L'apocalisse a bassa intensità di cui parlavo nell'editoriale di Robot 68 continua ad avanzare. In un mese sono morti tre scrittori di grandissimo livello come Jack Vance, Iain M. Banks e Richard Matheson, e ieri se ne è andata una scienziata che per tanti motivi era amatissima nel mondo della fantascienza, Margherita Hack. Non che avesse mai avuto particolari rapporti col nostro genere, almeno a quanto ci risulta. Atleta, astronoma, vegetariana, animalista, gattofila, atea, prima donna direttore di un osservatorio, difensore dei diritti civili, sostenitrice dell'energia nucleare. Soprattutto una mente libera, brillante, priva di briglie di qualsiasi genere. Siamo a metà anno, e la nostra gallery "in memoriam" di quest'anno conta già 17 foto. Devastante. Ma come diceva la Hack, la morte in fondo non è altro che una ridistribuzione delle molecole che compongono il nostro corpo. Molecole forgiate dalle stelle, e che un giorno nelle stelle torneranno.
Richard Matheson ci ha donato sogni e incubi per oltre mezzo secolo.
Un altro grande che se ne va: Richard Matheson
Lo comunica via Twitter la figlia. È stato uno dei più grandi autori del fantastico, contribuendo non solo alla letteratura ma anche al cinema e alla televisione.
LeggiE proprio nella settimana della scomparsa di Matheson si è parlato molto di zombie, un genere che in fondo ha creato proprio lui con Io sono leggenda.
World War Z
Non esattamente il World War Z di Brooks... ma un enorme sforzo produttivo che ha ben più di un pregio. Sconsigliato solo ai romeriani ad oltranza.
LeggiWorld War Z: confermato il sequel e svelato il finale originale
Malgrado le difficoltà incontrate durante le riprese, il film prodotto e interpretato da Brad Pitt ha incontrato il consenso del pubblico e ricevuto buone critiche, motivo per cui il sequel è già in cantiere. Intanto, ecco un po' di clip dal film nelle sale
LeggiSi è parlato ancora anche di Man Of Steel, col sondaggino che abbiamo proposto sul Superman preferito, dove sembra chiara la preferenza (una volta eliminati una cinquantina di voti ripetuti di qualcuno che evidentemente teneva molto a una vittoria di Cavill) per Christopher Reeves.
Cinque Superman a confronto
Man Of Steel è il miglior film di Superman? O un tradimento inaccettabile del personaggio? Qual è il vostro Clark Kent preferito tra quelli di maggior successo degli ultimi anni?
LeggiÈ stata anche la settimana delle prime notizie su una lunga serie di sequel attesi. I numeri da giocare al lotto sono 4-2-2-5-2
Jurassic Park 4, data di uscita e primo accenno di plot
Riprende quota il nuovo capitolo di Jurassic Park, con tanto di data di uscita e un plot fa che ha fatto la sua comparsa online. Siete pronti a tornare in quel di Isla Nublar?
LeggiQuicksilver e Scarlet Witch in The Avengers 2
La preproduzione di The Avengers 2 è come la portaerei volante del primo film: gigantesca e complicata da far decollare, ma Josh Whedon assicura che il viaggio sarà fantastico e che i nuovi arrivi movimenteranno la situazione.
LeggiIndependence Day 2: l'uscita è ufficiale
Tratterrete il fiato fino al 3 luglio 2015? Ma lo tratterrete anche sapendo che Will Smith forse non ci sarà e che si tratterà di un film insolito?
LeggiTerminator 5: The Rock protagonista?
Prima la Paramount si è aggiudicata i diritti di distribuzione, poi è stata scelta la sceneggiatrice, ora arrivano online il plot e un nome non indifferente come possibile nuovo Terminator.
LeggiPrometheus 2, nuovo sceneggiatore in arrivo
Un passo alla volta Ridley Scott porta avanti il secondo capitolo del suo non-prequel di Alien, anche se i tempi potrebbero essere più lunghi del previsto.
LeggiIl nostro esperto scientifico ha dissezionato After Earth, che sorprendentemente ne è venuto fuori meglio di quanto sia uscito dalla recensione normale.
Quel che sarà della nostra Terra. Viaggio post-umano in After Earth
Una Terra abbandonata dopo mille anni? Megaflora e megafauna? Sciami d'asteroidi? Cerchiamo di vederci chiaro e scopriamo assieme cosa c'è di scientificamente fondato nella pellicola "made in Shyamalan".
LeggiÈ uscito Delos Science Fiction, e c'è uno speciale su Livido:
Un Livido nell'anima lungo 15 anni. Intervista a Francesco Verso
In occasione della pubblicazione del romanzo vincitore del Premio Odissea, intervistiamo l'autore di e-Doll.
LeggiIl video della settimana parla di acqua, e di esserini che vi abitano.
Incidente alla Torre 37
Un corto statunitense sul tema dell'acqua e dei danni che ne derivano da un utilizzo non sostenibile.
LeggiBuona lettura!
7 commenti
Aggiungi un commentoDa cattolico, rispetto al mille per cento le scelte di Margherita: non posso che apprezzare le sue scelte di vita in favore dei più deboli, le sue battaglie per i diritti civili e la sua coerenza intellettuale. Non penso sia assolutamente necessaria una professione di fede per avere un posto in quello che noi cristiani chiamiamo Paradiso. Sono sicuro che, atomi e molecole a parte, qualcosa di lei (chiamatelo come volete: spirito, anima) esista ancora e si trovi libero e felice... magari a stretto contatto con tutti i misteri dell'Universo finalmente svelati.
per S*:
sono d'accordo nel voler evitare "il profluvio di affermazioni", ma non posso fare a meno di tributare il mio omaggio a Margherita augurandole tutto il bene possibile. Il tuo è un omaggio da ateo (ripeto, con massimo rispetto nei confronti di chi la pensa diversamente da me); il mio è un omaggio da cattolico, in buona fede e senza nessuna imposizione.
ma non era agnostica? ricordo un intervista in cui rifiutava la definizione di atea perchè paragonava l'ateismo ad una fede
comunque sia credo che abbia avuto una vita meravigliosa e che sarà ricordata a lungo per tutto quello che ci ha insegnato
Credo che fosse atea, anche se in effetti in un'intervista recente ho trovato quest'affermazione: "...io ritengo che non credere in Dio sia una forma di fede perché non si può dimostrare né che Dio esista né che non esista."
http://www.repubblica.it/rubriche/passaparola/2013/03/15/news/io_credo_un_dialogo_tra_scienza_e_fede-54613391/
mi sembra che si dichiarasse proprio atea, poi di solito uno scienziato si dice agnostico in quanto filosoficamente non si può dimostrare l'esistenza di dio e dunque per onestà intellettuale si definisce tale, però lei diceva chiaramente di non credere nell'esistenza di dio e quindi atea.
Liberissimo, ci mancherebbe.
Ma capisci anche tu che se auguri a un ateo di andare in paradiso gli stai dicendo "ok, ti stimo ma su questa cosa sbagli".
Quando a dirlo sono centinaia di post, di tweet e di messaggi di vario genere l'effetto è "ci piacevi, ma da te non abbiamo imparato nulla".
Non è un bel messaggio.
Su ateo e agnostico: le due cose non si escludono. Una persona può benissimo ammettere di non essere in grado di dimostrare la non esistenza di dio (è quasi impossibile dimostrare la non esistenza di qualsiasi cosa, peraltro, specialmente se la definizione è vaga) e ugualmente non crederci. Soprattutto se una persona è razionale (o razionalista).
Ovviamente ciò conduce a paradossi logici (non credere in qualcosa significa automaticamente credere nel non qualcosa?), ma ai tifosi dell'altra parrocchia bisogna pur lasciare qualche giocattolo.
S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID