Qual è l'autore di fantascienza più adattato al cinema e alla televisione? Ray Bradbury? Stephen King (anche se è da considerarsi solo in parte autore di fantascienza)? Harlan Ellison? Forse Philip Dick? Lasciamo la ricerca e la risposta al contributo di lettori, e parliamo invece di Richard Matheson, che con un tempismo perfetto ha deciso di scalare questa classifica che lo vede, di sicuro, già ai primi posti.
È notizia di questi giorni che Matheson (85 anni, è nato il 20 febbraio del 1926), assieme al figlio Richard Christian Matheson e a un ex-agente letterario di grosso calibro, si è messo a proporre in giro per Hollywood il catalogo più o meno completo delle sue opere: circa centocinquanta tra romanzi, racconti e sceneggiature.
Devono aver deciso che il momento sia quello giusto, considerato che è in uscita a giorni il film Real Steel con Hugh Jackman ed Evangeline Lilly, tratto dal racconto di Matheson dal titolo Steel scritto nel 1956, per avere ulteriori contratti e possibili adattamenti. E si sa che la mecca del cinema paga molto bene per i diritti. C'è però una particolarità, o meglio una clausola. Matheson vuole avere l'ultima parola, o comunque la possibilità di dire la sua, su come verranno fatti gli adattamenti; forse per evitare che il prodotto finale venga snaturato in qualche modo.
Tra gli adattamenti del passato ricordiamo i film: Radiazioni BX distruzione uomo, Echi mortali, Al di là dei sogni e, ovviamente, Io sono leggenda. Sono invece in lavorazione Earthbound e Deus ex machina (quest'ultimo per la regia di Shawn Levy, che si è occupato di Real Steel).
Se quindi il nuovo film avrà successo, i produttori non dovrebbero neppure mettersi a cercare nuovi soggetti, li avrebbero già sulla propria scrivania.
6 commenti
Aggiungi un commento...e "Duel", e "The Box"...
Credo che sia l'unico film di Spielberg senza bambini
Comunque, ridendo e scherzando, è la notizia numero 400 che scrivo...
Tutto quello che ho letto di Richard Matheson, meritava; non scordiamoci poi che è stato ed è ancora un grande sceneggiatore televisivo, tra l'altro di serie memorabili come "Ai confini della realtà" e "Oltre i limiti".
Io da un tour del genere non mi aspetto che buone notizie....
Go Matheson, go!
la:
Quindi lui ha messo bocca ma quel cesso di "io sono leggenda" è uscito così?
"Io sono leggenda" è un un po' diverso dal romanzo di Matheson, ciò è evidente soprattutto nel finale ed anche "1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra" differisce non poco dal racconto originale per l'idea della guerra biologica; una trasposizione abbastanza fedele ne è stata invece "L'ultimo uomo sulla terra", con Vincent Price, tra l'altro girata in Italia:
http://it.wikipedia.org/wiki/L%27ultimo_uomo_della_Terra
Nell'articolo si dice che lo scrittore adesso vuole avere l'ultima parola; non è detto che sia successo in passato.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID