Paul Verhoeven deve aver lasciato un segno a suo modo indelebile nel mondo del cinema, se tutti i suoi principali successi stanno ricevendo il trattamento del remake, ovvero Robocop, Total Recall e prossimamente Starship Troopers, il cui restyling si trova nelle primissime fasi di sviluppo.
Ma se c'era un segno distintivo nel cinema anni Ottanta di Verhoeven era la carica satirica e un uso disinvolto della violenza, mentre secondo il produttore del prossimo remake Toby Jaffe, ai giorni nostri le basi della produzione sono cambiate: "Più è costoso un film, più è difficile renderlo violento di questi tempi". E il primo parallelo al riguardo lo fa proprio con il remake di Total Recall: "Con Recall abbiamo fatto la scelta consapevole di avvicinarci al tono di un film come Minority Report. Questo ci dà l'opportunità di reintrodurre il film in un modo nuovo".
Per Jaffe però questa scelta è anche data dal non voler ripercorrere stili già utilizzati: "All'epoca Verhoeven aveva preso il romanzo di Robert Heinlein e lo aveva estremizzato sia con la violenza che con una certa dose di comicità". Mentre l'attuale direzione da un punto di vista produttivo è diversa: "La nostra intenzione è di essere più fedeli al romanzo e più vicini alla realtà".
Il che a sua volta suona un po' come voler accantonare la satira per spostarsi su un piano più prettamente action, ma secondo il produttore "Verhoeven aveva fatto del suo film una critica al fascismo, mentre Heinlein raccontava il punto di vista di una persona che aveva combattuto durante la seconda guerra mondiale. Capite che il fascismo di una persona è il patriottismo di un'altra".
Un aspetto che si avvantaggerà del remake è la tecnologia: "Lavorando con lo stato dell'arte degli effetti speciali, siamo in grado fare cose impossibili precedentemente. Possiamo realizzare le Jump Suits per esempio, ovvero l'esoscheletro corazzato descritto nel romanzo, che non credo sia stato fatto nella versione precedente".
Insomma, quello che potremmo vedere è un Black Hawk Down con alieni grandi grossi e cattivi: vi piacerebbe una versione di questo tipo di Starship Troopers?
31 commenti
Aggiungi un commentoGià non sanno pilotare un'auto figuriamoci un robot.
Di chi è questa citazione sessista ed etnocentrica?
L'ideologia antimilitarista e sinistroide del libro, vorrai dire.
C'è poi la questione del politically correct ante litteram, donne nell'esercito e il concetto di parità assoluta tra i sessi, russi bravi, giapponesi bravi (che menano pure), un miscuglio di razze, etnie e religioni.
Il concetto di Cursus Honorum è inoltre assurdo, quando mai è stato adottato se non dai romani?
Che Verhooven abbia letto il libro è tutto da dimostrare (anzi no, non l'ha letto tutto), comunque il sarcasmo e l'ironia mancano clamorosamente il bersaglio, le differenze con il romanzo sono talmente abissali da renderli totalmente incompatibili.
Provate a fare I tre moschettieri con i mattarelli al posto delle spade e ditemi del sarcasmo.
Ma pure il valorizzare i disabili (anche di servizio) per quel che possono ancora offrire alla comunità non è poco, alla faccia dell'assistenzialismo.
Il romanzo ha in effetti parecchie cariche dirompenti: è troppo eversivo.
Non era pc: semplicemente e' la teoria secodo la quale per cancellare le differenze devi avere un nemico che unisca i simili (piu' il nemico e' alieno e piu' devono essere marcate le differenze tra i simili perche' questi non vengano piu' ritenuti tali).
Piu' un certo utilitarismo da formichiere per cui non si scarta niente e nessuno, tutti possono avere qualita' da sfruttare per combattere il nemico (insettivoro pure lui).
Quanto al ruolo delle donne bisogna ricordarsi che Heinlein ha scritto anche Non temero' alcun male.
Scriveva in maniera semplice in tempi in cui non mancavano contestatori con un loro seguito ma sostanzialmente in realta' si aveva una visione del prossimo molto categorica e radicata.
Normalmente i suoi personaggi femminili sono piuttosto stereotipati con solo una spolverata di indipendenza che fa tanto "contentino" che pero' a ben leggere e contestualizzare lascia intendere fosse la maniera piu' semplice per far passare l' idea che le donne potessero essere piu' di modelle di compagnia.
In alcuni romanzi il concetto e' espresso piu' marcatamente e l' apice, dicevo, non e' fanteria dello spazio ma Non temero' alcun male.
Piu' che altro credo che sua moglie fosse una tipa molto tosta.
Chi vende elefanti deve esserlo.
La discussione mi ha fatto pensare che la cosa che mi darebbe più fastidio se girassero un film su ST sarebbe un Rico alto biondo e ariano.
Assurdo, nessuno farebbe mai una cosa del genere.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID