Prometheus è un film che come pochi altri ha diviso nettamente pubblico e critica: da una parte chi lo ha visto come una parodia involontaria, dall'altra chi ritiene che fosse una profonda analisi metafisica sulle origini degli esseri umani.
A livello pratico, il film ha incassato nel mondo 403 milioni di dollari a fronte di un budget di 130, motivo per cui la Fox ha dato il via libera al proseguimento di una saga che non vuole essere il prequel diretto di Alien, ma qualcosa di completamente diverso. Infatti lo stesso Ridley Scott aveva dichiarato che il secondo capitolo "si allontanerà ancora di più dalla saga originale", anche se ancora non sappiamo bene dove esattamente voglia spingersi.
Le uniche certezze riguardano il ritorno di Noomi Rapace e della testa di Michael Fassbender, mentre sebbene Scott abbia un ruolo preminente in questa nuova saga in quanto produttore, non è ancora certo che torni anche in veste di regista, vista la quantità di progetti in cui è impegnato, dal sequel di Blade Runner al thriller Child 44 al biblico Exodus con Christian Bale nei panni di Mosè.
Inoltre, Scott si è incontrato spesso con un giovane attore inglese, Rik Barnett, venuto alla ribalta con Rebel Without a Cause, che nelle intenzioni dovrebbe interpretare un personaggio collegato a Elizabeth Shaw (Noomi Rapace).
Ma soprattutto, sia il regista che la Fox stanno corteggiando un nuovo sceneggiatore, ovvero Jack Paglen, autore della sceneggiatura originale di Transcendence, il film con Johnny Depp diretto dal direttore della fotografia di fiducia di Christopher Nolan. Paglen è in trattative per unirsi ufficialmente al progetto e secondo The Wrap, sono molto vicini a raggiungere un accordo.
Il tono metafisico e un po' misterioso di Transcendence, che è stato definito "Inception incontra 2001 Odissea nello spazio" ben si adatta alle ambizioni di Scott per questa saga e potrebbe essere la persona giusta per portare un po' di aria nuova e ripulire una storia con troppi punti oscuri per raggiungere un nuovo livello e chi lo sa, anche il pianeta degli Ingegneri, dove avere finalmente qualche risposta.
Prometheus 2 è previsto in uscita in un periodo indefinito del 2015, a presto con le prossime notizie dal viaggio di Elizabeth e David.
21 commenti
Aggiungi un commentoLa prima ora di Prometheus è bella, peccato per la seconda... ma il film finisce proprio quando diventa interessante. Spero che il sequel sappia dare delle concrete risposte sull'origine degli "ingegneri".
Concordo col dire che probabilmente Spielberg e Lucas hanno detto tutto quel che avevano da dire e non ci mettono molto impegno nel ripeterlo.
Sono meno d' accordo nel dire che Scott e Cameron si sono sparati tutte le cartucce.
Anche i loro ultimi non troppo riusciti film dimostrano il contrario.
Potrebbero limitarsi a fare quello che sanno fare bene, applicandolo a soggetti diversi.
Insomma chi non vorrebbe vedere Alita o Akira diretti da Cameron?
E chi non sarebbe curioso di vedere, ad esempio, Luce dell' universo diretto da Scott?
Ed invece uno insiste con un western spaziale simpatico ma nulla piu' e l'altro a pestare nel suo passato invece di pescare nella sf degli ultimi quindici venti anni un soggetto originale da interpretare in maniera inquietante e visionaria come gia' fatto in passato.
Se posso dire la mia, ho visto Prometheus in DVD (al cinema era solo in 3D, purtroppo, e l'ho perso) ed e' uno dei pochissimi film di SF che non riesco proprio a riguardare una seconda volta, tanto e' brutto, scontato, senza logica e ... come dire... forzato, poco convincente, quasi osceno.. A mia memoria, di film cosi' inguardabili ricordo solo Alien la Clonazione (anch'esso ributtante e vagamente osceno) ovviamente IMHO.
Al contrario Avatar mi e' piaciuto molto (per alcuni aspetti mi ricorda il romanzo "Terra di mezzo" di Alan D. Foster)
Vedo che molti commenti sono negativi. Io invece reputo Prometheus uno dei più bei film di fantascienza. Certo eccessiva è l'inconcludenza del finale, che rimane troppo aperto per essere un film. Ma la trama generale, la sceneggiatura, la regia e la fotografia sono da 9.
L'ho visto più volte ed ogni volta mi è piaciuto sempre di più. Chiaro che il finale lascia il desiderio estremo di vederne un sequel.
Poi chiaramente ognuno ha le sue idee.
Alien 4 piace solo a me, a quanto pare. E' bizzarro, ironico e nerissimo, con sequenze ed effetti fantastici, diverso dagli altri proprio come ciascuno dei precedenti è diverso da tutti gli altri.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID