The Flying Wing rappresentava la sintesi di studi aerodinamici iniziati in Germania negli anni Trenta ed era considerata dai progettisti aeronautici l’archetipo di ogni futuro velivolo. Il
Nonostante le continue pressioni esercitate sul Congresso dall’Aeronautica militare, impaziente di disporre al più presto di un prototipo, la definizione delle caratteristiche operative dell’aereo nucleare faticavano ad assumere un aspetto concreto. Dai tavoli da disegno venivano prodotte valanghe di schizzi, sempre diversi e suggestivi, ma più adatti alle riviste di divulgazione che a dar vita a progetti esecutivi. Anche gli ingegneri nucleari navali dovettero presto misurarsi con difficoltà prima mai affrontate: un motore atomico a spasso tra le nuvole necessitava di competenze che male si coniugavano con l’allestimento di propulsori navali. Particolarmente impegnativo appariva il problema della schermatura contro le radiazioni, la cui soluzione, a fronte dei vincoli di peso e geometria imposti da un aereo in volo, richiedeva interventi del tutto innovativi e solo ipotizzabili.
Di fronte al moltiplicarsi delle difficoltà e in assenza di risultati tangibili fu nuovamente richiesto agli ambienti accademici di produrre un rapporto aggiornato sul progetto. Le conclusioni presentate, sebbene positive, erano questa volta assai meno entusiasmanti. L’aereo a propulsione nucleare era certamente realizzabile, ma i tempi richiesti per risolvere i problemi sollevati dal reattore, dai turbogetti e dalle schermature richiedevano studi ed esperimenti preliminari della durata di una decina d’anni. Nel frattempo il Comando Aereo Strategico era diventato operativo e, sebbene dotato dei poco avveniristici bombardieri B-36 evoluzione del glorioso B-29 di Hiroshima, costituiva un credibile deterrente alle tentazioni aggressive di Stalin. Il volo supersonico e nell’alta atmosfera erano ora le passioni che avevano sostituito nel cuore degli esperti d’aeronautica l’amore adolescenziale per la propulsione atomica. Sebbene l’argomento continuasse a trovare spazio sulla stampa popolare e specializzata, il progetto era di fatto morto e si attendeva solo il timbro della burocrazia per procedere all’archiviazione.
Inaspettatamentesull’onda dei successi nello sviluppo della bomba all’idrogeno conseguiti da Edward Teller, lo scienziato che avrebbe ispirato a Stanley Kubrick il personaggio del Dottor Stranamore, l’idea riprese vigore, sostenuta da una cerchia di fanatici che vedeva nel bombardiere a propulsione atomica perennemente in volo con un carico di ordigni termonucleari l’arma definitiva per la difesa dell’Occidente e, inconfessabile segreto desiderio, per infliggere il mitico “primo colpo” risolutivo all’avversario. Facendo tesoro degli errori del precedente progetto fu creato il programma ANP (Aircraft Nuclear Propulsion) focalizzato sulla messa a punto dei turboreattori nucleari e delle relative schermature.
Gli studi sul propulsore vennero questa volta affidati alla General Electric e alla Pratt & Whitney, entrambe con storiche esperienze nel campo dei motori per aerei, coadiuvate dalla Commissione per l’Energia Atomica (AEC). Un bombardiere B-36 venne trasformato in laboratorio volante alloggiandovi un reattore nucleare funzionante per disporre dell’ambiente ideale allo studio delle schermature.
2 commenti
Aggiungi un commentoMiii quanto mi piacciono queste storielle. Con uno spunto del genere verrebbe fuori un bel romanzo ucronico.
Aggiungo un dato tecnico: il Mig 25 Foxbat, il più veloce caccia intercettore che sia stato costruito (volava a oltre mach 3, anche se aveva la manovrabilità di un camion), venne progettato per contrastare l'eventuale bombardiere nucleare made in USA, che i sovietici imagginavano potesse volare a velocità analoghe.
La progettazione e produzione andò avanti comunque, anche dopo la cancellazione del progetto relativo al bombardiere nucleare americano, perché nel frattempo fu costruito il ricognitore stratosferico SR-71 Black Bird (che volava troppo in alto per i caccia russi e in più aveva caratteristiche stealth)
A proposito di quest'ultimo, venne progettata una variante da intercettazione dell'SR71, denominata F/Y 12 (o qualcosa del genere) per contrastare, a sua volta, l'ipotetico bombardiere nucleare sovietico...
Di spunti letterari ce ne sono in effetti parecchi. Ho molto apprezzato questo articolo. Aggiungo una segnalazione che potrà interessare: le ricostruzioni operate da artisti russi del leggendario K7 (53 metri di apertura alare, 7 motori da 750 cavalli), l'ala volante sperimentale abbandonata nel 1933 a seguito di un tragico schianto.
Cordialmente,
X
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID