Per chi si fosse perso l’ultima fatica di Neil Blomkamp, Elysium è la gigantesca base spaziale, in cui tutti i facoltosi del mondo vivono nel lusso, lasciando tutto il resto dell’umanità tra povertà e malattie sulla Terra.
L’idea però non è nuova. Resa celebre da Verner Von Braun 60 anni fa, l’idea della stazione spaziale toroidale che gira su se stessa è stata ripresa in moltissime varianti in altrettanti film e libri (2001: Odissea nello Spazio e Halo, giusto per citare i più famosi).
Facciamo finta di essere gli ingegneri costruttori di una stazione spaziale per ultra-ricchi. Se costruiamo una stazione e la facciamo orbitare come la Stazione Spaziale Internazionale, avremmo la sensazione di mancanza di gravità. E questo non va bene, perché chi paga per un posto nella nostra stazione vuole avere anche la possibilità di camminare come sulla Terra. Come fare? La soluzione è, in linea di principio, piuttosto semplice e ognuno può ricreare una Elysium nel proprio giardino di casa. Ogni volta che facciamo roteare velocemente un secchio da giardino con dentro dell’acqua, vediamo che essa, se lo muoviamo abbastanza velocemente, non si sposta dal fondo. La forza che costringe l’acqua a restare sul fondo del secchio si chiama forza centrifuga e, nel nostro caso si oppone alla forza di gravità. Nello spazio questo fenomeno può essere sfruttato per ricreare l’effetto della gravità, in modo da permettere ai benestanti abitanti di Elysium di camminare nel lussuoso giardino domestico.
Quanto velocemente dovrebbe girare la base per creare la gravità terrestre?
Dipende da quanto è grande. In un video intervista, gli autori dicono di aver immaginato Elysium potesse avere un raggio di 20 km. Se vi sembra poco, pensate che la Stazione Spaziale Internazionale misura circa 100 metri da parte a parte, mentre questa misurerebbe circa 40 km.
Soluzioni del genere erano già state pensate anche per le attuali missioni, ma, come ricorda Mark Uhran, «Una centrifuga per la gravità non è necessaria per le attuali permanenze sulla ISS di 6 mesi o 1 anno. Il corpo umano riesce ad adattarsi alla microgravità per questi brevi periodi.» Il problema potrebbe sorgere se le missioni si prolungassero per molto più tempo, ma non abbiamo ancora dati su come il corpo umano possa reagire sulla lunga durata.
Il gioco è fatto? Non proprio. Il fatto che sia teoricamente possibile costruire una così ciclopica struttura non garantisce che sia possibile farlo nella pratica. La costruzione di Elysium richiederebbe uno sforzo immane. Dove trovare tutto l’acciaio necessario per la struttura? Come portarlo nel luogo di costruzione? «La Stazione Spaziale Internazionale ha una massa di circa 500 tonnellate, ma probabilmente Elysium potrebbe superare i miliardi di tonnellate. Credo che un nuovo tipo di propulsione sarebbe necessario per muovere così tanti materiali» stima Uhran. Insomma, per il momento niente Elysium. Lasciamo il caschetto da ingegneri spaziali ai nostri figli, forse ne avranno più bisogno loro.
7 commenti
Aggiungi un commentoNel film ho notato che la base spaziale non è chiusa nella parte superiore (il diametro interno del toroide, per intenderci), infatti le navicelle atterrano direttamente su Elysium senza passare da portali o altre aperture.
Sarebbe interessante capire se effettivamente l'accelerazione di gravità impressa dalla rotazione (1 g come quella terrestre direi) sarebbe sufficiente a mantenere l'atmosfera artificiale all'interno di Elysium, considerando soprattutto che l'altezza del toroide sembra di poche centinaia di metri...
La risposta alla domanda finale dell'articolo è fin troppo ovvia, tutto dovrebbe essere fatto in orbita, prelevamento materiali dalla fascia asteroidale e lavorazione in strutture orbitali o collocate direttamente nella fascia.
Certo ad oggi è fantascienza, cmq potrebbe non essere troppo lontano come futuro.
Nella mia ignoranza di base sarei portato, però, a dire di si, che sia plausibile e probabile... ma non so quanto sia auspicabile non avere nessun tipo di protezione dall'esterno, basterebbero piccole meteoriti per fare danni enormi, per non parlare del fatto che se per qualche motivo si ferma la rotazione... l'aria che fa?!
Due considerazioni.
1-che occasione memorabile per levarsi di torno i falliti di successo e far tornare la Terra un vero giardino...
2-la struttura difficilmente potrebbe essere fatta di normale acciaio, ma più probabilmente sarebbe il caso di usare fibra di carbonio o simile (salvo avere il sistema di integrità strutturale della Flotta Stellare); in compenso date le dimensioni, anche le forze di coriolis sarebbe decisamente minori; l'aria, senza qualche cosa che la tiene "agganciata" al terreno (campi di forza, pareti trasparenti), sfuggirebbe rapidamente, anche solo per il fatto che nel momento che si mette in rotazione la struttura, l'inerzia la farebbe rimanere indietro creando venti a terra che la disperderebbero (salvo avere generatori di gravità artificiale, che renderebbero inutile la rotazione...); poi i venti cesserebbero (l'aria raggiungerebbe, grazie all'attrito la veocità della ruota), ma quanta se ne sarebbe persa? Insomma, per rispondere alla domanda: "si può vivere su Elisium?", affascinante, ma complicato; non è una ruota per criceti, ma una struttura di 40 Km di diametro...
Anche io ho sempre pensato che la mancanza di una qualsiasi "chiusura" del cielo fosse una della falle piu' grosse della sceneggiatura.
Per i materiali, come ha gia' detto qualcuno, Luna e asteroidi portati in orbita apposta per fungere da miniere risolverebbero il tutto.
Come credete che siano state costruite le colonie spaziali in Gundam?
Elysium dovrebbe compiere circa 1 giro al minuto, e con le sue dimensioni significa che la base si muove a più di 7000 km orari. Può sembrare tanto, ma le velocità della vostra mano mentre cercate di non far cadere l’acqua del secchio da giardino è di circa 70 km/h. Se il vostro braccio potesse allungarsi per 20 km, credetemi che le velocità sarebbero analoghe.
Ma ad un allungamento del "braccio" non dovrebbe corrispondere una riduzione della velocita' necessaria per mantenere la stessa gravita' ?
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID