Nell'intervista che il regista di Real Steel ha dato a Spinoff on line appare chiaro che non si è limitato a girarlo: lo ha vissuto, mangiato e bevuto. Non solo Shawn Levy ha collaborato alla sceneggiatura, ma ha supervisionato il design dei robot, l'intero casting durato mesi, la costruzione dei modelli dei robot. Ha creato l'intero background in cui è ambientata la storia e persino creato le statistiche e i punteggi della World Robot Boxing, la lega sportiva della boxe robotica.
Con entusiasmo racconta che "abbiamo una dettagliata storia e mitologia dello sport" e prosegue dicendo "se cerchi azione e effetti visivi strabilianti, Real Steel è in grado di dartelo, ma personalmente credo che il film possa fare di più, essere la storia della rivincita di un perdente, come in Rocky o Over the Top".
Levy ci tiene a dire che dal suo punto di vista, il film è un classico film sportivo, non un film di fantascienza: "Volevo una specie di fantascienza naturalistica. Abbiamo visto un sacco di fantascienza estrema, diverse visioni del futuro, ma quello che desideravo fare io era un film di ambientazione sportiva con una premessa fantascientifica".
"
Consigli su come allenare un robot
Viene da Varsavia un simpatico corto realizzato dagli studenti di un corso sulla computer grafica e dichiaratamente...
Alessandro Murè, 22/06/2013
John Rosengrant, il re degli animatronics
Il supervisore degli effetti speciali di Real Steel ci spiega come il cinema di fantascienza possa ancora...
Redazione, 14/04/2012
Real Steel, Jackman recita Matheson
Arriva nelle sale il film di Shawn Levy tratto dal racconto di Richard Matheson. Tra gli interpreti Hugh Jackman e...
S*, 25/11/2011
6 commenti
Aggiungi un commentoSei uno piuttosto difficile da accontentare, eh? A Christopher Nolan, Woody Allen e Darren Aronowsky Jackman andava benissimo.
S*
Devo ammettere di aver visto solo i film di genere di Jackman (x-men, wolvie, van helsing...) e lì non mi è affatto piaciuto. Poi in effetti si sono molto difficile da accontentare!
Ho visto il film recentemente e devo dire che come prodotto lo considero leggermente superiore alla media standard attuale. Indubbiamente il film deve molto alla cinematografia degli anni '80 (Rocky, Over the Top, ET per quanto riguarda il rapporto bambino/"creatura"...), peccando forse di un'eccessiva semplificazione e di buonismo.
Non vi sono ambiguità, protagonista a parte, sono tutti "molto cattivi" o "molto buoni", il che fa presagire fin da subito che i nostri eroi squattrinati riusciranno a spuntarla nonostante la sorte avversa. Ma se questa ingenua prevedibilità che strizza l'occhio alle favole di altri tempi si può definire un difetto, anche i pregi si fanno notare sin da subito.
Si apprezzano infatti la regia e le tecniche usate negli effetti speciali, in particolare per la ricostruzione dei robot e dei loro movimenti. Ad un certo punto il regista vuole lasciare a intendere che nel robot protagonista ci sia qualcosa di più della solita "programmazione": bellissima la scena in cui, dopo un dialogo del bambino al robot, la telecamera si sposta sul viso del robot. Lo spettatore si immagina che la creatura dia un segno di aver compreso le parole del bambino, che gli occhi lampeggino per manifestare una sorta di coscienza latente che esula dalla programmazione. Ma alla fine niente, il robot non si muove, e questa secondo me è una trovata geniale. L'uomo da sempre conferisce personalità e sentimento alle sue opere: chi non si rivolge in prima persona al proprio computer o alla propria auto quando qualcosa non va? Io lo faccio. Sono solo oggetti, ma la tentazione di renderli umani, pur essendo un sentimento "infantile" (infatti all'inizio è il bambino che tratta il robot come un amico), alla fine finisce per contagiare anche il padre e, in ultima analisi, anche lo spettatore. Così non importa se nella scena finale a combattere sono due pezzi di lamiera: l'impatto emotivo è pari al finale di Rocky 1. Un film che fa della plausibilità, sia tecnica che sociale, il suo punto di forza.
Mio voto finale 8-/10.
Hai citato tutto, meno l'unico film che andrebbe citato con questo, ovvero "Over the top" con Sylvester Stallone. In definitiva, filmetto insulso, girato in modo professionale da renderlo cmq piacevole, ma una volta visto subito dimenticat o.
In realtà l'avevo citato Sul fatto che si possa definirlo insulso perchè ricalca una trama già esplorata in precedenza (padre squattrinato e sognatore che "eredita" figlio da ex fidanzata defunta e vive con lui un'avventura con alti e bassi fino a lieto fine terminale) beh, ci può stare, ma ha il merito di aver copiato con stile
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID