente non mi pare male per niente, la storia dell'anime era piaciuta anche da noi. Io vorrei vederlo. Poi se gli americani fanno qualcosa di valido invece di un altro penoso Dragonball Evolution (altro che kolossal) o Godzilla del 1998, benissimo, ma intanto ADESSO c'è un film, questo, che vorrei vedere.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID