Negli ultimi anni gli spunti per i film (e i romanzi) che si usava definire di "fantapolitica" sembravano essere venuti meno, ma nei decenni passati era un genere che ha avuto una certa fortuna, soprattutto grazie alla contrapposizione dei due blocchi di superpotenze durante la Guerra Fredda.
Il più famoso è certamente Il Dottor Stranamore di Stanley Kubrick (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb - del 1963), ma non mancano altri esempi.
Dato che proprio questo mese Urania ospita il romanzo di Mordecai Roshwald dal titolo Apocalisse tascabile (in cui qualcuno si impossessa di un sottomarino armato di missili atomici) e che recentemente lo scrittore Charles Stross nel suo blog, ha invitato a ringraziare Stanislav Yevgrafovich Petrov, l'ufficiale russo che nel 1983, durante la crisi seguita all'abbattimento di un aereo sudcoreano da parte dell'Unione Sovietica, non schiacciò il pulsante anche se il computer gli stava dicendo che erano stati lanciati dei missili nucleari americani contro di loro (e si trattava di un problema del computer e lui poi venne messo a riposo per ringraziamento di non aver seguito le procedure militari!), ecco due trailer di film della Guerra Fredda rigorosamente in bianco e nero (poi ci sarebbero anche le dichiarazioni di una certa candidata alla vicepresidenza, ma facciamo finta di nulla).
Il primo è Stato d'allarme (The Bedford Incident) film di James B. Harris del 1965 con Richard Widmark e Sidney Poitier (tratto da un romanzo di Mark Rascovich), in cui un cacciatorpedinere statunitense e un sottomarino russo si affrontano nelle acque della Groenlandia (volutamente riproponendo Moby Dick).
Il secondo è A prova d'errore (Fail-Safe) film di Sidney Lumet del 1964 con Henry Fonda e Walter Matthau (tratto da un romanzo di Eugene Burdick e Harvey Wheeler), in cui un segnale errato fa partire dei bombardieri strategici verso l'Unione Sovietica senza che nessuno riesca a fermarli.
14 commenti
Aggiungi un commentoio su queste cose qui ci stò scrivendo una tesi di laurea. Sapreste consigliarmi qualche libro che parli sia di cinema che di guerra fredda???
Caro Michele Zara,
senza nulla togliere al sommo Kruaxi the ferengi, che spero ti fornisca consigli preziosi per la tua tesi, mi permetto di suggerirti la lettura di Urania Collezione 057 ossia Livello 7 di Mordecai Roshwald.
Il romanzo personalmente l'ho trovato deludente, una sorta di 1984 in salsa apocalittica, e giudico irritante la filosofia di fondo dell'autore, ma il volumetto comunica senz'altro lo spirito di qugli anni, soprattutto le Appendici. Troverai inoltre una ricchissima bibliografia sugli argomenti della tua tesi e una nota molto interessante di Giusepe Lippi.
Buon lavoro futuro Dottore.
Grazie mille ascolterò i tuoi preziosi consigli
Quando si dice 'prendere in giro'...
Beh, parlando seriamente, se il ns amico ha domande più specifiche può provare a farmele in privato, al limite 'non sò'.
intanto se, come immagino, ha dimestichezza con l'inglese consiglio di collegarsi al mio BLOG e guardare fra i video, soprattutto quello completo in 5 parti.
Livello 7 è interessante, ma non perderti 'Red alert' di Peter Bryant (Peter George) e 'On the beach' di Nevil Shute, non sono difficili da reperire.
Meglio ancora... Una bella serie di magazine americani d'epoca.
Altrimenti non impossibile da trovare, ed interessantissimo, 'The atomic café', documentario del 1982: affascinante mosaico di filmati d'epoca.
http://turnodinotte.ning.con
Salute e Latinum per tutti !
Grazie anche a te. Purtroppo ho molta paura di perdermi. Ora come ora sto leggendo Il Mondo Nuovo e Ritorno al mondo nuovo di Huxley. Davvero aveva predetto tutto.Occhio che il grande fratello incombe.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID