Tutto è cominciato con Eddie McClintock, ovvero il Peter di Warehouse 13, che su Twitter scriveva "venti episodi, wow!", inviando il primo segnale che qualcosa stava cambiando nel mondo del magazzino 13.
E infatti è di questi giorni la notizia che l'emittente Syfy avrebbe grandi piani per la sua serie di maggior successo: una stagione quattro composta da venti episodi e una premiere anticipata rispetto alla normale messa in onda estiva. In questo modo l'emittente evidenzia i risultati del telefilm, che registra mediamente due milioni di spettatori a episodio e fino a 3,2 milioni considerando le visioni in differita, un esito notevole per un'emittente via cavo.
Saul Rubinek, ovvero Artie, ha spiegato i motivi del loro successo: "Siamo uno dei pochi telefilm da un'ora che può essere visto da tutta la famiglia: la violenza è ridotta al minimo, siamo in onda nell'orario migliore e quello che funziona per un bambino di sette anni funziona anche per un pubblico più ampio".
E poi aggiunge: "Un'altra cosa che il nostro telefilm ha fatto è stato attrarre il pubblico femminile in un modo che non è riuscito agli altri telefilm dell'emittente. E sapete come? Rendendolo più arguto, alzando il livello di aspettativa. Le donne intelligenti sono sexy e il nostro telefilm è pieno di donne del genere". Considerando Mika e H.G., è difficile dargli torto.
Anche il presidente dell'emittente, Mark Stern, ha avuto parole di elogio: "Sotto la guida del produttore esecutivo Jack Kenny, questo superlativo gruppo di scrittori, cast tecnico e attori riesce a migliorare la serie episodio dopo episodio. Warehouse 13 è la serie di maggior successo nella nostra storia e siamo felici di confermarla per la stagione quattro". Anche perché, con un finale di stagione come quello della stagione tre, una cancellazione avrebbe sicuramente causato un'insurrezione negli uffici di Syfy.
Quindi, cosa non va in questo paesaggio idilliaco? Alcuni siti tendono a vedere la notizia in modo diverso: nelle precedenti occasioni in cui una serie di Syfy aveva ricevuto una stagione allargata, come ad esempio Eureka, il risultato finale è stato di averla spezzata in due parti composte da dieci e dieci episodi, separate anche da un anno di distanza l'una dall'altra, il che di fatto crea una stagione cinque (o 4.2 se preferite) più corta. Questo a sua volta, come testimonia Eureka, ha portato a un declino dei rating, per poi portare a una prematura cancellazione.
Ma queste sono speculazioni legate al futuro, per il momento godiamoci la prossima stagione extra large di Warehouse 13 e prepariamoci allo spin-off su H.G., che Syfy dice essere ancora in pista per una prossima realizzazione.
12 commenti
Aggiungi un commentoE' un miracolo che una serie del genere, non insulsa, ma nemmeno un granché, sia sopravvissuta anno dopo anno. Bah!
Sopravvive perchè NON è impegnativa, NON ha profondità, NON propone personaggi complicati, NON ha misteri da risolvere, insomma presuppone per lo spettatore il minimo numero utile di cellule cerebrali. Proprio per questo è adatta tanto ad un pubblico infantile quanto ad un pubblico adulto: se lo scopo è distrarre la mente mentre si prepara la cena allora lo raggiunge a pieni voti.
Ti piace vincere facile?
Possi possi pon pon pon...
È lo stesso principio per cui i partiti di sinistra finiscono per essere democristiani.
I partiti di sinistra sanno che la gente di sinistra li voterà comunque; il loro terreno di scontro è al centro dove possono giocarsi i voti degli indecisi. Quindi tendono a diventare sempre più democristiani.
I canali specializzati in fantascienza sanno che serie hard core come BSG, Star Trek o simili fanno felici solo i fan, che comunque già guardano il canale. Si buttano quindi volentieri su serie soft che possono essere guardate da chiunque, per allargare il loro bacino di utenza con spettatori occasionali.
Ecco perché i gioielli di SyFy sono le serie alla Eureka (segata poi perché costava troppo, ma come ascolti funzionava) o Warehouse o le balle dei cacciatori di fantasmi eccetera. Perché sono cose che guarda chiunque.
S*
Un porno con un po' di spirito
Per chi fosse interessato al principio (chiamato "legge di Hotelling" e esemplificato dal "paradosso dei due gelatai":
https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_dei_due_gelatai
https://en.wikipedia.org/wiki/Hotelling%27s_law
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID