Diretto dal trentatreenne Gil Kenan, Ember - Il mistero della Città di Luce è un interessante fantasy ispirato al romanzo di Jeanne Duprau, la cui sceneggiatura è stata scritta dall'autrice dello script di Edward Mani di Forbice, Caroline Thompson. Un film scarno e crepuscolare, dal cast molto rilevante dove i due giovani protagonisti Saoirse Ronan e Harry Treadaway sono circondati da attori del calibro di Tim Robbins, Martin Landau, Bill Murray e Toby Jones.
Claustrofobico e interessante, Ember - Il Mistero della Città di Luce è un fantasy post apocalittico dove non ci sono principi, maghi, anelli e i mostri che si vedono sono il frutto di una mutazione genetica derivata da una catastrofe non meglio definita.
Ma il vero nemico dei pochi umani presenti nella città è il generatore che da due secoli ne garantisce la sopravvivenza, nonché la corruzione di un sindaco (Bill Murray), espressione di un potere più interessato alla continuità in grado di tutelare il proprio stomaco che a sviluppare un vero progresso nella piccola cittadina sprofondata nella pancia della Terra. Ember – Il mistero della città di luce è la storia di una città che vive al buio da oltre due secoli, dove non c’è un cielo e l’unica luce è quella data da luci a incandescenza sparse lungo la città che creano uno spettrale e inquietante luce giallastra. Oltre Ember, dicono, non c’è nient’altro che Ember! Ma la luce tende ad affievolirsi sempre di più, anche se nessuno sembra accorgersene, tranne due bambini, Lina Mayfleet e l’amico Doon Harrow, che con l’aiuto di un antica pergamena faranno di tutto per salvare la città dalla totale oscurità e a individuare quella strada per la tanto agognata sopravvivenza.
Divertente e avventuroso, Ember è un film originale destinato soprattutto ad un pubblico di giovani per la sua intelligenza e il suo stile sospeso tra black comedy e pellicola d'avventura dall'andamento labirintico.
5 commenti
Aggiungi un commentoNon capisco... il giudizio: 2 stelle (cioè sotto la sufficienza), non collima con l'ultimo paragrafo dell'articolo... è un buon film oppure no?
Concordo con Kelso... dalla recensione sembrerebbe un film molto bello... ma perchè solo 2 stelle?
In effetti c'è una discrepanza ...Io l'ho visto ieri e mi è piaciuto abbastanza, direi che la recensione è azzeccata ma forse 3 stelle se le meritava, se analizzato all'interno del genere è uno dei più carini che io abbia visto negli ultimi anni, meglio de La bussola d'oro di sicuro.
L'idea del film era interessante, un po' ingenua nella realizzazione, ma comunque degna di uno sviluppo. Peccato che la pellicola perda troppo tempo a preparare la storia vera e propria e dia poco spazio all'aspetto più avventuroso e "goonies" del film: la fuga e la soluzione degli enigmi elettro-steampunk.
Io gli darei un sei scarso, più per le intenzioni che per la riuscita.
considerando le 5 stelle come voti da 1 a 10, 3 stelle in effetti corrispondono a sei!
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID