- 1. Universal: horror classici con una svolta moderna
- 2. Warner: L'universo DC Comics
- 3. Sony: Ghostbusters
- 4. Sony: Jump street
- 5. Warner: Lego universe
- 6. Sony: Valiant comics
- 7. Disney: Star Wars
- 8. Paramount: Transformers
- 9. Fox: X-men
La Marvel ha cambiato le regole del gioco in campo cinematografico: iniziato con una scommessa di nome Iron Man, il suo universo è diventato il padrone assoluto del box-office e può vantare un seguito di fan che vanno ben oltre gli appassionati dei fumetti.
Ma, ci sono voluti due Avengers miliardari e i loro capitoli in assolo perché le altre major si rendessero conto del fenomeno. Ora ognuna di loro ha deciso di creare il proprio mondo, con le proprie scene in fondo ai titoli di coda e i rimandi a una storyline più grande.
Per questo motivo il sito Den of Geek ha pensato bene di fare un elenco degli universi in via costruzione, che spaziano nei generi più vari.
1. Universal: horror classici con una svolta moderna

Capitoli finora realizzati: Dracula Untold (70 milioni di budget, 215 di incasso mondialle).
Capitoli in varie fasi di realizzazione: La mummia, Van Helsing, Wolfman, un altro ancora da svelare.
Sceneggiatori incaricati di costruire l'universo Universal: Alex Kurtzman, Roberto Orci, Chris Morgan.
Chi ha visto Dracula Untold sa che il misterioso personaggio interpretato da Charles Dance (Game of Thrones, Childhood's End) è il Nick Fury di questo mondo, come ben dichiara con le battuta "Che il gioco abbia inizio".
Prossimo capitolo: La mummia, marzo 2017.
2. Warner: L'universo DC Comics

Capitolo iniziale: L'uomo d'acciaio
Titoli in arrivo: Batman v Superman – Dawn of Justice, Suicide squad, Wonder Woman, Justice League part 1 & 2, The Flash (non legato al telefilm), Shazam, Cyborg, Green Lantern, Batman e Superman stand alone.
Sceneggiatori/registi/produttori al comando:
David Goyer, Zack Snyder, Charles Roven, Deborah Snyder, Patty Jenkins, Phil Lord, Chris Miller, James Wan, David Ayer.
Per quanto L'uomo d'acciaio venga indicato come il punto d'inizio dell'universo DC comics, sarà l'atteso Batman v Superman ad aprire le danze: da questo capitolo si dirameranno tutti gli assoli che poi convergeranno nella Justice League.
Ed è solo l'inizio.
3. Sony: Ghostbusters

Capitoli iniziali: Ghostbusters 1 & 2 (anche se non è detto siano ancora canonici)
Prossimi capitoli: Il Ghostbusters al femminile di Paul Feig, quello al maschile di Drew Pearce.
Sceneggiatori/produttori/registi al comando: Paul Feig, Drew Pearce, Channing Tatum, Read Carolin, Peter Kiernan.
Anche se al momento è in fase di realizzazione il team femminile, la Sony pictures ha creato una casa di produzione interna chiamata Ghost Corp, che si occuperà del team maschile prodotto e interpretato da Tatum e si suppone diretto dai richiestissimi Russo Brothers di Captain America The Winter Soldier (e Civil War e Avengers Infinity War), ma come ha ben raccontato tempo fa Dan Ayckroyd, sta anche pianificando un mondo che si estende alle serie tv, videogame e fumetti.
E Bad Ass Digest riporta come ci siano almeno due altri film in fase di progettazione: il crossover tra i due team e un prequel ambientato in un punto imprecisato del passato.
4. Sony: Jump street

Capitoli realizzati: 21 Jump Street, 22 Jump Street e la serie tv originale, che fa assolutamente parte del canone.
Prossimi capitoli: 23 Jump Street, il cross over con Men in black, spin-off da svelare.
Sceneggiatori/produttori esecutivi: Phil Lord, Chris Miller, Channing Tatum, Jonah Hill, Rodney Rothman, Neal H. Moritz, Michael Bacall, Lucia Aniello, Paul Dawns, Lizzie e Wendy Molyneaux.
Può sembrare una base ben strana per creare un universo condiviso, ma il primo capitolo cinematografico ha incassato 201 milioni contro un budget di 41 e il secondo ben 331 a fronte di 50 milioni di budget.
Chris Miller ha raccontato che si trovano ancora nelle fasi iniziali dello strambo cross-over con Men in Black. "Ma è un concept interessante che ti fa pensare ai possibili sviluppi. Insieme a Channing e Jonah abbiamo detto alla Sony che non possiamo rifare sempre la stessa cosa."
Lucia Aniello, Paul Dawns, Lizzie e Wendy Molineaux sono attivamente al lavoro sullo spin-off femminile e possiamo aspettarci un gigantesco cross-over con tutti e tre i mondi. Resta da vedere se Tommy Lee Jones e Will Smith avranno interesse nel progetto o se vedremo anche in questo caso un nuovo team e, come appare probabile, un nuovo inizio per la saga.
5. Warner: Lego universe

Capitoli realizzati: The Lego Movie
Capitoli annunciati: The Lego Movie Sequel (titolo ufficiale), The Lego Batman Movie, Ninjago, Billion Brick Race.
Sceneggiatori/produttori/registi: Chris Miller, Phil Lord, Dan Lin, Roy Lee, Jason Segel, Drew Pearce, Dan e Kevin Hageman, Seth Grahame Smith, Jason Stern, Chris McKay.
60 milioni di budget, 468 milioni di incasso e un consenso generale (ovvero, si sono divertiti da matti) di pubblico e critica hanno fatto sì che The Lego Movie fosse l'inizio di un mondo in cui non vediamo l'ora di tornare. E il Batman con la voce di Will Arnett rischia di dare del filo da torcere a Ben Affleck.
6. Sony: Valiant comics

Capitoli realizzati finora: nessuno
Capitoli in preparazione: Bloodshot 1& 2, Harbinger 1 & 2, Harbinger Wars
Sceneggiatori/produttori/registi: David Leitch, Chad Stahelski, Jeff Wadlow, Eric Hessier, Matthew Vaughn, Jason Kothari.
È stata una delle sorprese dei mesi scorsi: l'accordo tra Sony e la casa editrice indipendente Valiant per un progetto super ambizioso: portare nelle sale un universo a fumetti del tutto nuovo.
Come ha ben spiegato Dinesh Shamdasani, CEO della Valiant, "il modo migliore per combattere Marvel e DC è non combatterle affatto. Noi miriamo a raccontare storie che sorprendentemente non hanno a che fare con supereroi, ma hanno elementi supereroistici al loro interno.
Nello specifico: Blodshot è la storia di un ex soldato con la memoria cancellata a cui iniettano delle nanomacchine in grado di fornirgli un assortimento di upgrade tecnologici, capacità di guarire dalle ferite e di mutare forma in perfetto stile shapeshifter.
Harbinger è invece la storia di un gruppo di supercattivi guidati dal telecinetico Toyo Harada e i due mondi, come è ovvio, sono destinati a scontrarsi.
A rendere ancora più interessante il progetto sono i nomi coinvolti: il duo Leitch/Stahelski è arrivato al successo con l'action tanto violento quanto stilizzato John Wick con Keanu Reeves, di cui è previsto il sequel, mentre Matthew Vaughn oltre a X-Men L'inizio ha dimostrato il suo lato più visionario con Kick Ass e Kingsman Secret Soldier.
7. Disney: Star Wars

Il passato è storia del cinema, il futuro è composto da tre capitoli della saga principale e tre spin-off/prequel fondamentalmente indipendenti ma che sospettiamo finiranno con l'apportare nuovi dettagli al futuro della saga.
E questa è solo la Fase Uno…
8. Paramount: Transformers

Capitoli realizzati: Transformers, Revenge of the fallen, Dark of the Moon, Age of Extinction
Prossimi capitoli: ben 10 film, tra cui un origins su Bumblebee, un prequel ambientato su Cybertron e ovviamente Transformers 5.
Sceneggiatori/produttori/registi: Akiva Goldsman, Michael Bay, Steven Spielberg, Robert Kirkman, Art Marcum, Matt Holloway, Jeff Pinker, Zak Penn, Andrew Barrer, Gabriel Ferrari, Steven DeKnight (si, quello di Spartacus e Daredevil), Ken Nolan, Geneva Roberston-Dworet.
Il piano è più interessante di quanto sembri, perché la Paramount ha riunito un team di autori in arrivo dai mondi più disparati: The Walking Dead, Ant-Man, Pacific Rim, Fringe, Black Hawk Down e come ha raccontato Deadline "ognuno di loro uscirà dall'incontro con Michael Bay e Steven Spielberg con il compito di scrivere un trattamento che possa avere il sigillo di approvazione della Hasbro e dei produttori."
Ma non è tutto: nei piani del duo Paramount/Hasbro c'è una serie tv live action e una in CGI alla stregua di Star Wars Rebels.
E Mark Wahlberg ha già raccontato "Micheal Bay tornerà per il quinto capitolo."
9. Fox: X-men

Capitoli realizzati: i tre capitoli originali, X-Men L'inizio, X-Men Giorni di un futuro passato, i due Wolverine.
Capitoli in preparazione: X-Men Apocalypse, Deadpool, Gambit, The New Mutants, X-Force, il terzo e ultimo Wolverine con Hugh Jackman, una serie tv live action ancora senza titolo.
Sceneggiatori/produttori/registi: Lauren Shuler Donner, Bryan Singer, Simon Kinberg, James Mangold, Jeff Wadlow, Josh Boone, Rupert Wyatt, Dan Harris, Michael Dougherty.
La chiave di volta è stata X-Men L'inizio, ma è Giorni di un futuro passato che ha aperto davvero il mondo dei mutanti a tutto un nuovo universo, che si porta avanti rispetto alla concorrenza facendo scontrare i suoi eroi contro la loro personale versione di Thanos, solo che mentre per Infinity War dovremo aspettare il biennio 2018/19, Apocalypse porterà la fine del mondo il 27 maggio 2016. Poi arriverà la Suicide Squad sotto il nome di X-Force, i due antieroi per eccellenza Deadpool e Gambit e soprattutto una misteriosa serie tv che vuole seguire il solco di Agents of SHIELD/Arrow/The Flash.
E nel frattempo mamma Marvel pensa alla fase 4 e prepara altre 3 serie per Netflix, ma questa è un'altra storia e ve la racconteremo un'altra volta…
5 commenti
Aggiungi un commentoOh my God... ammetto che mi sono sentito male a vedere queste anticipazioni.
Personalmente Marvel e DC si apprestano ad una battaglia epocale a suon di Super Eroi, sempre che gli spettatori (io in primis) non si stufino di quest'abbuffata.
E in tutto questo FOX potrebbe fare da 3° incomodo (a me però X-Men dopo i prmi due mi ha annoiato).
Per i lresto... DISNEY-SW penso che in tutto questo farà la parte del leone, e non sarei stupito se incassasse anche più di quanto non abbiano fatto i suoi concorrenti fino ad oggi, per le altre serie non saprei, Ghostbusters IMHO non avrebbe nemmeno ragione di esistere, Dracula&Co. personalmente non reggono il confronto con la concorrenza, stessa cosa i progetti su serie più o meno sconosciute...
Ah... e poi c'è Bay, io personalmente odio lui e i suoi robottoni, dopo il primo questa saga mi ha solo fatto venire mal di testa, ma finche incassa quello che incassa mi sa che lo dovrò sopportare...
Mah, per me c'e' troppa carne al fuoco, troppi film in arrivo, non riusciranno tutti ad avere spettatori sufficienti, a mio avviso.
Faccio un esempio: personalmente negli ultimi anni non ho mancato al cinema nessuno dei film Marvel, ma AntMan non mi attrae molto, e nemmeno i nuovi Fantastici4, tanto meno i previsti film su altri supereroi meno noti (o per me del tutto ignoti).
Quindi temo che a parti i prossimi SW, Avengers e simili, gli altri film di questo genere avranno meno spettatori. Il rischio indigestione e' molto alto...
Rischio indigestione? Si, come per tutti i filoni che producono utili, ci si sono tuffati e finchè non arrivano un paio di sonore bocciature al botteghino, l'andazzo è questo.
In ogni caso molto meglio che ci sia quantità adeguata, che la speranza ci sia qualcosa di ben fatto rimane, mentre se non ci fossero uscite, saremmo a lamentarci della scarsità.
Su Bay: non riesco a digerirlo neppure scollegando totalmente il cervello, sarà che è così assolutamente atavico che risuonano in me istinti sopiti di assassinio cinematografico, dagli strati più antici del sistema nervoso.
Però finchè sbanca i botteghini, ce lo dobbiamo tenere.
Non sarà un cinematic, però neppure Arnold ultimamente scherza.
L'idea dell'universo cinematico in cui coesistono vari personaggi è interessante e quello che ha prodotto fin'ora la Marvel in questo frangente è di ottima fattura. Spero che gli altri progetti si attestino a questi livelli, anche se alcuni degli esempi riportati nell'articolo non mi sembrano universi cinematici, piuttosto singoli franchise espansi (Guerre Stellari, Acchiappafantasmi, Transformers, X-Men).
Alcune considerazioni:
- Completamente d'accordo sull'universo Valiant: personaggi mai apparsi al cinema che esordiranno direttamente in un universo cinematico. Grandi !
- la Universal sta raschiando il fondo del barile. Non sa cosa fare e cosa tira fuori? ANCORA i suoi mostri (tra l'altro, a voler essere precisi, molti di essi manco li ha inventati) ! Che fantasia! Se poi pensiamo che li ha già fatti incontrare negli anni '40 in alcuni film, la cosa si fa ancor più pietosa e quindi... idea bocciata sul nascere.
- Jump Street e... MIB? Ehhhhhhh????? Perchè non Bugs Bunny e King Kong, già che ci siamo... :
- L'idea di Ghostbusters coi vari team che si possono incontrare è anche lodevole, a patto però che i due film capostipiti della saga rimangano canonici... non ha senso un film sugli Acchiappafantasmi se i veri Acchiappafantasmi non sono mai esistiti, e che cavolo.
Attesa al massimo per i vari film sull'universo DC e su quello di Guerre Stellari
Molti boh?!
Comunque mi piacerebbe oroprio se i personaggi cartacei Marvel, interagissero anche se gestiri da diverse case.
Basterebbe magari farli citare.
Il fatto che nelle vucende degli uni gli altri siano ignorati, è abbastanza ridicolo.
Forse prima di mettere in cantiere un richiamo a Civil War, avrebbero dovuto concertare qualche cosa.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID