Carl Erik Rinsch potrebbe diventare l'emulo del sudafricano Neill Blomkamp? Sembrerebbe di sì, almeno in parte. Il regista di origini russe, che ha già realizzato alcuni cortometraggi fantastici, ha da qualche settimana completato e messo in rete Parallel lines - The gift, altro cortometraggio fantascientifico che ha già suscitato parecchio interesse da parte delle major hollywoodiane, tra cui Warner Bros e Fox. La differenza è che le major non sarebbero interessate tanto allo sviluppo del corto ma a un nuovo progetto cinematografico, di cui Rinsch ha già pronta la storia e persino alcuni concept art, anch'essi disponibili in rete.
Secondo le indiscrezioni che circolano, infatti, a Hollywood ritengono che la storia del cortometraggio sia già ampiamente sviluppata e che, forse a torto, non ci sia nient'altro da tirare fuori. L'interesse è invece centrato su Small, film di cui Rinsch avrebbe già in mente tutto: ambientazione, storia, sceneggiatura, design. Il film inizierà dove il cortometraggio termina, costituendone l'ideale sequel. Per descrivere al meglio e con rigore il contesto del suo film, pare che Rinsch abbia parlato con scienziati e addirittura con un paio di Premi Nobel, il che lascerebbe supporre a una fantascienza di tipo hard, almeno nell'ambientazione. Con riguardo alla trama non ci sono indiscrezioni particolari, se non che, secondo quanto dichiarato dallo stesso regista tra il serio e il faceto, il film dovrebbe essere un mix tra 2001: Odissea nello spazio e Blade Runner, con qualche accenno a Il Dottor Zivago e molta azione stile agente segreto Bourne.
Blade Runner: Ridley Scott vuole una nuova saga
Il regista inglese sta vivendo una nuova giovinezza creativa e dopo aver annunciato la neo saga prequel e sequel di...
Leo Lorusso, 2/10/2015
La "pericolosa" connessione tra Prometheus e Blade Runner
Solo una "sorpresina" divertente quella che nell'edizione blue ray di Prometheus di Ridley Scott lega questo film a...
Alberto Priora, 8/10/2012
Quel che resta dei 17 minuti ritrovati di 2001
Warner Bros fornisce chiarimenti sugli spezzoni inediti di 2001: Odissea nello spazio, recentemente trovati...
Maurizio Del Santo, 3/01/2011
7 commenti
Aggiungi un commentoDavvero niente male come realizzazione!
Sul senso, va beh i corti spesso son così.
Segnalo che ho provato a vedere il corto e mi si è inchiodato Firefox. Per chiuderlo ho dovuto freddarlo con il Task Manager.
E' un po' di tempo che entro qui e mi succede. Sono l'unico sfigato?
Forse dovrei guardarlo più volte, ma la scatola intagliata, che porta mistero e morte, buttata in acqua e ritrovata da un bambino a me ha ricordato tanto Jumanji, il test sul capello mi faceva tanto Gattaca, i corridoi 2001 Odissea nello spazio, il robot pareva quello di Io, Robot (il film con Will Smith), la citazione dell'unicorno schiaccia il tasto di Blade Runner (lì era un origami e nel sogno nella director's cut),
Che dire: devo avere un puzzle in testa!
Come fanno a dire che la storia del cortometraggio sia già completamente sviluppata? Io non ci ho capito assolutamente niente.
Il senso non e' nient'altro che una campagna pubblicitaria phillips. Il tema e' "l'unicorno". Se cliccate sul video si apre la fonte originale su youtube su cui ci sono i link degli altri quattro corti, con lo stesso plot e dialoghi. Questo non e' il migliore, che per me e' "DarkRoom".
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID