Dopo aver fatto un balzo di quattromila anni circa, si giunge agli eventi immediatamente successivi al punto focale di tutta la saga, Guerre Stellari Episodio IV: Una Nuova Speranza. La Stella di Kaiburr (1978), scritto da Alan Dean Foster, già ghost-writer della novellization dell’Episodio IV (poi trasformato
A questo punto giungiamo al periodo storico del dopo Endor, su cui è concentrata la maggior parte della produzione dell’UE. Dozzine di romanzi e fumetti invadono letteralmente il mercato con la loro versione approvata dalla Lucasfilm della storia della Nuova Repubblica: cosa accade ai nostri eroi, alla Ribellione, come nasce la Nuova Repubblica e l’Ordine Jedi, quali minacce deve affrontare. Il primo romanzo riprende la narrazione pochi giorni dopo gli eventi de “Il Ritorno dello Jedi”. Ne La Tregua di Bakura (1994) di Kathy Tyers, un avamposto imperiale sul pianeta di Bakura chiede aiuto ai Ribelli per affrontare una terribile minaccia: alieni di un’altra galassia, gli Ssi-Ruuk, vogliono mettere fuori gioco gli abitanti di Bakura e da qui iniziare una grande invasione della galassia. A impedirlo accorrono i nostri eroi, Luke in testa, i quali dovranno venire a patti con gli Imperiali e collaborare insieme per sventare il drammatico piano. La Tregua di Bakura resta uno dei romanzi migliori di questo genere e sicuramente merita una lettura per l’ottimo stile narrativo.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID