E’ apparso su YouTube il promo del nuovo adattamento del romanzo di Michael Crichton Andromeda (The Andromeda Strain, 1969) in cui un gruppo di scienziati analizza un virus giunto dallo spazio e in grado di sterminare le forme viventi coagulando il sangue. Il romanzo è stato il punto di partenza della carriera di Crichton ed era stato già adattato per il grande schermo nel 1971 con la regia di Robert Wise mantenendo lo stesso titolo del libro.
La nuova versione (dal titolo Andromeda Strain) è stata girata appositamente per la televisione e la sua messa in onda è prevista per il memorial day, festa federale che si osserva l’ultimo lunedì di maggio negli Stati Uniti (quest’anno è il 26 del mese) e descritta come un evento in due serate. La produzione è della A&E (Arts & Entertainment) Television Networks, compagnia che possiede vari network televisivi via cavo e via satellite (tra cui le varie incarnazioni di The History Channel).
Ma è, naturalmente, previsto il DVD...
The Andromeda Strain è prodotta da Ridley Scott (Blade Runner) e da Tony Scott (Allarme Rosso), per la sceneggiatura di Robert Schenkkan (The Quiet American) e la regia di Mikael Salomon (Band of Brothers). Tra gli attori Benjamin Bratt (Law& Order, Pianeta Rosso, Traffic) nei panni del Dottor Jeremy Stone, Eric McCormack (Will&Grace), Christa Miller (Scrubs), Daniel Dae Kim (Jin in Lost), Andre Braugher nei panni del Colonnello Mancheck (The Mist), Viola Davis (Solaris) e Ricky Schroeder (il Ricky Stratton di Il mio amico Ricky).
Ed ora il trailer…
4 commenti
Aggiungi un commentoIl film di Wise era un capolavoro e non si sentiva molto la necessità di una nuova versione, d'altro canto i nomi in ballo sono decisamente interessanti, a partire dai produttori che dovrebbero garantire un prodotto di alto livello. Speriamo bene e attendiamo di vedere il risultato.
Il film di Wise è uno dei miei film preferiti, oltre al fatto che il romanzo è forse l'unico romanzo di fantascinza di Chricton (gli altri sono dei best seller...)
Dal promo sembra che la struttura sia la stessa, ma che abbiano aggiunto una parte di mutazione genetica delle vittime per fare un poco di "azione".
Il primo film era molto bello.
Il romanzo pure, ma io dell'autore ho apprezzato anche il terminale uomo e binary anche se quest'ultimo era più thriller che fantascienza.
sono d'accordo in toto...
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID