Concluso il capitolo sulla programmazione italiana, passiamo a quella statunitense, dove la maggior parte delle serie stanno uscendo dal loro letargo invernale.
Chuck, stagione tre, premiere domenica 10 gennaio, proseguimento ogni lunedì a partire dall'11. Probabilmente l'idea migliore mai avuta dalla NBC (almeno in quest'ultimo periodo), ma anche quella trattata peggio. La spy-story-commedia con elementi sci-fi è passata dal rischio di cancellazione a essere il telefilm che dovrebbe togliere le castagne dal fuoco a un emittente che ultimamente non ne azzecca una. Per chi ha visto il finale della stagione due, sappiate che sì, le cose cambieranno un pò per Chuck, al grido di I know kung fu! (qualcuno dovrebbe fare le t-shirt), ma rimarrà intatto il tono da commedia e la versione evoluta di Chuck rimarrà comunque geek dentro. E soprattutto, non vediamo l'ora di rivedere le spettacolari Yvonne Strahovski e Sarah Lancaster.
Being Erica: la seconda stagione prosegue il 20 gennaio. Una serie canadese che probabilmente nessuno conosce, ma che meriterebbe di essere scoperta. Nel telefilm, la protagonista Erica Strange (Erin Karpluk), dopo aver toccato il fondo nei fallimenti della sua vita, incontra un sedicente psicologo, che le dice di poterla aiutare. Come? Facendola viaggiare indietro nel tempo, per aggiustare le scelte sbagliate. Being Erica è un bel connubio di commedia e dramma (laddove, a parte il finale di stagione, la commedia è preponderante) che presenta volti per noi inediti e attori bravi, giocando in modo lieve e interessante con la parte sovrannaturale/sf, perché lo studio dello psicologo compare dietro ogni porta che la protagonista apre quando si trova in un momento di tensione della sua vita. E nella seconda stagione emerge un'interessante sottotrama sulla natura stessa dell'esperienza che sta vivendo.
Caprica, 22 gennaio. L'atteso prequel di Battlestar Galactica può essere visto anche se non si conosce la serie madre e offre un'atmosfera sofisticata che ricorda (nelle intenzioni degli autori) il film Gattaca. Forse però Syfy avrebbe dovuto essere più univoca: dopo aver lanciato il pilot in dvd l'anno scorso, manderà in onda una versione riveduta e corretta, con scene tagliate e altre inedite. Al che i fan si stanno chiedendo quale delle due versioni dovrà essere considerata canonica.
FlashForward: inizialmente previsto per il 4 marzo, il ritorno del telefilm-che-perde-colpi-a-ogni-episodio, è ora slittato al 18 marzo, per dare (ulteriore) tempo agli sceneggiatori. Il che vuol dire, niente finale di stagione il 29 aprile, mentre il creatore David Goyer ci tiene a sottolineare che ci saranno grandi colpi di scena. Non affezionatevi troppo.
Fringe: 14 gennaio. Malgrado le prove consistenti di come la serie funzioni meglio in qualsiasi altro giorno della settimana, Fox Usa non demorde e continua a mandare la serie made in JJ Abrams allo sbaraglio contro capisaldi imprendibili (CSI, Grey's Anatomy, Private Practice), facendogli perdere pubblico impietosamente. Speriamo che il dottor Bishop trovi una cura miracolosa alla cocciutaggine targata Fox.
Ghost Whisperer e Medium: 8 gennaio. L'accoppiata sovrannaturale di CBS prosegue imperterrita, trovando spettatori anche quando non ce ne sono, ovvero nella deathslot del venerdì sera. Un'altra dimostrazione che NBC ha avuto una pessima idea, quando ha cancellato Medium, lasciandola nelle mani della concorrenza.
Heroes: ha già ripreso il 4 gennaio. Malgrado le continue voci, NBC ha dichiarato che non sono ancora chiusi i giochi per i suoi eroi. Va detto che, se cancellassero anche questa, non avrebbero più nulla da mandare in onda, o quasi. Gli ascolti del doppio episodio di rientro sono stati comunque, ancora una volta, deludenti.
Past Life: 11 febbraio. Il telefilm della Fox ha come compito essenziale quello di riempire il vuoto che Fringe lascerà quando andrà (di nuovo) in pausa. Ma vista la tematica, ovvero indagini sulle vite precedenti dei pazienti della protagonista, c'è anche il rischio che non se ne vada più.
Smallville: 22 gennaio. Caposaldo innossidabile di CW, che sta già pensando all'assegno da staccare a Tom Welling per la stagione dieci, nonché unica versione attuale in carne e ossa del mito di Superman, visto che la Warner Bros ha messo in naftalina ulteriori versioni cinematografiche (ma chissà, magari uno Smallville: The motion picture...).
Supernatural: 21 gennaio. La quinta stagione sarà l'ultima? No, se CW può far cambiare idea all'autore. E se lui non ci sta, si può sempre cambiare autore, no?
Vampire Diaries: 21 gennaio. Successo non così inatteso, visto il tema vampiresco dominante, la serie tornerà più in forma che mai con nuovi defunti e non così defunti, parola del creatore Kevin Williamson.
V: 30 marzo. Riusciranno i nostri rettiloni a recuperare i 9,5 milioni di spettatori registrati durante il quarto episodio, malgrado una pausa così lunga? Si accettano scommesse.
Questo è tutto, a presto con le prossime novità televisive.
13 commenti
Aggiungi un commentoCi credi che non ho capito minimamente cosa intendi?
S*
Chuck ha esordito bene Domenica ( con un 3 di rating 18-49 che per NBC è ottimo) Lunedi ha mantenuto stessi spettatori ma ratig 18-49 piu basso ( come succede sempre ) ma sempre buono ( 2,6 ) .... le prime due puntate mi hanno spaventato un po ( dovevano rimeetere in linea la serie dopo un finale di stagioen scoppiettante ) ma il 3 episodio è stato quello del buon vecchio chuck ...leggero ..simpatico ...divertente ...1 ora di relax spesa bene... e poi Yvonne.....
[list]
avete ragione sono stato un po' troppo sibillino. integro.
[/list:34f1a404fd]
Quindi in sostanza la tua era una critica alla programmazione televisiva?
Mah, francamente quello che tu descrivi è applicabile solo ai canali generalisti italiani. Gli spostamenti di orario dei canali americani, peraltro rari, non vedo che problemi possano creare al pubblico italiano.
In generale poi la programmazione in tv in Italia non è mai stata così buona. Grazie a Sky e al digitale terrestre c'è una quantità di roba disponibile, anche gratis, che non si era mai vista. E su questi canali le cose vanno in onda in modo regolare, completo e abbastanza curato.
Sono solo arrivati tardi.
S*
hai ragione ho fatto confusione io con i due 3D e non ho notato che si riferivano quasi esclusivamente alla paytv dove le cose stanno diversamente. sorry!
ops:
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID