Viene stato ristampato dalla Elara, con una nuova traduzione, il romanzo I ribelli dei cinquanta soli (The Mixed Men, 1952), un classico tra i tanti scritti da Alfred Elton van Vogt. Come molte opere di Van Vogt anche questo romanzo è il risultato della fusione di alcuni racconti scritti dall’autore in precedenza.
La storia contiene tutti quei tratti caratteristici che hanno fatto amare questo autore come la grandiosità degli scenari, astronavi gigantesche, donne di nobile schiatta al comando di imperi o di astronavi, uomini forti e superuomini e avventure strabilianti e colpi di scena almeno ogni due pagine.
L’autore. Alfred Elton van Vogt è nato in Canada nel 1912. Nel 1944 si trasferisce negli Stati Uniti, prende la cittadinanza statunitense stabilendosi a Los Angeles, dove ha vissuto sino alla sua morte. Maestro della fantascienza classica, esordisce sulle pagine di Astounding Stories nel 1939, con il racconto Black Destroyer che divenne la base di un famoso romanzo, Crociera nell’infinito. Tra i suoi capolavori, il ciclo di lsher, quello del Non-A, L’impero dell’atomo, Slan, e questo romanzo. Per certi versi è considerato un ispiratore di Philip K. Dick.
La quarta di copertina. Il grande incrociatore da guerra Sciame delle Stelle si trova da dieci anni nella Grande Nube Magellanica, in una missione di spaziocartografia ordinata direttamente dal Consiglio Imperiale della Terra. Ma proprio alla fine della missione, la Grande Capitana Gloria Cecilia Laurr dei nobili Laurr, la giovane e bella comandante della nave stellare la cui potenza potrebbe distruggere interi pianeti scopre i segni dell’esistenza di una civiltà insospettata...
Esistono cinquanta soli, tra i milioni di stelle della grande nube, popolati da quindicimila anni da profughi sfuggiti alla violenza e alla morte della galassia principale. Sono superuomini dotati di straordinari poteri mentali.., e tra loro si nascondono anche gli Uomini Misti, superuomini ancora più potenti, e tutti sono tenacemente ostili alla presenza terrestre nei loro mondi...
Ricordiamo che il volume non è in vendita nelle librerie ma deve essere richiesto all’editore: www.elaralibri.it
A. E. van Vogt, I ribelli dei cinquanta soli (The Mixed Men, 1952), Traduzione Ugo Malaguti, Elara, collana Biblioteca di Nova sf* 29, pagg. 281, euro 27,00.
6 commenti
Aggiungi un commentoce l'ho anche io... grandiosa quella edizione, ero piccolo quando uscivano ed è stato con loro che ho scoperto un sacco di autori tra cui Van Vogt
Già, quella che dovevi leggere con la lente di ingrandimento tanto erano fitte le pagine
un'avventura senza fine,letto almeno tre volte,mai smesso di leggere e vedere fantascienza,ho 56 anni.la mente si libera,la fantasia vola e visita tanti scenari.però ,bisogna che per tutto il resto restare con i piedi ben saldi a terra.
Una curiosità: non è che il tuo vero nome inizi per M ed il tuo vero cognome inizi per S?
A parte la curiosità mia, non si capisce come mai gli estensori di notizie (capisco i recensori, loro parlano del testo) non si diffondano un poco più sulle caratteristiche dell'edizione che annunciano.
Non dico fare pubblicità, ma indicare ad esempio che oltre alla traduzione Malaguti ha messo pure un'introduzione, che la postfazione (che tra l'altro dice peste e corna e dell'autore e del libro; ma si sa, gli accademici hanno un metro tutto loro) è di Giuseppe Panella (con una n sola, ci tiene) e dulcis in fundo in appendice c'è una corposa bibliografia italiana.
Altrimenti non si capirebbe perché uno debba spendere 27 € per acquistare, per corrispondenza, per di più, un libro che si trova usato a 50 centesimi (magari nell'orrida edizione de Il Fantastico Economico Classico).
Van Vogt sarà pure un nano con una macchina da scrivere gigante (cfr. Damon Knight), ma quanto mi ha fatto sognare...
Nello specifico di questo libro non so, ma in genere le segnalazioni non sono fatte con il libro in mano, ma sulla base delle comunicazioni dell'editore. Le quali molto spesso non sono affatto così dettagliate.
S*
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID