Dopo Killer Robot la Nanoflix Productions ha realizzato un nuovo lungometraggio dal titolo Stolen Life. La particolarità che contraddistingue queste produzioni è la tecnica utilizzata, detta Machinima. Praticamente vengono utilizzati i motori grafici dei videogiochi: "Non è necessaria alcuna attrezzatura particolare per realizzare film con Machinima. Infatti, se possedete un computer in grado di far girare Half Life 2, Unreal Tournament 2004 o persino Quake, avete tutto cioò che serve per creare il vostro studio cinematografico su pc. Potete produrre film per conto vostro[...]e una volta fatto caricarli sul nostro sito con un audience potenziale di milioni di spettatori".
Il progetto Stolen Life, entrato in post-produzione, farà felici molti appassionati di fantascienza, di Farscape in particolare, dal momento che vede tra i doppiatori Claudia Black.
La trama vede una navicella spaziale atterrare su un apparentemente disabitato asteroide all'interno del quale, percorrendo tunnel sotterreanei, si addentra il pilota PI, anch'esso una macchina. PI è un investigatore privato che deve scoprire quali misteri si celino sotto la coltre di ghiaccio che nasconde quella che un tempo era stata una stazione di rifornimento per le missioni dirette ai confini del sistema solare. Kieru, il robot doppiato dalla Black, è co-protagonista di tutta una vicenda che si sviluppa secondo i canoni di un film noir, in cui PI è il detective sempre sulla scena e Kieru la femme fatale.
Chris Jones, noto sviluppatore di videogiochi, è il doppiatore che affianca Claudia Black.
Dal sito della Nanoflix è possibile scaricare un trailer di 5 minuti per farsi un'idea del progetto, nonchè le interviste rilasciate dai doppiatori.
Un'ultima segnalazione riguarda una produzione Machinima che potrà interessare i fan di Star Trek: sul sito ufficiale sono scaricabili gli episodi che compongono la serie Borg War: per ora sono disponibili 9 episodi di circa 100 Mb l'uno. La descrizione riportata sul sito recita: "Welcome to the biggest galactic war ever created in Machinima!"
7 commenti
Aggiungi un commentose ho capito bene si può arrivare all'assurdo che ognuno diventerà capace di crearsi, con un semplice pc, il proprio personalissimo film, con storia e personaggi che piaceranno sicuramente a lui, ma a pochi altri...
non la vedo una cosa così esaltante
Ci sono tanti film con produzione canonica che potevano evitare di fare. Neanche questo è cinema secondo me. Facendo una proporzione con la musica secondo te uno che si fa un cd musicale con il proprio studio di registrazione a casa non fa musica: a prescindere della bontà del prodotto.
Luca
allora qualunque introduzione ad un giochino per computer e' cinema visto che sfrutta lo stesso principio e modus operandi.
capisco che in un mondo dove anziche con Kubrick o Fellini la gente cresce con la playstation a giocare ad Halo e a sobbalzare sulla sedia per i filmatini di final fantasy ci possa essere qualcuno che scambia questa "roba" col cinema....
Ma per me e' anni luce dall'essere cinema, e lo dico col massimo disprezzo possibile!
questo non e' un problema di democrazia ma di dignita'.
A parte che io non sono cresciuto con la playstation e non ho mai giocato ne con halo ne con Final Fantasy.
Non volevo dire che qualunque introduzione a un videogioco è un film. Anche perchè per me fare un film è raccontare una storia, come facevano Kubrick e Fellini. Però deduco che per te neanche la Pixar e la Disney fanno cinema: fanno dei lungometraggi con delle workstation piuttosto potenti.
Che poi ci sono lungometraggi animati, cito per esempio Monster & CO, che non sono equiparabili alla Dolce Vita di Fellini ma sono decisamente meglio di qualunque film di Natale della ex-coppia Boldi\De Sica?
Per me Monster & CO è cinema molto più di un film natalizio di Boldi & De Sica: fanno entrambi rider, ma il primo ha una storia strutturata i secondi sono solo un'accozzaglia di gag divertenti ma che per me non dovrebbero uscire neanche nella sale cinematografiche.
Io intendevo dire questo: se voglio fare un lungometraggio di qualità con un pc al costo accessibile posso farlo. Che poi non sia un capolavoro alla Fellini è naturale.
Per rispondere a ziopippi: verranno fatti migliaia di film. Certo. Tutti quanti andranno al cinema? ne dubito. Sicuramente non andranno su youtube x' troppo lunghi ma sicuramente non tutti verrano portati al cinema. Una grossa distribuzione ha costi, e le società cinematografiche devono guadagnare.
Luca
Scusate, ma mi pare una discussione un po' assurda. Qui tutti hanno il computer: siete tutti scrittori? Non credo. Tutti possono comprare un pennello: sono tutti pittori? Basta comprare un mattone di Das per essere scultori?
Per qualunque forma d'arte ci vuole talento e ci vuole mestiere. Per fare un film ci vogliono talento e mestiere di fotografia, di scrittura, di recitazione e di un'altra decina di cose diverse.
Cosa c'entra quanto costa fare un film col fatto di fare cinema o no? Forse che il giudizio di un produttore che decide di darti i soldi ha una diretta correlazione con la qualità artistica di quello che sai fare?
Grazie al fatto che oggi si possono realizzare buoni film con pochi soldi sono potuti venire alla ribalta tanti bravi nuovi registi. Evviva. Meno costerà fare film piu' nuovi talenti potranno emergere. E' tutto qui, non accadrà né che saremo invasi da milioni di film né che il Cinema con la C maiuscola possa correre qualche pericolo. Anche perché peggio di così è difficile che possa andare.
S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID